OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • La Musica e i suoi Nemici
    • La Pillola Rossa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • La Musica e i suoi Nemici
    • La Pillola Rossa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Cosa sono i decoder a scomparsa, come funzionano e quanto costano

Soluzioni semplici e davvero poco ingombranti per i televisori non recenti

di Enza Bocchino
26/02/2022
decoder a scomparsa

Siamo vicinissimi alla data del prossimo 8 marzo e non ha torto si fa un gran parlare dei decoder a scomparsa da abbinare a televisori non proprio recenti. Di che cosa stiamo parlando e perché si differenziano da quelli standard? Sono, dunque, una valida alternativa e vengono venduti a prezzi accessibili? In questo approfondimento non mancheranno le risposte a tutte le domande dei nostri lettori.

Cosa sono i decoder a scomparsa?

I decoder a scomparsa sono, in tutto e per tutto, dei dispositivi che consentiranno la transizione al nuovo digitale terrestre, consentendoci di visualizzare tutti i canali pure con il nuovo standard di trasmissione DVB-T2. Il loro aspetto è quello di una pennetta USB di pochi grammi, per intenderci molto simile a quello sella nota Amazon Fire TV Stick. Il dispositivo si aggancia sul retro della televisione, in particolare alla sua porta HDMI. Per l’alimentazione, il prezioso accessorio si collega ad una porta USB: quest’ultima, se non presente sul televisore, costringe gli utenti a fare uso di un caricatore di uno smartphone ad esempio, poi collegato ad una presa di corrente.

ARTICOLI CORRELATI

refarming in Liguria

Le tappe del refarming in Liguria da oggi 16 maggio e fino a fine mese

16/05/2022
refarming

Cosa fare quando non si vedono i canali RAI con i TG regionali, elenco nuove numerazioni

14/05/2022
refarming in Liguria

Dal 9 maggio il refarming in Liguria, consigli per risintonizzare la TV

09/05/2022
canali Mediaset

Perché non si vedono i canali Mediaset il 6 maggio, ancora refarming nel vivo

06/05/2022

I punti di forza

Il principale punto di forza di un decoder a scomparsa risiede nel suo ingombro minimo e il peso contenuto. Si parla di pochi centimetri di larghezza, altezza e profondità e di meno di 100 g. Per chi ha a cuore il proprio arredamento, magari in un salotto, la soluzione è dunque ottimale.

C’è poi un punto di debolezza da considerare, anche se non per tutti. I decoder classici hanno capacità di memoria che consentono, ad esempio, di registrare dei programmi. Questo tipo di funzione non è invece presente sui decoder a scomparsa.

Quanto costano?

Il prezzo dei decoder a scomparsa è molto contenuto. Il costo di partenza è quello di 35 euro circa, per dispositivi già ben funzionanti. Naturalmente ad ogni decoder è associato un telecomando attraverso il quale svolgere le comuni funzioni per prendere visione di tutti i canali TV. Di seguito sono presenti un paio di proposte ora di scena su Amazon per questa soluzione.

Decoder DVB-T2 HD HDMI Mini Stick, DCOLOR Ricevitore Digitale...
Decoder DVB-T2 HD HDMI Mini Stick, DCOLOR Ricevitore Digitale...
  • 📺[Mini HDMI Stick]: il decoder DVB-T2 è progettato per nascondersi...
  • 📺[Full HD 1080p]: uscita HDMI per Full HD1080P HEVC H.265 10Bit,...
34,99 EUR
Acquista su Amazon
Offerta
GB-220DG - DECODER DVB-T2 HEVC 10BIT PER RETRO TV CON CAVO HDMI...
GB-220DG - DECODER DVB-T2 HEVC 10BIT PER RETRO TV CON CAVO HDMI...
  • Ricevitore compatto FULL HD DVB-T2 per programmi in chiaro - Supporta...
  • Guida Elettronica dei Programmi (EPG) - Televideo - Sottotitoli -...
33,70 EUR
Acquista su Amazon

Continua a leggere su optimagazine.com

Tags: digitale terrestre

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.

Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • La Musica e i suoi Nemici
    • La Pillola Rossa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand