OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • La Musica e i suoi Nemici
    • La Pillola Rossa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • La Musica e i suoi Nemici
    • La Pillola Rossa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Home Cinema

Takeaway, l’ultima interpretazione di Libero De Rienzo in un film a tesi sul doping

Renzo Carbonero racconta la vicenda di una marciatrice e del suo compagno allenatore, disposti a tutto pur di vincere. Perché nello sport "esiste una sola morale: il podio"

di Stefano Fedele
21/01/2022
starstarno starno starno star
INTERAZIONI: 2

INTERAZIONI: 2

Takeaway

Takeaway si segnala prima di tutto perché è l’ultimo film che vede come protagonista Libero De Rienzo, l’attore napoletano tragicamente scomparso a soli 44 anni pochi mesi fa. Un interprete appartato e impegnato, che con il suo stile sornione, ironico e generoso e grazie ad alcuni ruoli iconici – tra tutti il logorroico Bart del generazionale Santa Maradona, l’emozionante Giancarlo Siani di Fortapàsc, il buffo ricercatore superprecario e giocatore incallito della trilogia Smetto Quando Voglio, senza dimenticare l’unica sua coraggiosa, sperimentale incursione nella regia, Sangue. La Morte Non Esiste – ha lasciato nel cinema italiano degli ultimi vent’anni una traccia molto più forte di quanto si potesse sulle prime immaginare, nel segno di una originalità e indipendenza di scelte non comuni.

In Takeaway interpreta Johnny, un ex allenatore di atletica radiato dalla federazione per essere ricorso a sostanze dopanti per i suoi assistiti. La sua nuova compagna Maria (Carlotta Antonelli) è una marciatrice di talento, e i due non hanno molti dubbi che per emergere la strada sia la stessa, per cui ricorrono a una vecchia conoscenza di Johnny, un chimico che ha sintetizzato una nuova sostanza che fa improvvisamente impennare le prestazioni della ragazza.

ARTICOLI CORRELATI

Le Mani Sulla Città

Le Mani Sulla Città, la lucidità del cinema civile di Francesco Rosi

16/04/2022
Oscar 2022

Oscar 2022, non ce la fanno Sorrentino ed “È stata la mano di Dio”, il miglior film internazionale è “Drive My Car”

28/03/2022
Corro Da Te

Corro Da Te, la commedia sulla disabilità con Favino e Leone è un’occasione sprecata

18/03/2022
Luigi Proietti Detto Gigi

Luigi Proietti Detto Gigi, l’omaggio a un attore colto dall’animo popolare

07/03/2022

L’aspetto più interessante di Takeaway non è tanto nella struttura del racconto, abbastanza esile e schematica, sul mondo del doping, ma nell’ambientazione in un Nord Italia di montagna, con cui il regista Renzo Carbonero, dopo il precedente Resina, torna ad indagare luoghi e comunità normalmente poco visibili nel cinema italiano. È un mondo ai margini e marginalizzato, nel quale infatti i genitori di Maria (Paolo Calabresi e Anna Ferruzzo) gestiscono con poche illusioni un albergo paurosamente spettrale, senza ormai più clienti. E in questa sorta di orizzonte privo di prospettive, ecco che le ambizioni di un’atleta con qualche carta da giocarsi, si trasformano immediatamente nel progetto che, a qualunque costo, tutti sono disposti a seguire. Infatti sono i genitori, ben consapevoli di ciò che stanno facendo, a dare alla figlia la consistente somma necessaria per acquistare i medicinali proibiti.

Libero De Rienzo tratteggia un personaggio apparentemente sconfitto, dimesso ma in realtà mosso sotterraneamente da una voglia di riscatto che non guarda in faccia a nessuno, nemmeno la sua compagna sulla cui salute e condizione emotiva l’uso del doping ha conseguenze squassanti. Ma, come dice qualcuno a un certo punto, “Esiste solo una morale: il podio”. Ed è su questa unica nota insistita che la narrazione di Takeaway procede, cercando semmai una qualche ambiguità nei silenzi, nell’atmosfera sospesa e appartata della montagna, nel passo sbilenco e periclitante di quello sport singolarissimo che è la marcia, apparentemente tranquillo e confortevole, e invece così faticoso, capace di mettere a dura prova l’equilibrio psicofisico di un essere umano.

Takeaway però purtroppo non riesce ad andare oltre la sua struttura lineare da film a tesi sul doping, senza un adeguato scavo psicologico dei personaggi, con anche la sensazione di un finale brusco e monco, non esattamente coerente con la storia come s’è sviluppata sino a quel momento. Un’opera che della marcia sembra assorbire quella lentezza e introversione espressiva che diventano le cifre del racconto imbastito da Resinaro, fatalmente acerbo.

Continua a leggere su optimagazine.com

Tags: cinema italianoLibero De Rienzo

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.

Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • La Musica e i suoi Nemici
    • La Pillola Rossa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand