OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • La Musica e i suoi Nemici
    • La Pillola Rossa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • La Musica e i suoi Nemici
    • La Pillola Rossa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Home Musica

Dentro Miracoli E Rivoluzioni dei Foja, il folk al servizio delle altalene emotive (recensione)

I Foja esplorano l'indie, il rock e il blues senza snaturare il folk. Ecco la nostra recensione di Miracoli E Rivoluzioni, il nuovo album della band partenopea

di Luca Mastinu
09/04/2022
starstarstarstarstar
INTERAZIONI: 73

INTERAZIONI: 73

miracoli e rivoluzioni dei foja

Ph: Marco Carotenuto

Miracoli E Rivoluzioni dei Foja è quel disco che forse nemmeno la stessa band partenopea si aspettava. Dario Sansone, il frontman, sa bene cosa voglia dire folk ma a quanto pare durante il lockdown – contesto in cui l’intero disco è stato concepito – ha subito il fascino di quella storica affermazione di Ghigo Renzulli: “Il rock è tensione”, e se nelle 12 tracce che compongono Miracoli E Rivoluzioni c’è tutta la poesia napoletana più viscerale e schietta, la tensione che i Foja vi hanno riversato rende l’album un’opera rock.

Miracoli E Rivoluzioni dei Foja è questo: un disco di contaminazioni che si completano a vicenda, senza quella sapidità che rende immangiabile il piatto e senza il piccante che rende impercettibili i sapori. In questa nuova giostra di suoni, la voce di Dario Sansone cambia contenitore arrivando alle vette creative e sinusoidali di Eddie Vedder. Conclusione, questa, che trova complicità a partire da Nunn’è Ancora Fernuta, che sarebbe la classica canzone pop del cuore se non fosse per quell’amara riflessione sull’individualismo della razza umana.

ARTICOLI CORRELATI

matt cameron su taylor hawkins

La smentita di Matt Cameron su Taylor Hawkins dopo le accuse ai Foo Fighters: cos’è successo

18/05/2022
Aurelio Fierro jr, Salvatore 'Sabba' Lampitelli, Greg Rega e Francesco Boccia: The Super 4

The Super 4: al via stasera il tour italiano delle quattro voci che emozionano l’Europa

18/05/2022
morte di franco battiato

Franco Battiato, un anno senza il Maestro e per sempre insieme alla sua musica | Memories

18/05/2022
nuovo album di mace

Oltre è il nuovo album di Mace dopo OBE: la data di uscita e il tour 2022

17/05/2022

Duje Comme Nuje si apre con un riff di chitarra acustica che strizza l’occhio a Bob Dylan, e l’inclusività di influenze si sposa con il tema trattato: l’amore senza genere, quello fatto di persone che lottano insieme. Incontriamo il vecchio amico dell’indie Davide Toffolo in A Cosa Stai Pensando?, con quel mood uptempo che ci ricorda i Cure di Close To Me. Santa Lucia è un teatro in cui rappa e danza Clementino per raccontare la storia di una donna pronta a risorgere dalle sue ceneri.

Miracoli e Rivoluzioni
Miracoli e Rivoluzioni
9,99 EUR
Acquista su Amazon

Con queste 4 tracce i Foja conquistano l’ascoltatore, anche quello più novello. In tutto il disco non mancano i riff aggressivi – ‘Na Cosa Sola, Addò Se Va – le ballate mai banali – Stella – i momenti di folk intellettuale – Pe’ Te Sta’ Cchiù Vicino, A Mano ‘E D10S – e nemmeno altri ospiti eccellenti come Enzo Gragnaniello nella bellissima ‘Nmiezo “]A Niente. Un disco fatto di tante sfumature che insieme ci regalano un ottimo esempio di musica dalle ampie vedute.

Miracoli E Rivoluzioni dei Foja è anche il centro di una serie di showcase di presentazione che rispetteranno il seguente calendario:

09/04/22 – Phlegraea Social Bookbar – Pozzuoli (NA) – Corso della Repubblica 114 – Ore 18:30
10/04/22 – Accademia Cimarosa al Lido Varca d’Oro – Giugliano in Campania (NA) – Via Orsa Maggiore 13 – Ore 12:00
17/04/22 – Castello Marchionale – Principe dei Musici – Taurasi (AV) – Largo Duomo – Ore 19:00
28/04/22 – Villa Fiorentino Fondazione Sorrento – Sorrento (NA) – Corso Italia 53 – Ore 18:30
06/05/22 – Libreria Mondadori – Pontecagnano (SA) – Via Marconi, 45 – Ore 19:00
07/05/22 – Chiostro degli Eremitani di Sant’Agostino – Buccino (SA) – Via Oleiros 24 – Ore 19:30

Tags: Fojamusica folkmusica italiana

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.

Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • La Musica e i suoi Nemici
    • La Pillola Rossa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand