OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Social
  • Cinema
  • Rubriche
    • Il Baffo Critico
    • Alta Fedeltà
    • Memories
    • APProfondimento
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Social
  • Cinema
  • Rubriche
    • Il Baffo Critico
    • Alta Fedeltà
    • Memories
    • APProfondimento
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia Optima shop Italia
Home Life

Le fave, tanti benefici dalle protagoniste dei pic-nic primaverili

Ipocaloriche, ricche di fibre e di ferro, sono oggetto di studio per la cura del Morbo di Parkinson

di Luigi Erbetta
30/03/2022
INTERAZIONI: 62

INTERAZIONI: 62

ARTICOLI CORRELATI

Ginnastica da scrivania: 5 esercizi consigliati per una pausa dal lavoro

31/03/2023

Chi beve caffè dorme di meno e fa più movimento: lo studio

30/03/2023

La dieta di Erling Haalad: 6 mila calorie, solo cibo locale, niente olio e sale

29/03/2023

Gioco della Dieta Mediterranea, per educare i bambini a mangiare sano

29/03/2023

Sono una presenza fissa delle scampagnate primaverili, legumi verdi poco calorici che si accostano alla perfezione le grasse pietanze tipiche di Pasquetta e Primo maggio. Parliamo delle fave, immancabili accompagnatrici dei salumi sulle tavole delle famiglia del Sud e partner del pecorino nei pic-nic al Centro Italia.

Con 41 calorie per 100 grammi, sono un alimento adatto per diete dimagranti. Le fave secche, però, hanno circa il quadruplo delle calorie di quelle fresche. Ottime anche per chi soffre di anemia in quanto ricche di ferro e di vitamina C che ne facilita l’assorbimento.

Le fave sono un importante alleato per reni e sistema urinario grazie alle loro proprietà diuretiche. Ricche anche di fibre naturali, le fave favoriscono il corretto funzionamento dell’intestino.

Questi legumi negli ultimi anni sono al centro di studi per contrastare il Morbo di Parkinson. Infatti le fave fresche contengono Levodopa (o L-dopa). Questo amminoacido, che favorisce la concentrazione nel cervello di dopamina, è il principio attivo di numerosi farmaci prescritti a pazienti affetti dal Morbo di Parkinson, per alleviarne gli effetti.

Tags: benesserenutrizionesalute

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Social
  • Cinema
  • Rubriche
    • Il Baffo Critico
    • Alta Fedeltà
    • Memories
    • APProfondimento
  • Chi siamo