OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • La Musica e i suoi Nemici
    • La Pillola Rossa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • La Musica e i suoi Nemici
    • La Pillola Rossa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Home Musica

L’Eurovision Song Contest tra soft power e canzoni: Giacomo Natali invita a “Capire l’Eurovision”

Un bel volume pubblicato da Vololibero permette di prepararsi alla finale dell'Eurovision

di Michelangelo Iossa
13/05/2022
INTERAZIONI: 70

INTERAZIONI: 70

Capire l

Capire l'Eurovision - Giacomo Natali

Decine di canzoni da ascoltare, duecento milioni di appassionati che ogni anno restano incollati alla televisione, performance inconfondibili o dimenticabili e – talvolta – ai limiti dell’assurdo: l’Eurovision Song Contest è la più grande manifestazione musicale al mondo e spesso è in grado di raccontare il Vecchio Continente meglio di un convegno di sociologia. Si possono comprendere l’Europa, le sue radici e le sue tensioni attraverso i Måneskin, gli Abba, Olivia Newton-John, Toto Cutugno, Cliff Richard, Céline Dion o Conchita Wurst? Il libro “Capire l’Eurovision – Tra Musica e Geopolitica” di Giacomo Natali racconta la colossale kermesse musicale tra canzoni censurate, sfide musicali tra nazioni in conflitto e influenze di alleanze reciproche.

“Capire l’Eurovision – tra musica e geopolitica” di Giacomo Natali (Vololibero Edizioni)

Arricchito da una bella prefazione di Marta Cagnola di Radio 24 de Il Sole 24 Ore, il volume pubblicato da Vololibero Edizioni permette al lettore di prepararsi adeguatamente alla sfida dell’Eurovision: una sera all’anno, il pubblico affronta lo tsunami di collegamenti in diretta e le interminabili sessioni di voto di una cinquantina di Paesi, proprio come accadrà sabato 14 maggio nella finale torinese dell’edizione-2022, condotta da Laura Pausini, Mika e Alessandro Cattelan.

ARTICOLI CORRELATI

zodiaco di michele bravi

Esce Zodiaco di Michele Bravi, un uptempo che accoglie l’estate (testo)

27/05/2022
laura pausini miami

Perché a Miami distruggono i CD di Laura Pausini, l’assurda protesta: “Castrista e comunista”

27/05/2022
fedez e tananai ne la dolce vita

Fedez e Tananai ne La Dolce Vita, il nuovo singolo con Mara Sattei: “L’estate può ufficialmente iniziare”

26/05/2022
elodie a napoli

Elodie a Napoli per il video di Tribale: la stella di Amici e l’amore per la città di Pino Daniele

26/05/2022

Nel corso dei decenni, molti Paesi hanno adottato l’Eurovision come palcoscenico ideale per far pesare il proprio soft power, riposizionandosi nel salotto europeo: i Paesi scandinavi, poi quelli balcanici post-dissoluzione jugoslava, l’area post-sovietica. Emerge persino una disciplina, l’Eurovisiopsephology, che analizza i flussi di voto tra Paesi in gara.

Autore e analista di comunicazione e geopolitica, Natali studia gli aspetti culturali e simbolici dei conflitti internazionali, collaborando, tra gli altri, con l’Istituto Treccani e l’Università degli Studi di Ferrara: la sua profonda preparazione musicale gli permette di osservare lʼEurovision da una postazione privilegiata e il suo volume si ‘immerge’ nell’Eurovision Song Contest raccontandone le sorti partendo dagli anni Cinquanta, decennio in cui la manifestazione ha preso forma.

Tags: alessandro cattelaneurovision song contestlaura pausinimikamusica poptelevisione

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.

Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • La Musica e i suoi Nemici
    • La Pillola Rossa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand