OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • La Musica e i suoi Nemici
    • La Pillola Rossa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • La Musica e i suoi Nemici
    • La Pillola Rossa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Home Life

Congedo Mestruale e dismenorrea, in Spagna tre giorni al mese di stop per le donne che lavorano

Congedo mestruale a lavoro sì oppure no? L'idea potrebbe cozzare con il percorso di emancipazione e diritti delle donne oppure no?

di Piera Scalise
12/05/2022
INTERAZIONI: 69

INTERAZIONI: 69

Congedo mestruale presto possibile? Su questo punto ci si sta interrogando in questo periodo tra luoghi comuni e retorica ma sembra proprio che qualcosa si stia muovendo anche se in una direzione che a non tutti piace. Il punto chiave di una nuova legge in Spagna, che il governo di Madrid si prepara ad affrontare e discutere, riguarda proprio la possibilità di usufruire di un congedo mestruale per tre giorni al mese, la domanda è: giusto o sbagliato?

Alcuni in questa ‘novità’ ci vedono una sconfitta per le donne che da sempre combattono per la parità dei diritti ma altri ancora, specie le donne che spesso fanno i conti con la dismenorrea (le cosiddette mestruazioni dolorose), si sentono finalmente comprese. In Spagna il prossimo Consiglio dei ministri si prepara ad affrontare il ddl che punta ad essere una tutela di milioni di donne e che potrebbe riguardare presto anche le lavoratrici italiane.

ARTICOLI CORRELATI

Messaggi neri

Emergono problemi Instagram con messaggi neri: bug in corso

26/05/2022

Emiliano Toso tra biologia e musica 432htz e Raffaele Fiore sul messaggio evolutivo della musica – CO-Scienza 2022

26/05/2022
AirPods Pro

Rilancio improvviso per AirPods Pro a basso prezzo su Amazon oggi

26/05/2022
venditti e blanco a tirana

Antonello Venditti e Blanco a Tirana per la Roma che vince la Conference League

26/05/2022

Congedo Mestruale, la situazione italiana

Secondo l’ospedale Bambin Gesù la dismenorrea riguarderebbe fino al 90% delle donne e delle adolescenti italiane, rappresentando il primo motivo di assenza sia sul posto di lavoro che a scuola. A questi dati si aggiungono quelli del Ministero della Salute che rivelano come siano oltre 3 milioni le donne con una diagnosi conclamata di endometriosi con un picco nella fascia di età tra i 25 e i 35 anni. Mentre in Spagna presto si potrebbe parlare di congedo mestruale, in Italia è tutto fermo al 2016, a quando Romina Mura, Daniela Sbrollini, Maria Iacono e Simonetta Rubinato, deputate del Partito Democratico, hanno presentato un disegno di legge alla Camera.

Da allora non si è avuto più notizia di nessun passa avanti visto che il testo del Ddl si è perso per i meandri delle Commissioni e non ha mai terminato l’iter consultivo dicendo così addio al posto tra le priorità parlamentari. Ma cosa prevedeva il disegno di legge? La proposta prevedeva che le lavoratrici pubbliche o private, con contratto subordinato e parasubordinato, potessero godere di tre giorni di permesso al mese proprio per i malesseri provocati dal ciclo e senza detrazioni sia esse registrate full time o part time. Per il ‘congedo mestruale’ sarebbe bastato presentare certificato medico specialistico al datore di lavoro.

Ma davvero questa opzione va di pari passo con l’emancipazione e la parità dei diritti o è addirittura lesivo della figura femminile nel mondo del lavoro? Il dubbio rimane.


Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.

Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • La Musica e i suoi Nemici
    • La Pillola Rossa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand