OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia
Home Sport Café

Buio a San Siro. Dopo proclami e progetti, burocrazia e vincoli bloccano il nuovo stadio di Milano. Italia fuori dai Mondiali anche per colpa degli impianti

Stadi fatiscenti e scomodi tengono lontani i tifosi, spengono la passione, penalizzano l'Italia e le squadre italiane nelle competizioni internazionali

di Peppe Iannicelli
30/03/2022
INTERAZIONI: 121

INTERAZIONI: 121

san siro ko

Stadio Luigi Meazza in San Siro- Milano

Brusca frenata per il nuovo stadio di Milano. Il glorioso Giuseppe Meazza in località San Siro mostra evidenti i segni del tempo e dell’usura. San Siro è ancora la Scala del Calcio, lo stadio più famoso e ricco di trofei d’Italia. Ma San Siro è ormai diventato inadeguato alle esigenze della moderna fruizione dello spettacolo e della competizione calcistica.

Inter e Milan lavorano da tempo su diversi progetti che riguardano San Siro. Una vicenda che si sviluppa da anni con fasi alterne. I due club avevano pensato addirittura a costruirsi ciascuno il proprio stadio imitando l’investimento della Juventus per lo Stadium o dell’Atletico di Madrid per il Wanda Metropolitano.

ARTICOLI CORRELATI

il ritorno di zeman

Zeman torna in panchina. E’ il profeta del calcio onesto e bello oppure un chiacchierone perdente?

28/02/2023
champions

Champions. Tre vittorie su tre gare. Storico record di Napoli, Inter e Milan. Lo Scudetto di De Laurentiis è ancora più pregiato

23/02/2023
sassuolo vieta bandiere e sciarpe

Divieto di trasferta e tifo. Niente bandiere e sciarpe del Napoli nello stadio del Sassuolo

14/02/2023
pm santoriello odio la juve

Serie A e plusvalenze sospette. Il PM Santoriello “tifo Napoli ed odio la Juventus”. Bufera sull’inchiesta Prisma

07/02/2023

Un’altra ipotesi era la demolizione di San Siro e la costruzione di un nuovo stadio sul modello di quanto realizzato a Londra con il mitico Wembley. Ad un certo punto di questa partita urbanistica l’ipotesi vincente sembrava esser quella di una completa “rigenerazione” di San Siro, modello Bernabeu a Madrid per intenderci.

Mesi ed anni di discussioni ed incontri non hanno condotto a nulla di positivo. Al punto che MIlan ed Inter hanno comunicato al Sindaco di MIlano Beppe Sala il loro cambio di rotta riguardo al futuro di San Siro (leggi di più). Le due società sono pronte a dire addio a San Siro e costruire , stavolta insieme, un nuovo stadio ex novo per giocare la gare di Serie A e le coppe internazionali.

La vicenda è molto complicata ed ha ancora tanti capitoli da scrivere. Ma la situazione di San Siro è una delle ragioni per le quali l’Italia di Mancini e Gravina non parteciperà ai Mondiali 2022. Impianti obsoleti, scomodi , inospitali. Questa la situazione dell’impiantistica in Italia. Altrove, specialmente in Inghilterra e Germania, le arene sportive sono diventate accoglienti per un divertimento calcistico a trecentosessanta gradi.

E’ del tutto evidente che uno stadio fatiscente non favorisce la presenza del pubblico ed allontana i potenziali spettatori, specialmente i più giovani, dagli spalti. In Italia gli esempi virtuosi si contano sulle dita di una mano: il già citato nuovo Stadium della Juventus, la rigenerazione di Udine e Bergamo, Frosinone. Nulla di nulla a Roma, Milano, Napoli che pure sono le città più popolose ed importanti d’Italia. E nelle quali si concentra la metà se non di più dei tifosi di calcio.

La vicenda di San Siro, che speriamo possa mutar verso, è l’ennesimo esempio di una decadenza complessiva del Sistema Italia che resta fuori dai Mondiali, non solo di Doha ma anche urbanistici.

Continuiamo a leggere Optimagazine: Sport ed Attualità, Musica e Spettacoli, Cinema e TV, Tecnologie (leggi di più)

Tags: #gravina#Mancini#seriea

Leggi i commenti

Comments 3

  1. Massimo CONSELICE says:
    12 mesi fa

    Stadi italiani? Stadi per gente vera, per uomini veri mica teatri per gente normale e meritevole?
    Mi ritrovo spesso con mio figlio a prepararmi per andare allo stadio a Napoli e credetemi sembra di andare in guerra con anfibi ed attrezzature di sopravvivenza dal momento che bisogna andare ore prima e fare un combattimento per potersi sedere nel posto assegnato sperando di non trovare il prepotente di turno che bivacca e fa finta di non capire l’importanza di occupare il posto assegnato.
    Tutto ciò fa il paio con gli stadi obsoleti come vecchie Arene dove si può fare di tutto senza alcuna regola e logica.
    Gli stadi obsoleti allontanano gli spettatori in modo veramente spropositato dal momento che spesso i costi dei biglietti sono esosi per chi ha famiglia ed è monoreddito.
    Nessun tipo di servizio o comodità viene offerta da queste strutture spesso non a norma, anzi va di moda dire “siamo allo stadio non a teatro…” mai espressione più stupida….!
    Potremmo parlare giorni interi, arrivando alla conclusione che è veramente tutto sbagliato dalla “a” alla “z” , le colpe sono di tutti indistintamente anche perché chi dovrebbe decidere per questo cambio di rotta spesso non ha questi disagi dal momento che assiste agli incontri in tribune sicuramente più decorose e confortevoli del resto degli impianti.

    Rispondi
  2. Monia says:
    12 mesi fa

    Quando si parla di rifondazione calcio, significa che bisognerebbe ripartire proprio da zero su tutti i fronti. Ragazzi che, a partire dalle scuole calcio, sono costretti ad approcciarsi a questo sport su campi tenuti in condizioni pessime. Fino ad arrivare alla serie A dove il problema è più evidente vista l’importanza della competizione. Stadi fatiscenti allontanano gli spettatori, ma anche campi tenuti male possono causare infortuni ai giocatori. In Italia si investe poco e male a danno di tutti. Personalmente ho avuto la fortuna di girare parecchi stadi in Europa dove anche squadre non blasonate hanno arene migliori di quelle delle nostre big. Ci sono voluti anni affinché si prendesse la consapevolezza di determinate problematiche e, ce ne vorranno altrettanti, per fare smuovere il sistema per fare qualcosa di buono. D’altronde dalle poltrone è difficile staccarsi.

    Rispondi
  3. Genny says:
    12 mesi fa

    Di male, in sempre peggio! 😩

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo