OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Social
  • Cinema
  • Rubriche
    • Il Baffo Critico
    • Alta Fedeltà
    • Memories
    • APProfondimento
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Social
  • Cinema
  • Rubriche
    • Il Baffo Critico
    • Alta Fedeltà
    • Memories
    • APProfondimento
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia Optima shop Italia
Home Life

Sindrome da stanchezza cronica: cos’è e come si cura

Una patologia i cui sintomi incidono fortemente sulle attività quotidiane di chi ne è affetto

di Luigi Erbetta
06/04/2022
INTERAZIONI: 49

INTERAZIONI: 49

Stanchezza, scarsa concentrazione, problemi di memoria, insonnia, dolori a muscoli e articolazioni, continui giramenti di testa. Sono tutti sintomi molto frequenti in tutti gli individui, ma a volte questi possono denotare una patologia: la sindrome da stanchezza o affaticamento cronico (CFS). Denominata anche con l’acronimo ME/CFS (encefalomielite mialgica/sindrome da stanchezza cronica), è un disturbo che può durare molti mesi, condizionando le attività quotidiane di chi ne è affetto, e non deve essere per forza associata a un’altra patologia.

Come diagnosticare la sindrome da stanchezza cronica?
Non esiste un test che determini la presenza della patologia, ma in presenza di determinati sintomi si può procedere per esclusione di altre malattie che potrebbero provocare gli stessi disturbi. Il punto di partenza è l’anamnesi, poi si procede con la raccolta dei dati sulla storia clinica del paziente, per verificare alcune patologie pregresse come:

  • disturbi del sonno;
  • diabete, anemia, disfunzione alla tiroide, e altre patologie croniche;
  • problemi mentali come depressione, ansia, disturbi dell’umore.

Come si cura la sindrome da stanchezza cronica?
Il trattamento della sindrome da stanchezza cronica è rivolta soprattutto alla cura dei disturbi che essa crea, con particolare attenzione a quelli più disabilitanti per il paziente. I sintomi possono essere mitigati grazie all’utilizzo di farmaci dedicati, ad esempio, alla cura del sonno, ai disturbi depressivi, al mal di testa. Inoltre è utile far attenzione alla dieta e allo stile di vita, a cui spesso questi disturbi sono collegati.

ARTICOLI CORRELATI

Giornata Mondiale dell’Endometriosi: in Italia ne soffrono 3 mln di donne

28/03/2023

Otoressia, l’ossessione di mangiare solo cibi sani

27/03/2023

Il rumore del traffico aumenta il rischio di ipertensione sanguigna

24/03/2023

A Torino torna la pet therapy: bimba con mutismo selettivo torna a parlare

21/03/2023
Tags: salute

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Social
  • Cinema
  • Rubriche
    • Il Baffo Critico
    • Alta Fedeltà
    • Memories
    • APProfondimento
  • Chi siamo