Per migliorare il servizio, questo magazine utilizza i cookie. Continuando la navigazione del sito ne accetti l'utilizzo. Se desideri maggiori informazioni sui cookie e su come modificare le impostazioni del tuo browser, leggi la nostra politica in materia di cookie.


Maggiori informazioni
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
    • MyBand
ORADIO
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
    • MyBand
ORADIO
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Trending News

Fb

Tw

Tg

Ml

Wa

La bufala delle villette aschiera, grazie al nome dell’Architetto Enrico

Una fake news da esaminare con attenzione per il pubblico che sta credendo ad una storia decisamente singolare

di Pasquale Funelli
29/06/2020
INTERAZIONI: 1

INTERAZIONI: 1

FbTwTgMlWa
Villette aschiera

Villette aschiera

Non sono isolati i post su Facebook, da circa 24 ore a questa parte, con cui si afferma che “villette aschiera” rappresenti il modo corretto di etichettare le case di medie o grandi dimensioni, collocate in successione. Una vera e propria bufala, che potrei collocare ad un livello più elevato rispetto a quella di Villa Pamphilj, che abbiamo analizzato di recente su OptiMagazine, se non altro perché qui tutta la storia viene associata ad un architetto mai esistito.

Il post che sta circolando su Facebook, ancora attuale oggi 29 giugno, afferma che fino ad oggi abbiamo parlato sempre di “villette a schiera”, in quanto costruite insieme. In sostanza, ci siamo riferiti ad abitazioni uguali e in fila, ma secondo la fake news in questione le cose non starebbero così. La credenza popolare, infatti, pare sia smentita dal fatto che tali complessi abitativi abbiano preso il nome da Enrico Aschiera. Ed è qui che la bufala raggiunge livelli memorabili.

Le prove che “villette aschiera” sia un errore

In pratica, il messaggio virale, secondo cui è corretto parlare di “villette aschiera”, nasce dalla presunta storia di un architetto novarese che le propose in Italia nel 1930, dopo averle osservate nel corso di un viaggio in Svezia. Eppure, basta una visita su Treccani per scoprire quale sia il modo corretto di etichettare tali abitazioni, senza contare che, effettuando ricerche online, non emerga alcuna prova dell’esistenza di un architetto chiamato Enrico Aschiera. Dunque, la catena che sta circolando da un po’ di ore a questa parte è a tutti gli effetti una presa in giro per gli italiani.

ARTICOLI CORRELATI

Discorso di Conte

Il discorso di Conte in Senato con dimissioni non è suo: nuova bufala

26/01/2021
Paco Gutierrez

Solo uno scherzo la storia di Paco Gutierrez citato da Nintendo e Doug Bowser

26/01/2021

Dopo la storia delle villette aschiera, nate dall’idea dell’architetto Enrico Aschiera, staremo a vedere quale sarà la prossima trollata che diventerà virale sui social, soprattutto considerando l’elevato numero di utenti che ci sta credendo.

Rainbow Freeday Rainbow Freeday Rainbow Freeday
Tags: bufalabufale
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.

Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Debug
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Interviste
  • Music Update
  • OptiMagazine: tutti i commenti dei nostri lettori
  • ORADIO
  • Pagina di esempio.
  • Redazione
  • Risultati della ricerca
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
    • MyBand