• Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
ORADIO
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
ORADIO
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Trending News

Fb

Tw

Tg

Ml

Wa

Cambio ora legale, nella notte del 28 marzo si dorme un’ora in meno

Orologio spostato di un'ora avanti con il cambio ora legale nella notte tra sabato 27 e domenica 28 marzo

di Nadia Napolitano
27/03/2021
INTERAZIONI: 4

INTERAZIONI: 4

FbTwTgMlWa
ora legale
Optima Italia

La notte tra sabato 27 e domenica 28 marzo si dorme un’ora in meno per il cambio ora legale: in pratica, occorrerà spostare le lancette degli orologi un’ora avanti alle 2 di notte, a meno di dispositivi dotati di connessione ad Internet, e quindi in grado di aggiornarsi da soli. Come vi dicevamo, dormiremo tutti un’ora di meno, ma in compenso si godrà di un’ora di luce in più durante il giorno. L’ora solare, a meno di colpi di scena, tornerà a fine ottobre. La prima volta il cambio ora legale venne adottato in Italia nel 1916, durante la prima guerra mondiale.

L’energia risparmiata è tanta dato il minore utilizzo dell’illuminazione elettrica, ma non bisogna nemmeno sottovalutare i contraccolpi che il cambio ora legale possono avere sulla salute delle persone. Dormire un’ora in meno può scompensare un po’ l’organismo, specie se già debilitato di suo per altre ragioni: consapevoli del cambio ora legale, bisognerebbe cercare di andare a letto preventivamente per riposare il corpo e la mente, e cercare magari di addormentarsi prima del solito in vista dell’ora di sonno che ci verrà sottratta al mattino. Lo spostamento degli orari biologici è motivo di stress temporaneo, che si può però gestire bene attraverso una corretta alimentazione e la gestione delle energie (riposando di più all’occorrenza).

ARTICOLI CORRELATI

Il Parlamento Europeo nel 2019 votava per l’abolizione del cambio ora legale, lasciando però i Paesi membri liberi di scegliere a seconda delle necessità. L’Italia, almeno per adesso, ha deciso di lasciare in vigore il passaggio dall’ora solare all’ora legale, allo scopo di risparmiare energia elettrica e di preservare l’ambiente. Stanotte, tra sabato 27 e domenica 28 marzo, si dorme un’ora in meno per il cambio ora legale: attenti a spostare le lancette degli orologi un’ora avanti alle 2 del mattino, per evitare di svegliarvi un’ora più tardi con il sole alto in cielo.

Tags: cambio oraora legale
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.

Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand