FEDERICO BIANCO
MIK
ANTONIO PIGNATIELLO
La mia “missione” di segnalare tanti artisti incredibilmente validi che non hanno spazio su media o radio continua sul mio canale Telegram.
Oltre a postare brani musicali raccontati ho anche creato una sorta di “rivista” chiamata ASCOLTAMI! dove, nei commenti, tutti possono inserire il proprio videoclip o brano musicale. Poi abbiamo scelto quelli con cui ci siamo collegati nelle dirette WE HAVE A DREAM del martedì sera. Li ho intervistati e mostrato il loro video. In seguito, come sto facendo adesso, ho isolato la loro partecipazione e pubblicata qui su OptiMagazine. Magari alcuni di loro si esibiranno live nel mio Premiato Circo Volante del Barone Rosso.
Su Telegram in questo momento siamo arrivati al n° 7 di ASCOLTAMI! Questo il link diretto per accedervi.
Adesso WE HAVE A DREAM è in vacanza, riprenderà a metà settembre, ma questo mi permette di ascoltare con più attenzione il migliaio di artisti e gruppi che hanno postato i loro video e che li inseriranno durante l’estate.
Anche gli artisti e gruppi che propongo oggi mi hanno stupito per creatività e ricerca nel fare i video.
Ecco le loro bio che mi hanno mandato:
FEDERICO BIANCO
Federico Bianco è un cantautore raffinato con spiccate doti interpretative coltivate durante i 30 anni trascorsi sui palcoscenici dei più importanti cabaret italiani. Il suo timbro di voce è penetrante ed il linguaggio musicale, tra poesia e recitativo, rimanda, talvolta, ai mondi di Concato, Bersani e Conte.
Al suo attivo anche una lunga e fruttuosa attività radiofonica (Caterpillar, Ultima Spiaggia, Aria Condizionata).
Dopo la fortunata esperienza alla testa dell’Orchestra di Ritmi Moderni Arturo Piazza e le più recenti attività come autore televisivo, Federico Bianco ha deciso di provare a sintetizzare le conoscenze raccolte in un progetto artistico. Nel 2019 è così nato l’Amore ai Tempi della Fisica Quantistica spettacolo teatrale che alterna monologhi e canzoni inedite. Subito la sensazione che le canzoni potessero vivere di vita propria è stata condivisa da pubblico e addetti ai lavori che hanno stimolato un impegno specifico di arrangiamento e registrazione in studio: centimetro X grammo è il primo singolo che anticipa il progetto discografico del talentuoso cantautore torinese.
Che cosa succede a una storia d’amore quando i titoli di coda hanno consacrato … e vissero per sempre felici e contenti ? Lo racconta la voce calda e profonda di Federico in centimetro X grammo, pezzo dai toni sognanti e malinconici, rimarcati dalla sinuosa tromba di Luigi “Giotto” Napolitano. La capacità di Federico Bianco di creare storie si rivela nel finale del brano che rimane aperto nell’interrogativo più avvincente: i due amanti continueranno a stare insieme ?
“Si parla d’amore. E anche di relazione. Di quell’emozione tipica di totale immedesimazione e simbiosi con l’amato; e che col tempo e nella conferma della vita di coppia spesso si trasforma in nuove ritualità. Anch’esse care agli Dei”. Federico Bianco
MIK
Mik è un cantautore viaggiatore: il suo primo album “Songs From A Hotel Room” (pubblicato a gennaio 2019 dalla Label Oyez!) è stato registrato on the road in diverse stanze d’albergo tra Europa e America. L’attività live lo ha portato in diretta su RaiRadio1 e su LaRepubblica.it, ad aprire il concerto di The Leading Guy (Italia, Sony Music), Steve Hill (Canada), Brendan Gallagher (Australia), My Uncle Stoat (Irlanda), Bianco (Italia). Inoltre ha suonato anche per Sofar Sounds Los Angeles, Trieste, Udine, Karhu Festival (CN) e Let’s Play Festival (TV). Ha interpretato il brano “Fireflies” per la serie tv “Immaturi” trasmessa nel 2018 su Canale 5 con Luca e Paolo. Attualmente è al lavoro su un Ep con la nuova band Mik & The Boulevard II di prossima pubblicazione.
“Even When” (iola music) è il titolo del nuovo singolo di MIK + AURORA RAYS.
Una ballad malinconica pop/rock di stampo classico, cantata da un duo (due fratelli che cantano assieme da quasi 15 anni ma che mai, sino ad oggi, erano riusciti a mettere insieme le forze per un brano inedito) che parla della forte e reale paura di perdere qualcuno che si ama più di noi stessi.
«Quando hai tutto, hai tutto da perdere – dichiara Mik – prima del virus, avevo già provato questa paura. Mio figlio era nato da 5 giorni e la mia compagna stava molto male. La febbre aveva superato i 40 e nemmeno i dottori sapevano spiegare l’infezione che la causava: ho creduto che ciò fosse dovuto a una complicazione legata al parto stesso. Così quella notte quando sono tornato a casa senza di lei e il mio piccolo ometto perchè li avevano tenuti in osservazione in ospedale, ho pianto. Ho pianto guardando la nostra camera, piena di belle cose, ma vuota. Ed ho esorcizzato la paura finendo il testo per questa canzone, come facevo quando ero un ragazzino e attutivo il mondo su fogli a righe».
AURORA RAYS è una cantante, musicista e compositrice. Studia jazz al conservatorio di Udine con Glauco Venier e Alfonso Deidda. Nel 2019 vince una borsa di studio che le permette di frequentare e sostenere alcuni esami al Royal Birmingham Conservatoire (UK), dove registra il suo primo EP di prossima uscita: “No Matter What People Say”. L’EP conterrà anche “Play My Game”, il cui video è stato realizzato durante la quarantena del 2020 con la partecipazione di ballerini da tutto il mondo. Il suo ultimo singolo rilasciato a dicembre 2020 è “Ghost”, prodotto e registrato con Ellis Stagg ed Elliot James.
https://www.facebook.com/mikprofilehttp://www.mikofficial.com
ANTONIO PIGNATIELLO
Antonio Pignatiello è un cantautore irpino, vive a Roma. Musicista, cantastorie, insegnante.
Laureato al D.A.M.S. di Roma Tre con una tesi sperimentale cinema-tv con Carlo Freccero, ha collaborato con giornali e tv.
Ha curato la regia di videoclip ed è stato aiuto regista nel cortometraggio ”Molo 22′′ con Philippe Le Roy e Donato Placido.
Dopo aver vinto con la canzone “Folle” il Premio per il miglior brano inedito al Solarolo Festival 2010, ha esordito in campo discografico nel 2013 con l’album “Ricomincio da qui” (Controrecords), cui ha fatto seguito nel 2015 “A sud di nessun nord” (Controrecords /Goodfellas/Artist First).
Nell’agosto 2015 Antonio Pignatiello è stato ospite dello Sponz Fest di Vinicio Capossela, accompagnato dai musicisti della Banda della Posta, e, nel dicembre dello stesso anno, ha suonato con Eugenio Bennato, Vincenzo Costantino Chinaski e Pietra Montecorvino.
Nel 2017 partecipa come attore al film indipendente “Era del Rame” del regista Esteban Vivaldi, nella cui colonna sonora compaiono alcune canzoni di “A Sud Di Nessun Nord”.
Nel 2018 cura la colonna sonora del cortometraggio sperimentale “Esubero” del regista Valerio Nicolosi.
Ha pubblicato i seguenti racconti:
“Vecchi ragazzi, cattivi, ubriachi e squattrinati” (AA.VV., Scrivi la città, a cura di Sara Picardo, Stampa Alternativa, 2009)
“Miei occhi verdi” (AA.VV., “Lettera d’amore” , Edizioni Noubs, 2012)
“Inchiesta in bianco e nero” (AA.VV., La notte in cui fu clonato il presidente, a cura di Claudio Comandini, Edizioni Noubs, 2013).
“Una voce in mezzo al fiume” (AA.VV., L’ofanto dagli impeti di vortici e di creste a cura di Alfonso Nannariello, GAL CILSI, 2016).
DISCOGRAFIA
Antonio Pignatiello, “Ricomincio da qui”, (Controrecords, 2013)
Antonio Pignatiello, A Sud Di Nessun Nord, (Controrecords/GoodFellas – Artist First, 2015)
Antonio Pignatiello “Se Ci Credi” (Goodfellas, Believe, 2019)
Mesmerising è un cantautore con tre cd pubblicati, anche negli States, con brani in inglese dal sapore Alternative Rock e Progressive.
Il suo ultimo singolo è anche il primo in italiano, e si intitola L’Inizio dell’ultimo quarto
https://www.youtube.com/watch?v=42PSz-CfXZg
Mesmerising sta solo cercando l’occasione giusta per fare ascoltare la sua voce.