OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • La Musica e i suoi Nemici
    • La Pillola Rossa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • La Musica e i suoi Nemici
    • La Pillola Rossa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Home Life

Arianna Fontana: oro a Pechino 2022 grazie alla dieta e al duro lavoro

La campionessa olimpica di short track: “dieta equilibrata per essere leggera e piena di energie”

di Luigi Erbetta
07/02/2022
INTERAZIONI: 1

INTERAZIONI: 1

Tanto duro lavoro per raggiungere tutti i suoi obiettivi, nello sport e nella vita. E’ questo il mantra di Arianna Fontana, pattinatrice, vincitrice della medaglia d’oro nei 500 metri dello short track alle Olimpiadi invernali di Pechino 2022.

“Senza allenamento non posso essere la più forte sul ghiaccio, ma anche nella vita“. Ed è così che Arianna è diventata l’atleta azzurra più medagliata di sempre ai Giochi Olimpici invernali, eguagliando una leggenda vivente come Stefania Belmondo. Testa all’obiettivo, dunque. E per raggiungere i traguardi straordinari bisogna mantenere una certa disciplina non solo durante gli allenamenti, ma anche, e soprattutto, a casa, nella vita quotidiana. In uno sport come lo short track è fondamentale tenere costantemente sotto controllo il peso ed essere attenti all’alimentazione, mantenendo una dieta “corretta ed equilibrata – spiega la neo campionessa olimpica – per essere veloce e leggera” e allo stesso tempo seguire una dieta che le permetta “di avere energie sufficienti ad affrontare allenamenti molto intensi”. Ovviamente ogni tanto sono concessi strappi alla regola, e anche Arianna può lasciarsi andare alle sue grandi passioni culinarie: la cioccolata e la pizza. Non disdegna qualche aperitivo con gli amici, cene in famiglia.

ARTICOLI CORRELATI

Cosa sono i sogni e perché sogniamo?

24/05/2022
GP di Spagna

Formula1, Leclerc tradito al GP di Spagna e superato da Verstappen nel mondiale: cos’è successo in Ferrari?

22/05/2022
qualifiche del GP di Spagna

Formula1, risultati qualifiche del GP di Spagna con uno spettacolare Leclerc in pole position: la griglia di partenza

21/05/2022
prove libere del GP di Spagna

Formula1, le sorprese dalle prove libere del GP di Spagna: Ferrari veloce, Red Bull competitiva, Mercedes risorge

21/05/2022

Come si deve alimentare un atleta di short-track?

Lo short track può essere considerato uno “sport di potenza”, in cui la performance atletica dura pochi secondi, come i 100 metri di atletica, i 50 di nuovo, salti, lanci, sollevamento pesi. In queste discipline la potenza muscolare gioca un ruolo molto importante, per cui anche la dieta di un atleta è volta a favorire il mantenimento di elevata massa magra.

Il piano alimentare di uno short tracker, dunque, prevede l’assunzione di macronutrienti per potenziare la massa muscolare. Il consumo di proteine deve essere adeguato alle esigenze di un allenamento molto pesante in modo che possa avvenire il recupero della massa con la sintesi proteica. Non deve mancare il giusto apporto di carboidrati, che molti atleti spesso erroneamente sottovalutano, anche se in quantità controllate, per favorire energia e indirizzare gli amminoacidi alla sintesi proteica.

Da non eliminare dalla dieta di uno short tracker è l’apporto lipidico. I lipidi contribuiscono a fornire un contributo di energia apportando circa il 30% del fabbisogno quotidiano.

Tags: benesserenutrizionesport

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.

Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • La Musica e i suoi Nemici
    • La Pillola Rossa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand