Per migliorare il servizio, questo magazine utilizza i cookie. Continuando la navigazione del sito ne accetti l'utilizzo. Se desideri maggiori informazioni sui cookie e su come modificare le impostazioni del tuo browser, leggi la nostra politica in materia di cookie.


Maggiori informazioni
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Kuoz
    • Memories
    • MyBand
ORADIO
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Kuoz
    • Memories
    • MyBand
ORADIO
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Serie TV

Fb

Tw

Tg

Ml

Wa

SanPa: Luci e Tenebre di San Patrignano, su Netflix dal 30 dicembre la docuserie sulla comunità per tossicodipendenti

La prima docuserie italiana Netflix si sofferma sulla fondazione della comunità di San Patrignano e sui controversi metodi utilizzati per tenere i giovani lontani dalle droghe

di Ambra Romanazzi
29/12/2020
INTERAZIONI:2

INTERAZIONI: 2

FbTwTgMlWa
Sanpa: Luci e Tenebre di San Patrignano, docuserie su Netflix dal 30 dicembre 2020

[Netflix]

L’arrivo di SanPa: Luci e Tenebre di San Patrignano segna il debutto della prima docuserie italiana Netflix. Disponibile sulla piattaforma streaming dal 30 dicembre, questa produzione sviluppata, scritta e prodotta da Gianluca Neri e diretta da Cosima Spander è la sintesi di 25 testimonianze e 180 ore di interviste, con immagini tratte da 51 diversi archivi per garantire la massima accuratezza fattuale.

SanPa: Luci e Tenebre di San Patrignano punta infatti a ripercorrere in cinque episodi la storia della comunità di recupero per tossicodipendenti fondata da Vincenzo Muccioli nel 1978. Ritenuto un uomo di grande carisma, Muccioli ha creato nel riminese una struttura destinata a diventare il più grande centro di riabilitazione per tossicodipendenti in Europa.

La docuserie Netflix alterna testimonianze e materiali d’archivio per rievocare le vicende fondamentali nella storia della comunità e del suo fondatore. Muccioli è stato apprezzato per i valori che rappresentava, tra cui la lotta contro l’emarginazione, la speranza di un recupero, di un reintegro nella società e di una vita migliore per le migliaia di giovani accolti negli anni presso la comunità di San Patrignano. Ciò non toglie che il fondatore sia stato duramente contestato per i metodi scelti per tenere i tossicodipendenti lontani dalle droghe, come ad esempio l’uso delle catene.

ARTICOLI CORRELATI

This is Us come Parenthood, la Rai a lavoro sul remake italiano insieme a Cattleya

Il remake italiano di This is Us, Noi, in esclusiva su Netflix per 4 stagioni?

18/01/2021
Peaky blinders 6

Al via le riprese di Peaky Blinders 6, Cillian Murphy inaugura il primo ciak sui social

18/01/2021

Nel ripercorrere i passi di Vincenzo Muccioli e i momenti fondanti della sua comunità, SanPa: Luci e Tenebre di San Patrignano si sofferma sul ventennio tra il 1978 e il 1995, anno della morte dello stesso Muccioli, tratteggiando al contempo il contesto sociale, economico e politico dell’Italia del periodo. Quel che emerge è un contrasto profondo. Da un lato la diffusione del consumo di eroina, così esteso da spezzare un’intera generazione, e il desiderio di Muccioli di risollevarne le sorti. Dall’altro, il polverone mediatico e processuale sollevatosi negli anni ’80, una volte emerse le modalità con cui i pazienti erano tenuti lontani dalle droghe.

Rainbow Freeday Rainbow Freeday Rainbow Freeday

SanPa: Luci e Tenebre di San Patrignano è prodotta da Nicola Allieta, Andrea Romeo, Christine Reinhold. Gli autori al fianco di Gianluca Neri sono Carlo Gabardini e Paolo Bernardelli. La supervisione al montaggio è di Valerio Bonelli.

Questo il trailer di SanPa: Luci e Tenebre di San Patrignano, su Netflix dal 30 dicembre:

Fire TV Stick con telecomando vocale Alexa | Lettore multimediale
Fire TV Stick con telecomando vocale Alexa | Lettore multimediale
  • La nostra Fire TV Stick più venduta, ora con il telecomando vocale...
  • I dispositivi Fire TV Stick hanno molto più spazio di archiviazione...
Acquista su Amazon
Tags: documentariodroganetflix
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.

Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Autori
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Debug
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Interviste
  • Music Update
  • OptiMagazine: tutti i commenti dei nostri lettori
  • ORADIO
  • Pagina di esempio.
  • Redazione
  • Risultati della ricerca
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Kuoz
    • Memories
    • MyBand