Valhalla Vikings su Netflix ha finalmente una data di uscita. Lo spin-off di Vikings si svolge oltre 100 anni dopo gli eventi della serie originale, e segue le gesta del leggendario vichingo Leif Eriksson.
Valhalla è stato in lavorazione per parecchio tempo, dopo l’annuncio nel 2019. Ora Netflix ha confermato l’uscita della serie, fissata a inizio del 2022.
Netflix ha svelato diverse date di lancio per le sue prossime produzioni, e tra queste c’è anche Vikings Valhalla. La prima stagione dell’attesissima serie spin-off sarà lanciata sulla piattaforma di streaming il 25 febbraio 2022.
Sam Corlett è il protagonista di Vikings Valhalla nei panni di Eriksson, forse il vichingo più famoso che sia mai vissuto. Nella serie è affiancato da Frida Gustavsson, Leo Suter, Bradley Freegard, Johannes Haukur Johannesson, David Oakes, Laura Berlin e Caroline Henderson.
Ecco la sinossi ufficiale di Vikings Valhalla:
Ambientato più di mille anni prima gli eventi della serie originale, all’inizio dell’XI secolo, Vikings Valhalla racconta le avventure eroiche di alcuni dei più famosi vichinghi mai vissuti: il leggendario esploratore Leif Eriksson (Sam Corlett), la sua testarda sorella Freydis Eriksdotter (Frida Gustavsson) e l’ambizioso principe nordico Harald Sigurdsson (Leo Suter). Mentre le tensioni tra i vichinghi e i reali inglesi raggiungono un sanguinoso punto di rottura e gli stessi vichinghi si scontrano per le loro conflittuali credenze cristiane e pagane, questi tre vichinghi iniziano un viaggio epico che li porterà attraverso oceani e campi di battaglia, dal Kattegat all’Inghilterra e oltre, mentre combattono per la sopravvivenza e la gloria.
Vikings Valhalla, ambientato oltre cento anni dopo la fine della serie originale, è una nuova avventura che fonde autenticità storica e dramma con un’azione grintosa e coinvolgente.
Oltre al ruolo di showrunner, Jeb Stuart è produttore esecutivo di Vikings Valhalla insieme a Morgan O’Sullivan, Michael Hirst, Sheila Hockin, Steve Stark, James Flynn, John Weber, Sherry Marsh, Alan Gasmer e Paul Buccieri.
Continua a leggere su optimagazine.com.