OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia
Home Sport Café

Maradona, miracolo napoletano. La Mano de D10S come il Prodigio di San Gennaro

Maradona è un capolavoro chiaroscuro come quelli di Caravaggio. Due artisti "napoletani" ,che ameremo in eterno, divorati dal loro genio e dalle nostre miserie umane.

di Peppe Iannicelli
25/11/2021
INTERAZIONI: 209

INTERAZIONI: 209

Maradona, genio

Maradona che segna la rete più bella del secolo

“Gesù bambino è nato a Napoli”. Ed a Napoli ha giocato a pallone; si faceva chiamare Diego Armando Maradona. Uso la citazione di un bel libro del compianto Luciano De Crescenzo per sottolineare il rapporto mistico tra Maradona e la città di Napoli. Una relazione intensa, devozionale, dionisiaca tra Maradona e la città alla quale ha regalato trionfi sportivi e riscatto per i vinti della Storia e dalla Storia.

Quando è giunto a Napoli, Maradona era già un campione affermato nonostante la dolorosa parentesi di Barcellona e del Mondiale 82 con la marcatura asfissiante di Claudio Gentile. A Napoli però Maradona diventa D10S. E dove sarebbe potuto avvenire questa trasformazione da umano a divino se non nella città protetta da San Gennaro ? Qualcuno è riuscito a spiegare il Prodigio del Sangue ? Qualcuno ha spiegato il miracolo della Mano de Dios?

ARTICOLI CORRELATI

de laurentiis campione

Telefonata choc. De Laurentiis vuole la Champions e detesta la pizza napoletana

31/01/2023
de Laurentiis sogna la Champions

Insieme allo Scudetto, il Napoli di De Laurentiis può vincere anche la Champions League 2022-2023

27/01/2023
juventus nel mirino

Stangata Juventus. Stop al “salva calcio” di Lotito. Niente denaro pubblico per i responsabili delle plusvalenze truffaldine

24/01/2023
spalletti e la scommessa Napoli

Spalletti ha commesso un enorme peccato di presunzione. Napoli eliminato dalla Coppa Italia

18/01/2023

Sono due accadimenti inspiegabili: la liquefazione mai sicura del sangue del Martire e la rete segnata con un tocco di mano davanti al mondo intero che di nulla si è accorto. Fenomeni inspiegabili che vanno vissuti con fede perché sono testimonianze d’amore ché Maradona, al pari di San Gennaro, è ( non riesco ad usare l’imperfetto) uomo d’amore.

E proprio questa caratteristica magmatica ed instabile di Napoli a favorire la definitiva consacrazione di Maradona che tra il 1986 ed il 1990 vive la sua stagione d’oro conquistando il titolo mondiale, anche grazie alla Mano de D10S ed alla rete più bella del secolo ( guardala con la telecronaca di Hugo Morales , due scudetti e la Coppa Uefa. Senza Napoli Diego Armando Maradona non sarebbe diventato D10S il più grande calciatore di tutti i tempi; senza Diego Armando Maradona Napoli non si sarebbe mai cucita sul petto il tricolore.

Una simbiosi perfetta ed instabile come il Vesuvio. Un frullatore di emozioni meravigliose ed inebrianti piena d’amore e di veleno mortale per Diego Armando Maradona come per qualunque altro essere vivente. E non poteva esser altrimenti in una città come Napoli dove aristocrazia e plebaglia, miseria e nobiltà, amore e violenza convivono senza soluzione di continuità come in un chiaroscuro potentissimo di Caravaggio.

Ecco credo proprio che, tra le tante similitudini utilizzate per descrivere Diego Armando Maradona, quella con il pittore ( del qualche Napoli custodisce tre capolavori) sia la più pertinente. Caravaggio e D10S due geni assoluti dei quali ci ricorderemo tra un miliardo di anni; Merisi e Maradona due uomini divorati dalla grandezza del genio e dalle comuni miserie umane. Hasta siempre Diego Armando Maradona e grazie di tutto.

Continuate a leggere Optimagazine: attualità, tecnologie, serie tv, musica

Tags: #delaurentiis

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
  • Chi siamo