OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • La Musica e i suoi Nemici
    • La Pillola Rossa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • La Musica e i suoi Nemici
    • La Pillola Rossa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Home Musica

Il diario di Michele Monina diventa un libro: Rock Down – Altri Cento Di Questi Giorni all’asta in un’unica copia

Un'opera che diventa un gioiello dal valore unico, come unica è la copia del libro di Monina all'asta. Come partecipare

di Redazione
10/06/2022
INTERAZIONI: 97

INTERAZIONI: 97

rockdown monina

Il diario di Michele Monina diventa un libro, disponibile in un’unica copia battuta all’asta. Partecipare è possibile da oggi e per i prossimi 9 giorni su https://www.catawiki.com/it/l/57887631. Occorrerà effettuare una puntata inserendo una cifra superiore a quella che si visualizza nel momento dell’accesso. Il miglior offerente, alla chiusura dell’asta, riceverà l’esemplare unico del libro di Michele Monina, Rock Down – Altri Cento Di Questi Giorni.

Dopo il reading/performance, da Guinness dei primati per la lettura di un unico libro più lunga di sempre al mondo, il progetto di Michele Monina, nato come un diario in cui scrivere i propri sfoghi durante il Covid-19, diventa un gioiello.

ARTICOLI CORRELATI

rock down monina

Rock Down – Altri Cento di Questi Giorni, il diario di Michele Monina in un reading/performance di 72 ore a Milano

09/03/2022
Rainbow Free Day

Rainbow Free Day, dal 15 gennaio parte il grande spettacolo degli indipendenti

11/01/2021

Le nuove uscite di Bob Dylan e Neil Young ci fanno tirare un sospiro di sollievo

24/06/2020

Sa Coia di Ilaria Porceddu: una canzone che non prova vergogna a mostrare bellezza, spudoratamente

22/06/2020

Il reading si è tenuto per settantadue ore consecutive a Milano, cuore dell’Italia ferito dal confronto col Covid-19nei giorni 13, 14 e 15 aprile 2022 nella Sala Bausch del Teatro Elfo Puccini e IBM Studios di Piazza Gae Aulenti, con oltre cinquecento ospiti (tra cui Red Canzian, Andrea Mirò, Gigi D’Alessio, Morgan, Enrico Ruggeri, Mauro Ermanno Giovanardi, oltre che società civile, organizzazioni sociali, onlus, artisti indipendenti).

La vita del progetto continua oggi e Rock Down – Altri Cento Di Questi Giorni diventa un libro in una copia unica non in vendita nei negozi ma disponibile solo all’asta. L’asta si chiuderà il 19 giugno e la copia è a cura di Edizioni Underground.

Nel mondo della produzione in serie, dove ogni oggetto è replicabile e il valore di un bene si conta in numero di condivisioni, ha ancora valore il concetto di unicità? Se lo domanda Edizioni Underground? Da qui l’idea di proporre un libro in un unico esemplare sul mercato.

Una singola opera composta di 4 volumi che, stampata in un’unica copia diventa monumento alla scrittura e simbolo dell’unicità dell’esperienza artistica. Un libro che è stato dato in pasto al pubblico prima di vedere la luce, letto in un’unica soluzione da oltre 300 lettori per un reading di 72 ore tra il 13 e il 15 aprile scorsi presso il Teatro Elfo Puccini di Milano. Letto da molti, ascoltato da moltissimi, stampato in una sola copia.

Perché il molto diventa uno, come in un esperimento alchemico degno della penna di un Borges postmoderno.  

“Torniamo indietro di mille anni” afferma Maurizio Mozzoni, responsabile editoriale Underground? “Torniamo al libro unico, custodito in una sola biblioteca e consultabile solo attraverso mille difficoltà solo da chi davvero ne comprendeva il senso e ne sentiva il desiderio”.

Il libro come bene prezioso, come oggetto del desiderio che si muove tra realtà e mito, che diventa oggetto di culto di per sé, al di là del contenuto. “Mi piace pensare che una volta battuto all’asta il volume si inabissi nel tempo come un novello Necronomicon o diventi oggetto di visite turistiche come il Libro di Kells”, scherza Mozzoni.

Continua a leggere su optimagazine.com

Tags: michele monina

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.

Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • La Musica e i suoi Nemici
    • La Pillola Rossa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand