OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • La Musica e i suoi Nemici
    • La Pillola Rossa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • La Musica e i suoi Nemici
    • La Pillola Rossa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Home Musica

Pink Floyd, la storia del maialino Algie | Memories

Il 21 gennaio 1977 usciva Animals dei Pink Floyd. Ecco la storia di Algie, il pallone-maiale della storica copertina

di Luca Mastinu
21/01/2022
INTERAZIONI: 86

INTERAZIONI: 86

animals dei pink floyd

Ph: Christopher Hilton/Wikimedia

Quando Roger Waters si affaccia dalla sua finestra vede quel complesso industriale che sputa fumo sul cielo di Londra, e non mancano le occasioni in cui vi passa accanto. È la centrale di Battersea, nel distretto di Wandsworth a sud di Londra. Lui, il bassista dei Pink Floyd, ha ancora sulle labbra il sapore del successo di The Dark Side Of The Moon (1973) e Wish You Where Here (1975), e ancora rivede quell’immagine spettrale di Syd Barrett che compare negli Abbey Road Studios dopo tanti anni di assenza, proprio mentre sono in corso i lavori su Shine On You Crazy Diamond.

Proprio dalla Battersea Power Station inizia la leggenda di Animals (1977), l’album dei Pink Floyd ispirato a La Fattoria Degli Animali di George Orwell, iconico per le sue tracce e per la copertina. Waters vuole che la Battersea Power Station compaia sulla copertina, ma per restare in tema con l’album vuole anche un grosso pallone di elio. Qui entra in scena Algie, il grosso palloncino a forma di maiale che sorvola la Battersea nell’artwork del disco.

ARTICOLI CORRELATI

nuovo singolo dei rammstein

Il nuovo singolo dei Rammstein è Dicke Ti**en, metal e provocazione da Zeit (testo e traduzione)

24/05/2022
mick jagger su harry styles

Il commento di Mick Jagger su Harry Styles e il ricordo di Charlie Watts

23/05/2022
successi di asap rocky

I più grandi successi di ASAP Rocky, da F**kin’ Problems a DMB

21/05/2022
documentario su elton john

In arrivo su Disney+ il documentario su Elton John con filmati inediti: tutto su Goodbye Yellow Brick Road

19/05/2022

Progettato dall’artista Jeffrey Shaw e realizzato dalla Ballon Fabrik, il 2 dicembre 1976 Algie prende vita per il primo giorno dello shooting fotografico. Per l’occasione è stato anche assoldato un cecchino che dovrà sparare al maiale qualora si staccasse dall’ancoraggio. Algie dovrà sorvolare sulle ciminiere della Battersea, e solo così avrà senso la copertina del disco.

Il 2 dicembre, però, Algie non si gonfia ma lo shooting fotografico viene realizzato lo stesso, visto che su Wandsworth c’è un cielo perfetto. Il 3 dicembre i Pink Floyd ci riprovano, ma Algie si stacca dall’ancoraggio. Quel giorno il cecchino non c’è, e il maiale dei Pink Floyd sorvola i cieli del Regno Unito.

All’aeroporto di Heathrow, addirittura, si dice che disturbi la pista e la produzione è costretta a inviare un comunicato. Algie viene rinvenuto nel Kent, nel terreno di un allevatore, dopo aver conquistato la stampa per il suo bizzarro tour sui cieli di Londra. Anche a lui i Pink Floyd devono la notorietà del disco, talmente perfetto da far triggerare i punk-rocker che in quell’anno sono in pieno vigore.

Tags: musica internazionalemusica rockpink floyd

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.

Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • La Musica e i suoi Nemici
    • La Pillola Rossa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand