• Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Trending News
  • Rubriche
    • Speciale Sanremo 2021
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
    • MyBand
ORADIO
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Trending News
  • Rubriche
    • Speciale Sanremo 2021
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
    • MyBand
ORADIO
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cinema

Fb

Tw

Tg

Ml

Wa

Collective, la forza del giornalismo in un documentario costruito come un thriller

La storia dei reporter che scoperchiarono un caso di malasanità e corruzione in Romania. Combina l’asciuttezza da cinema del reale con una potenza narrativa da film di finzione. Sicuro candidato all’Oscar. Dal 18 febbraio in streaming su I Woderfull

di Stefano Fedele
19/02/2021
INTERAZIONI: 58

INTERAZIONI: 58

FbTwTgMlWa
Collective

Dal 18 febbraio è disponibile in streaming sulla piattaforma I Wonderfull, il documentario di Alexander Nanau Collective (2019), coprodotto da Hbo Europa, già vincitore dell’Efa 2020 come miglior documentario e nella shortlist degli Oscar 2021, candidato per la Romania sia nella categoria documentario che in quella del film straniero.

È un’opera dalla concatenazione narrativa stringente, con una capacità di fusione dei piani del racconto e un dosaggio delle emozioni tali da far venire il dubbio si tratti di un film di finzione, sebbene l’asciuttezza del tono, la quasi totale mancanza di musiche, la millimetrica adesione ai fatti mostrino la maturità di sguardo che appartiene peculiarmente al cinema del reale.

Collective parte da una tragedia avvenuta nel 2015, l’incendio avvampato in una discoteca di Bucarest durante il concerto d’una band heavy metal, a seguito  del quale morirono immediatamente 27 persone, cui se ne aggiunsero altre 37 nei mesi successivi per il sorgere di complicazioni nelle loro condizioni.

ARTICOLI CORRELATI

Golden Globes 2021

Golden Globes 2021, chi vincerà nelle categorie per il cinema? I pronostici di OM Optimagazine

26/02/2021
Il Figlio Di Saul

Il film da vedere per il Giorno della Memoria è “Il Figlio di Saul”

26/01/2021

Le complicazioni però, come appura l’inchiesta condotta insieme ai suoi collaboratori da Catalin Tolontan, caporedattore del quotidiano sportivo Gazeta Sporturilor, insospettito dal numero così alto di decessi, non furono frutto di coincidenze, bensì il risultato di un sistema sanitario malfunzionante perché corrotto. I reporter scoprono che le morti sono da imputare principalmente all’uso di disinfettanti diluiti e quindi inefficaci contro le infezioni batteriche. Medicinali annacquati ad arte per consentire, in una catena di corruzione senza fine, l’arricchimento di cause farmaceutiche, dirigenti ospedalieri, politicanti senza scrupoli.

Collective parte dall’indagine giornalistica – di cui ricostruisce senza effettismi i momenti canonici, riunioni di redazione, conferenze stampa, appostamenti, incontri con informatori – e progressivamente allarga lo sguardo coinvolgendo, in una sovrapposizione di piani narrativi, altre storie. Quella di Tedy Ursuleanu, sopravvissuta alle ustioni con gravi danni, che attraverso un servizio fotografico in cui mostra la sua mutata fisicità trova la forza per andare avanti, facendo del suo corpo simbolo della tragedia e atto di denuncia verso chi ha lucrato sulle sofferenze altrui. E il nuovo ministro della Sanità Vlad Voiculescu, ex attivista che cerca di apportare reali cambiamenti a sistema marcio fino alle fondamenta.

Collective rimanda apertamente a un immaginario da thriller giornalistico. Il team di cronisti d’inchiesta fa pensare a Il Caso Spotlight. E il montaggio, che raccorda senza soluzione di continuità il lavoro di redazione alla scrittura degli articoli e alla stampa del quotidiano con le rotative che sfornano le copie con la prima pagina che farà tremare le stanze del potere, rimanda inevitabilmente a una sequenza analoga di The Post di Steven Spielberg. La rivendicazione della missione giornalistica quale cane da guardia del potere è la stessa, infatti Tolontan dice che “quando la stampa si piega alle autorità, queste si prendono gioco dei cittadini”.

Però, diversamente da quel che accade in certo cinema spettacolare, viene accuratamente evitata l’enfasi retorica. Sia tramite una dizione stringata, che tiene solo l’essenziale ed elimina tutto il superfluo (ne è un esempio il finale, che racconta un momento commovente, però brutalmente troncato). Sia tramite una capacità di racconto che, di fronte a quelli che in un film di finzione diventerebbero colpi di scena – come la morte in un incidente d’auto, omicidio? suicidio? del proprietario della casa farmaceutica che ha fatto miliardi attraverso la corruzione –, li tratta sempre come fatti da inserire in una serie più ampia di eventi di cui si cerca lucidamente il senso complessivo.

Collecitive offre il ritratto di un paese fondato su “nepotismo, politicizzazione, conflitto d’interessi”. In cui il volenteroso Voiculescu è costretto ad ammettere che “il modo in cui uno Stato funziona a volte è disarmante”. E in cui una dottoressa afferma che “noi medici non siamo più umani, ci interessano solo i soldi”, in una chiamata di correità che pone l’indice non contro i singoli, ma contro un sistema e una cultura distorte. E non c’è alcuna conclusione edificante in un film che termina con le nuove elezioni vinte da un compagine populista, col ministro a chiedersi quanto impiegherà il prossimo governo a cancellare tutte le riforme faticosamente messe in piedi.

Tags: cinema europeodocumentarioOscar 2021
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.

Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Interviste
  • Music Update
  • OptiMagazine: tutti i commenti dei nostri lettori
  • ORADIO
  • Pagina di esempio.
  • Redazione
  • Risultati della ricerca
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Trending News
  • Rubriche
    • Speciale Sanremo 2021
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
    • MyBand