OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • La Musica e i suoi Nemici
    • La Pillola Rossa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • La Musica e i suoi Nemici
    • La Pillola Rossa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Home Life

Una dieta per rendere il Pianeta più sano e sostenibile

Uno studio del Politecnico di Torino misura l’inadeguatezza dei sistemi alimentari

di Luigi Erbetta
03/02/2022
INTERAZIONI: 6

INTERAZIONI: 6

Un indicatore che consente di misurare l’inadeguatezza, sia dal punto di vista della salute che della sostenibilità, dei sistemi alimentari in tutto il mondo. Si tratta del Diet Gap, frutto di uno studio pubblicato su Nature Food e svolto dai ricercatori del Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture-DIATI del Politecnico di Torino.

L’obiettivo della ricerca è garantire una dieta sana a tutta la popolazione della Terra e allo stesso tempo rispettare i canoni di sostenibilità..

ARTICOLI CORRELATI

Come conservare i farmaci in estate? Ecco alcuni consigli utili

04/07/2022

Perché andare al mare fa bene alla salute?

30/06/2022

GPassé, quando l’allenamento è a passo di danza

29/06/2022

La dieta del gelato, come dimagrire senza rinunciare al piacere dell’estate

28/06/2022

Gli autori dell’articolo, Marta Tuninetti, Luca Ridolfi e Francesco Laio, sostengono che “secondo le indicazioni della commissione EAT-Lancet, dovremmo limitare il nostro consumo settimanale di carne rossa a un massimo di 200 grammi”. Questo consiglio, però, non viene rispettato, infatti nella media globale “superiamo di 2,5 volte questa soglia; in Europa tale soglia viene superata di ben 4 volte con importanti ripercussioni sulla salute e sull’ambiente”.

Per quanto riguarda il consumo di legumi, invece, “il Diet Gap mette in luce un consumo ben inferiore alla quantità ideale (circa 100 grammi al giorno), soprattutto nei paesi più sviluppati, dove il consumo di ceci, fagioli, lenticchie risulta circa stagnante e sotto soglia fin dagli anni Sessanta”.

Uno dei problemi principali riscontrati dai ricercatori riguarda i cosiddetti Food Deserts, ovvero quei luoghi in cui sorgono alcune città, anche molto popolate, dove è praticamente impossibile reperire frutta e verdura fresca, soprattutto per le classi sociali più povere. Ciononostante, dallo studio emerge che sul consumo di vegetali siamo più in linea con EAT-Lancet, “dal momento che in molti paesi del mondo le soglie suggerite dalla commissione (300 grammi di verdura al giorno e 200 grammi di frutta) sono rispettate”.

Gli studiosi concludono che un sistema alimentare più sostenibile sarebbe una diretta conseguenza di una dieta più sana: “Se tutti i paesi adottassero la dieta EAT-Lancet, l’impronta idrica diminuirebbe del 12% a scala globale”.

Tags: benessereecosostenibilità

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.

Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • La Musica e i suoi Nemici
    • La Pillola Rossa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand