Per migliorare il servizio, questo magazine utilizza i cookie. Continuando la navigazione del sito ne accetti l'utilizzo. Se desideri maggiori informazioni sui cookie e su come modificare le impostazioni del tuo browser, leggi la nostra politica in materia di cookie.


Maggiori informazioni
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
    • MyBand
ORADIO
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
    • MyBand
ORADIO
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Serie TV

Fb

Tw

Tg

Ml

Wa

Dai produttori di SanPa la docu-serie Netflix su Gianfranco Franciosi, già al centro de Gli Orologi del Diavolo

I produttori di SanPa realizzeranno una docu-serie Netflix su Gianfranco Franciosi, già protagonista della fiction Rai Gli Orologi del Diavolo

di Claudia Gagliardi
06/01/2021
INTERAZIONI: 2

INTERAZIONI: 2

FbTwTgMlWa
docu-serie Netflix Franciosi

Dopo l’enorme successo e il dibattito suscitato da SanPa, la serie Netflix su San Patrignano ideata e prodotta da Gianluca Neri, la collaborazione tra lo streamer e la nuova casa di produzione milanese 42 continuerà con altri progetti, tra cui il film sul caso di cronaca nera di Yara Gambirasio con Alessio Boni e una docu-serie Netflix intitolata Coke on the Water, dedicata alla vicenda umana di Gianfranco Franciosi.

Per il pubblico della tv generalista non è un nome nuovo: quella della prossima docu-serie Netflix è la storia del meccanico di motoscafi ligure, che ha trasportato tonnellate di cocaina attraverso l’Atlantico per i cartelli colombiani e spagnoli da infiltrato della polizia, già adattata per la televisione con la serie tv Gli Orologi del Diavolo. In onda su Rai1 lo scorso autunno, la serie è stata l’adattamento dell’omonimo romanzo scritto dallo stesso Franciosi con il giornalista di Rai3 Federico Ruffo.

Il nuovo progetto di Gianluca Neri e della casa di produzione 42 sulla storia di Franciosi, annunciato in esclusiva da Variety, sarà invece una docu-serie Netflix, dunque un prodotto non-fictional, a differenza della serie Rai che ha avuto per protagonista Beppe Fiorello e che è stata inevitabilmente romanzata nell’adattamento per il piccolo schermo rispetto alla vicenda narrata nel libro.

ARTICOLI CORRELATI

Le Storie vere di Sanpa, Monica di Alba: oggi chiederei a Vincenzo se è ancora orgoglioso  di me

Le Storie vere di Sanpa, Monica di Alba: oggi chiederei a Vincenzo se è ancora orgoglioso di me

27/01/2021
Le Storie vere di Sanpa, l’operazione di OM prosegue con una testimonianza a settimana

Le Storie vere di Sanpa, l’operazione di OM prosegue con una testimonianza a settimana

25/01/2021

La nuova società di produzione 42 ha proprio il suo core business nell’ideazione e realizzazione di un genere poco diffuso in Italia come la docu-serie e ha in cantiere diversi progetti cinematografici e documentari di alto profilo già in fase di sviluppo, che troveranno praterie nelle opportunità di distribuzione spianate dal successo di SanPa. Il documentario su Vincenzo Muccioli e la comunità di San Patrignano, che ricostruisce con un’enormità di materiali originali 25 anni della controversa storia di questo esperimento sociale nato sulla scia dell’emergenza eroina alla fine degli anni Settanta in Italia, è attualmente al secondo posto tra i titoli più visti in Italia dopo il fenomeno del momento Bridgerton.

Rainbow Freeday Rainbow Freeday Rainbow Freeday

Il dibattito che la docu-serie Netflix ha scatenato in Italia, soprattutto perché riporta alla luce una vicenda su cui c’era stata una sorta di rimozione collettiva di memoria, si sta alimentando di più voci e posizioni diverse, comprese quelle di coloro che a San Patrignano hanno vissuto l’esperienza durissima dell’uscita dalla tossicodipendenza.

Tags: san patrignanosanpa
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.

Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Debug
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Interviste
  • Music Update
  • OptiMagazine: tutti i commenti dei nostri lettori
  • ORADIO
  • Pagina di esempio.
  • Redazione
  • Risultati della ricerca
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
    • MyBand