OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • La Musica e i suoi Nemici
    • La Pillola Rossa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • La Musica e i suoi Nemici
    • La Pillola Rossa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Home Altre News

Come riprendere a studiare dopo anni di pausa: 6 consigli

Suggerimenti e dritte per coloro che non hanno mai deciso di abbandonare definitivamente gli studi

di Pasquale Funelli
10/05/2022
Come riprendere a studiare dopo anni di pausa 6 consigli

Come riprendere a studiare dopo anni di pausa 6 consigli

Il mondo del lavoro sta diventando ogni giorno più selettivo e competitivo, motivo per cui sempre più persone decidono di iscriversi all’università anche in età adulta. Ma c’è anche chi, dopo tanto tempo, decide di inseguire quella passione accantonata da anni e ricomincia a studiare. Però, dopo tanti anni di pausa, tornare allo studio non è facile: ecco alcuni utili consigli per affrontare al meglio un nuovo percorso accademico. 

I nostri 6 suggerimenti per tornare a studiare

  1. Seguire uno stile di vita sano

Mente e corpo sono collegati, quindi solo un buon livello di benessere fisico può portare ad avere l’energia necessaria per dedicarsi allo studio. Curare l’alimentazione, dedicare le giuste ore al riposo e al sonno e praticare attività fisica ogni giorno (bastano anche 30 minuti) sono i metodi più efficaci per avere uno stile di vita equilibrato. Inoltre, studi scientifici dimostrano che lo sport è di grande aiuto per lo studio.

ARTICOLI CORRELATI

abbigliamento per neonati

Abbigliamento per neonati secondo le stagioni

24/05/2022
ripetizioni private

Ripetizioni private: meglio online o in presenza?

28/04/2022
auto nuove e usate

Auto nuove e usate: la caccia alle offerte migliori si sposta sul web

21/03/2022
polizze assicurative

Polizze assicurative: in crescita le ricerche sul web

17/03/2022
  1. Tenere a mente le proprie motivazioni

La decisione di tornare a studiare dopo tanti anni non è sicuramente frutto di un ragionamento veloce, ma di una scelta ponderata sulla base di valutazioni importanti della propria vita personale e della propria carriera. Per questo, ricordarsi il motivo per cui si studia aiuterà molto a mantenersi concentrati sull’obiettivo, anche in caso di difficoltà o incidenti di percorso.

  1. Allontanarsi dalle distrazioni

Non importa quanto tempo si dedica materialmente allo studio ogni giorno, ma è fondamentale applicarsi con la massima attenzione e concentrazione. Perciò sarà necessario eliminare tutte le possibili fonti di distrazione, come televisione, smartphone, pc o videogiochi. Se la propria abitazione non consente di avere uno spazio tranquillo per i momenti di studio, si può considerare un’alternativa come la biblioteca.

  1. Trovare il proprio metodo di studio

Questo è un fattore molto personale. Qualcuno si trova bene creando mappe concettuali – appuntando quindi solo i concetti principali nero su bianco e poi approfondendo ad alta voce, mentre si ripete –, altri i riassunti scritti o sottolineando i concetti chiave, altri ancora preferiscono leggere e ripetere a voce alta. C’è anche chi decide di affidarsi a metodi testati da esperti per superare gli esami. Non ce n’è uno migliore, l’importante è trovare il metodo più adatto alle esigenze personali.

  1. Considerare un ateneo online

Se si vuole rendere il tutto più semplice, una valida soluzione può essere iscriversi a un’università telematica. Questa darà la possibilità di conciliare facilmente impegni accademici e professionali, lasciando libertà nella gestione dello studio. Per selezionare al meglio la facoltà a cui iscriversi è possibile visitare alcuni siti, come ateneionline.it, che facilitano la scelta di chi vuole laurearsi a distanza. Consultandoli si potrà capire nel dettaglio come funzionano la didattica online, gli esami a distanza, gli sbocchi professionali, oltre ad avere una panoramica completa di tutti gli atenei che erogano corsi di laurea online per varie facoltà, da Giurisprudenza a Lingue.

  1. Ricominciare a piccoli passi

È utile organizzare lo studio in piccole quantità quotidiane, per non sovraccaricarsi. Per esempio, si può partire studiando mezz’ora al giorno e poi aumentando gradualmente, partendo dal metodo di studio e dalle nozioni basilari, propedeutiche a tutto il resto. Può sembrare una perdita di tempo all’inizio, ma questa fase è fondamentale per far riprendere la mano con lo studio e la concentrazione.

I benefici dello studio negli adulti

Oltre che per motivi professionali, studiare da adulti apporta molti benefici. Innanzitutto contrasta l’invecchiamento del cervello, mitigando affaticamento mentale e perdita di memoria. Inoltre migliora l’autostima: traguardo dopo traguardo, l’impegno nello studio porterà i suoi frutti, facendovi sentire determinati e orgogliosi dei successi raggiunti.

Inoltre renderà sempre più aperti verso le novità e gli stimoli esterni. Infine, consente di arricchirsi di nuove competenze, per trovare un lavoro migliore o iniziare nuovi progetti di vita. 

Continua a leggere su optimagazine.com

Tags: redazionale

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.

Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • La Musica e i suoi Nemici
    • La Pillola Rossa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand