OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Social
  • Cinema
  • Rubriche
    • Il Baffo Critico
    • Alta Fedeltà
    • Memories
    • APProfondimento
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Social
  • Cinema
  • Rubriche
    • Il Baffo Critico
    • Alta Fedeltà
    • Memories
    • APProfondimento
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia Optima shop Italia
Home Musica

Stevie Wonder, quando la sua musica fu bandita dal Sudafrica per quella dedica a Nelson Mandela | Memories

Il 26 marzo 1985 South African Broadcasting Corporation annunciava che la musica di Stevie Wonder sarebbe stata bandita per sempre dalle reti. Ecco cosa accadde

di Luca Mastinu
26/03/2022
stevie wonder in sudafrica

Ph: Jack de Nijs / Anefo - Wikimedia

Con la musica di Stevie Wonder bandita dalle stazioni radio del Sud Africa un altro tassello si aggiunge a quella terribile storia dell’apartheid, che terminerà soltanto qualche anno più tardi ponendo fine a ogni discriminazione tra i bianchi e i neri. Politicamente, almeno. La colpa di Stevie non è essere nero, ma aver dedicato la vittoria dell’Oscar a Nelson Mandela.

Il 26 marzo 1985 la South African Broadcasting Corporation, di proprietà del governo, annuncia che la musica di Stevie Wonder non verrà più trasmessa sulle emittenti nazionali. Il cantautore, infatti, mentre riceve il premio Oscar nella categoria Migliore Canzone con il brano I Just Called To Say I Love You per il film The Woman In Red, dedica quella conquista a Nelson Mandela:

ARTICOLI CORRELATI

album degli iron maiden

I migliori album degli Iron Maiden: The Number Of The Beast, Powerslave e tanti altri

05/06/2023
st anger dei metallica

St. Anger dei Metallica compie 20 anni e Lars Ulrich continua a vantarsi del sound di quel rullante

05/06/2023
syd barrett e i pink floyd

Quell’ultimo incontro tra Syd Barrett e i Pink Floyd negli Abbey Road Studios

05/06/2023
but here we are dei foo fighters

But Here We Are dei Foo Fighters, dieci tracce di velluto bianco (recensione)

04/06/2023

“Un prigioniero nero in Sud Africa, che sostiene una politica di governo della minoranza bianca chiamata apartheid“.

Niente più Stevie Wonder, niente più I Just Called To Say I Love You e quindi nemmeno quel featuring con Paul McCartney in Ebony And Ivory passerà per le emittenti sudafricane. Un brano che, come tutti sappiamo, lancia un messaggio di speranza in un futuro in cui bianchi e neri potranno convivere in pace senza farsi più la guerra e senza discriminazioni.

Un portavoce della South African Broadcasting Union tenta di correggere il tiro e spiega al Washington Post che la messa al bando della musica di Stevie Wonder non è dovuto alle sue affermazioni su Nelson Mandela. Hein Jordaan, questo il suo nome, spiega che l’artista ha manifestato il suo sostegno all’African National Congress che vuole rovesciare l’apartheid con la guerriglia. Per questo la rete governativa non può accettare che la musica di Stevie Wonder venga trasmessa in Sudafrica.

Il giorno dopo il Los Angeles Times riporta la replica del cantautore: “Se il mio ban significa che le persone saranno libere, banditemi mega volte”.

Tags: musica internazionalemusica soulstevie wonder

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Social
  • Cinema
  • Rubriche
    • Il Baffo Critico
    • Alta Fedeltà
    • Memories
    • APProfondimento
  • Chi siamo