• Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
    • MyBand
ORADIO
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
    • MyBand
ORADIO
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Trending News

Fb

Tw

Tg

Ml

Wa

PEC dal Tribunale di Napoli con contenzioso civile il 18 giugno? Malware ben occultato

Un raggiro ben architettato, tra l'altro con i nomi reali di giudice e cancelliere del tribunale partenopeo

di Enza Bocchino
18/06/2020
INTERAZIONI: 321

INTERAZIONI: 321

FbTwTgMlWa
PEC Tribunale di Napoli

Una vera pioggia di mail PEC dal Tribunale di Napoli in riferimento ad un contenzioso civile sta letteralmente inondando numerosi studi legali del nostro paese e non solo. Si tratta di una missiva, solo all’apparenza ufficiale che nasconde, in realtà, un malware abbastanza pericoloso. Meglio stare attenti e conoscere a fondo il rischio che si potrebbe correre.

Come fa notare l’avvocato Antonino Polimeni, esperto in diritto del web attraverso il suo profilo social Facebook, la PEC in questione dovrebbe essere subito etichettata come spam per alcuni aspetti anomali ma risulta essere communique un tentativo di raggiro davvero ben fatto.

Prima di tutto l’impaginazione e lo stile della PEC del Tribunale di Napoli con annesso allegato per contenzioso civile sembrano essere quelli originali. Ci sono poi pure dei riferimenti a Console Francesca e Tirri Pellegrino che sono davvero, rispettivamente, giudice e cancelliere del Tribunale di Napoli. Eppure la missiva certificata porta con se, in allegato, solo un malware pericoloso e nulla ha a che fare con l’ente giuridico nazionale.

ARTICOLI CORRELATI

SMS Gruppo ISP

C’è un nuovo SMS Gruppo ISP per dispositivo non sicuro più ingannevole che mai

24/02/2021
messaggio PosteInfo

Ingannevole il messaggio PosteInfo per sospensione account anche nel 2021

23/02/2021

A guardar bene la comunicazione, dovrebbe subito saltare all’occhio che il numero di R.G. sia inverosimile e dunque solo farlocco. Proprio per questo motivo la mail, anche se aperta, dovrà essere subito cestinata. L’allegato ad essa abbinato non andrà mai aperto perché contenente un malware di tipo Trojan. Quest’ultimo potrebbe essere in grado di rubare preziosi dati personali del computer o ancora peggio password di accesso ad aree personali ed estremi per l’home banking e la carta di credito.

Appurato che l’odierna PEC del Tribunale di Napoli è solo fake e risulta essere un grave pericolo per i professionisti che la riceveranno, cosa bisgnerà fare per evitare simili pericoli in futuro? Sempre l’avvocato Polimeni, esperto di diritto del web, indica due soluzioni possibili. Il primo è quello di dotarsi, soprattutto all’interno di studi professionali, di filtri antispam e di firewell per proteggersi. Altro accorgimento forse ovvio ma che sarebbe sempre meglio ricordare: bisognerà prestare sempre attenzioni a comunicazioni che non dovrebbero riguardarci perché spesso queste contengono delle minacce.

Tags: truffa
Leggi i commenti

Comments 21

  1. Paolo says:
    6 mesi fa

    Grazie per i chiarimenti e i commenti. Sarebbe interessante sapere su quali piattaforme PEC sono arrivate le mail. La mia su pec.libero.it. Se tutte rientrano in questo dominio (o come accidenti si chiama) la Polizia Postale avrebbe qualche elemento in più per risalire agli autori e fianchegiatori.

    Rispondi
  2. angela says:
    8 mesi fa

    ame sono arrivate 8 mail dal tribunale di napoli, stessi nomi console francesca e tirri pellegrino.ma come fanno ad avere l’indirizzo della mia pec? mahh!cmq io a napoli non ci sono stata da 15 anni.ma perche lo fanno?

    Rispondi
  3. casilitalia@pec.it says:
    8 mesi fa

    Ho scritto al cancelliere Tirri Pellegrino in data 22.06.2020 – sulla sua mail senza alcuna risposta. Si trattava di conoscere migliori indicazioni su una pec da lui inviata alla pec : casilitalia@pec.it per un contenzioso civile n. 22515289/41132148 – giudice dott. Console Francesca, atteso che non abbiamo pendenze e tanto meno presso il Trinbubale di Napoli e comunque la pec del Tribunale indicava alcuni allegati che non si sono aperti che avrebbero dovuto far conoscere i documenti relativi al contenzioso civile indicato e notificati.
    Sarebbe il caso che avessimo delucidaziomni. Grazie Franco Scrivano Segretario Generale Casil

    Rispondi
  4. Rita says:
    8 mesi fa

    Rita il 18 e 19/06/2020 ho ricevuto tre. Grazie per la segnalazione .

    Rispondi
  5. Peppe says:
    8 mesi fa

    Qualche indicazione per chi ha scaricato i files nel tentativo di vedere il contenuto!?

    Rispondi
  6. Peppe says:
    8 mesi fa

    Qualcosa sulle conseguenze e sul da farsi per chi ha scaricato inavvertitamente i files!?

    Rispondi
  7. Erni says:
    8 mesi fa

    Buonasera ne ho ricevuto 4 li ho aperte e cestinato grazie dell’informazione.

    Rispondi
  8. Enzo says:
    8 mesi fa

    Ho appena aperto l’email ma, dato che sembrava sospetta, non ho cliccato sul link. Ho fatto una ricerca trovando la conferma che si tratta di un malware proprio qui. Mi chiedevo se, solo aprendo l’email, potrebbero esserci problemi? Grazie.

    Rispondi
    • Enzo says:
      8 mesi fa

      Ah… Il numero R. G. è diverso!

      Rispondi
  9. marco says:
    8 mesi fa

    No Stefano. errore 404 anche a me. significa che il link non è più disponibile. sarà stato eliminato. Nessun problema non devi preoccuparti

    Rispondi
    • Steve says:
      8 mesi fa

      anche a me errore 404… spero sia come dite che il link non esiste più e che non dobbiamo preoccuparci. Fino ad oggi ho fatto la scansione con molti antivirus e non mi hanno rilevato nulla, ma come si sa un virus fatto “bene” la prima cosa che fa è inattivare l’antivirus…Speriamo bene,

      Rispondi
  10. Stefano says:
    8 mesi fa

    È arrivata anche a me ed ho aperto la scritta in blu che mi ha aperto un link su safari con scritto errore 404..è successo qualcosa?cosa devo fare? L ho aperta da un iphone

    Rispondi
  11. Sonia says:
    8 mesi fa

    Io ne ho ricevute ben tre. Grazie per l’informazione

    Rispondi
  12. marco says:
    8 mesi fa

    appena arrivate 8 mail da destinatari diversi con lo stesso oggetto e orpo lettera. Si davvero ben fatto il raggiro. Ho provato ada aprire allegato su macchina virtuale per non correre rischi. il link dell’allegato comunque è stato “eliminato” perchè non esiste più.
    grazie mille delle dritte!

    Rispondi
  13. Dome says:
    8 mesi fa

    Anche io ho ricevuto, e aperto solo allegato jpg a fondo pagina, mi puzzava di strano, non ho aperto link cui faceva riferimento per allegato ulteriore, presumo il trojan fossse attraverso quel link e non il jpg di fondo pagina. Cestinata, dite che potrei avere problemi ? Mi accorgo ora che giorni fa leggendo veloce la mail, risposi anche velocemente dicendo di cosa si trattasse.

    Rispondi
  14. Tlepori says:
    8 mesi fa

    Ricevuto la mail nella pec. Purtroppo ho aperto allegato. Cosa si potrebbe fare in questo caso?

    Rispondi
  15. Luigi.d says:
    8 mesi fa

    La ho aperta dopo molto tempo ho capito che qualcosa non andava lo cestinato dopo molte ore rischiò qualcosa

    Rispondi
  16. anitamerc says:
    8 mesi fa

    Grazie davvero, ricevuta anch’io poco fa. A dire il vero la mail su cui l’ho ricevuta, un alias di rimbalzo (Virgilio), l’aveva messa nello spam, ma nella casella pec non c’è stato alcun filtro. altra cosa anomala il D.L. di notifica: il 179 ci può stare, magari con l’anno (179/2012), ma il numero dopo non ha significato. Cmq grazie, solo leggere la vostra spiegazione mi ha definitivamente rincuorata

    Rispondi
  17. Simona says:
    8 mesi fa

    Appena ricevuta, ho notato subito qualcosa di strano. Grazie per la segnalazione,mi avete dato conferma della frode.

    Rispondi
  18. Positivo 1971 says:
    8 mesi fa

    Abbiamo passato circa mezzagiornata di Paura per cercare di capire…infine abbiamo consultato un avvocato per capire di quale contenzioso parlavano al tribunale di Napoli, cosa che siamo di cuneo e non capivamo con il tribunale di Napoli che avevamo a che fare.in più citava nell’email avvocati di Torino…non siamo avvocati ma una piccola attività individuale che gestisce la mia compagna.panico più assoluto…finché il nostro avvocato ci ha detto che è una truffa.
    Ma è mai possibile che in Italia non si è protetti neanche sulla posta certificata?
    A chi possiamo chiedere i danni…ma stavolta legale?

    Rispondi
  19. Natale says:
    8 mesi fa

    Grazie per l’informazione. In effetti, prima di aprire, m’era nato qualche sospetto per tutte la ragioni da Voi indicate. Cordiali saluti

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.

Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Interviste
  • Music Update
  • OptiMagazine: tutti i commenti dei nostri lettori
  • ORADIO
  • Pagina di esempio.
  • Redazione
  • Risultati della ricerca
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
    • MyBand