OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia
Home Serie TV

Lucifer 5 su Netflix non rinuncia ai sentimenti in una prima parte di stagione più matura e a tratti inquietante (recensione)

Noi di OM abbiamo visto in anteprima gli 8 episodi che compongono la prima parte di Lucifer 5 su Netflix: ecco la nostra recensione

di Verdiana Paolucci
20/08/2020
no starno starno starno starno star
INTERAZIONI: 1178

INTERAZIONI: 1178

Lucifer 5 su Netflix

Parola d’ordine: emozioni. Lucifer 5 su Netflix arriva venerdì 20 agosto con la prima parte di stagione composta da otto episodi – la seconda verrà rilasciata più avanti, tra quest’anno e il 2021. Inizialmente concepito come capitolo finale, la piattaforma ha graziato i suoi protagonisti ordinando una sesta stagione, stavolta quella conclusiva.

Appare chiaro, quindi, che in questi primi 8 episodi, gli showrunners Joe Henderson e Ildy Modrovich abbiano messo molta carne sul fuoco, per poi chiudere col botto. Ma andiamo con ordine. Noi di OM abbiamo avuto l’opportunità di guardare in anteprima gli episodi: ecco la nostra recensione, ovviamente priva di spoiler per non rovinare la sorpresa.

ARTICOLI CORRELATI

The Sandman 2

The Sandman 2 a rischio? La serie tv è la più vista su Netflix, ma per Neil Gaiman non basta per il rinnovo

23/08/2022
serie The Sandman

La serie The Sandman ispirata (in parte) a una storia vera: cos’era l’epidemia del sonno del 1916?

07/08/2022
The Sandman 2

The Sandman 2 già in lavorazione? “Abbiamo solo gettato le basi”, parla il produttore David S. Goyer

05/08/2022
The Sandman su Netflix

Data d’uscita di The Sandman su Netflix, la serie dai fumetti di Neil Gaiman con un cast di attori da Doctor Who a Il Trono di Spade

07/06/2022

Il finale della quarta stagione aveva spezzato il cuore dei fan dividendo, ancora una volta, Lucifer e Chloe. Proprio quando la detective era giunta a realizzare i suoi sentimenti per il nostro diavolo, arriva l’inevitabile sacrificio: tornare all’Inferno a fare il principe delle tenebre. Lucifer 5 su Netflix apre qualche mese dopo questi eventi. Chloe ha trovato in Maze un’ottima partner: combattono il crimine e poi si danno alla pazza gioia. La loro amicizia si è rafforzata, e questo non deve stupire. La serie tv ha sempre trattato con grande armonia e intelligenza l’importanza dell’amicizia al femminile. Donne che non sono mai rivali, ma che si sostengono l’uno l’altra – ne è un esempio uno degli episodi di questa prima parte di stagione, in cui Chloe chiede consiglio a Linda su come approcciarsi in intimità con Lucifer.

Certo, il gran colpo di scena era già stato svelato nel trailer, ma l‘arrivo di Michael è solo la punta dell’icerberg. Inutile girarci intorno: l’arcangelo gemello di Lucifer causerà un po’ di scompiglio e qualche guaio, tanto da chiedersi se il legame tra il diavolo e l’arguta detective Decker sia in grado di superare ogni ostacolo. Spoiler: la risposta è affermativa. Lucifer e Chloe sono sempre stati il cuore pulsante dello show; l’attrazione è innegabile, così come la curiosità che li ha spinti ad avvicinarsi. Chloe rappresenta un mistero per Lucifer. Al di là di essere l’unica donna in grado di resistergli, la detective ha un effetto collaterale su di lui: riesce a renderlo, per la prima volta dopo millenni, un essere umano. Un aspetto da non sottovalutare, specialmente perché la quinta stagione pone sotto la lente d’ingrandimento il loro rapporto “speciale”.

Here's a sneak peek at #Lucifer season 5 before it arrives on Friday 😈 🔥 pic.twitter.com/RYeuybjnYt

— NetflixSA (@NetflixSA) August 18, 2020

Come avevamo detto all’inizio, i sentimenti sono il leitmotiv di questo primo arco narrativo. Ogni personaggio attraversa una serie di emozioni che spaziano dalla paura (Linda teme di non essere una buona madre, Maze fa la dura, ma in realtà si sente molto sola) all’amore (Ella troverà finalmente il suo principe azzurro?). Tutte esperienze che li faranno crescere interiormente. Insomma, è la stagione della maturazione in tutti i sensi.

Passando agli episodi, quello in stile noir, girato in bianco e nero, è senza dubbio il più peculiare. La storyline permette inoltre di approfondire il background di Maze, un personaggio che in questa stagione sarà maggiormente torturato a livello emotivo. Gli ultimi due episodi presentano invece un notevole cambio di regia. Si tratta di una prima e seconda parte dello stesso caso; un’indagine dai risvolti inquietanti in cui gli amanti dell’horror troveranno delle interessanti citazioni. Concludiamo con il colpo di scena finale (uno dei tanti), che lascerà senza fiato e con la voglia di scoprire di più sulla famiglia disfunzionale del buon diavolo.

Lucifer 5 su Netflix è disponibile con i primi 8 episodi a partire da venerdì 21 agosto.

Tags: lucifer

Leggi i commenti

Comments 1

  1. Mario says:
    2 anni fa

    Sinceramente, ho guardato i primi 3 episodi della 5a serie, poi non cel’ho fatta a continuare.
    Non mi piace una cosa nel personaggio di Lucifer, lo vedo troppo “zerbino” con la detective, in molte situazioni. Non dico che essendo il diavolo debba essere per forza sempre cattivo e comportarsi male, non fraintendetemi. Ma almeno tirare fuori gli attributi nelle discussioni, si.. A volte lui ha ragione, ma lei lo bacchetta come se fosse un bambino di 5 anni, e lui rimane zitto come un cagnolino che scodinzola.
    Si può essere innamorati, sentimentali, tenere a qualcuno, senza zerbinare in quel modo. Un pochino me lo aspettavo ancora prima di iniziare, alcune serie Netflix hanno questa caratteristica.. personaggi femminili super sicuri e personaggi maschili che sembrano bambini delle medie. Questa volta mi sembra che abbiano esagerato. Non guarderò altro.
    Alla prossima serie tv.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
  • Chi siamo