Per migliorare il servizio, questo magazine utilizza i cookie. Continuando la navigazione del sito ne accetti l'utilizzo. Se desideri maggiori informazioni sui cookie e su come modificare le impostazioni del tuo browser, leggi la nostra politica in materia di cookie.


Maggiori informazioni
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
    • MyBand
ORADIO
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
    • MyBand
ORADIO
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Musica

Fb

Tw

Tg

Ml

Wa

Peter Hook sulla morte di Ian Curtis: “Un grande senso di colpa, il pubblico dei New Order voleva i Joy Division”

Il 18 maggio 1980 moriva Ian Curtis e dalle ceneri dei Joy Division nascevano i New Order. Peter Hook ricorda l'ostilità del pubblico e il senso di colpa

di Luca Mastinu
18/05/2020
INTERAZIONI:

INTERAZIONI:

FbTwTgMlWa
Peter Hook sulla morte di Ian Curtis: “Un grande senso di colpa, il pubblico dei New Order voleva i Joy Division”

Nel giorno della morte di Ian Curtis Yahoo Entertainment ha raccolto alcune dichiarazioni di Peter Hook, bassista dei Joy Division che oggi, 18 maggio, ricorda quello strascico di dolore che 40 anni fa percorreva lo spazio tra l’eredità della band e il pubblico dei New Order.

I New Order nacquero dalle ceneri dei Joy Division dopo il suicidio di Ian Curtis, che si tolse la vita nella sua abitazione a Macclesfield. Una formazione, quella con i reduci della band di Love Will Tear Us Apart, che si discostava dallo stile precedente e adottava sfumature dance inoculate dai club statunitensi.

Fu tutto molto difficile, come racconta Peter Hook nell’intervista: dopo 40 anni insiste ancora quel senso di colpa ma anche quella frustrazione di vedere un giovane ragazzo che poteva ancora dare tanto alla musica scomparire nel suo buco nero.

ARTICOLI CORRELATI

Gli ex Joy Division organizzano un evento per i 40 anni dalla morte di Ian Curtis con donazioni per i centri di salute mentale

Gli ex Joy Division organizzano un evento per i 40 anni dalla morte di Ian Curtis con donazioni per i centri di salute mentale

14/05/2020
Il 2 maggio 1980 si tenne l’ultimo concerto dei Joy Division, il (disin)canto del cigno di Ian Curtis

Il 2 maggio 1980 si tenne l’ultimo concerto dei Joy Division, il (disin)canto del cigno di Ian Curtis

02/05/2020

Un buco nero che si apriva ogni volta che i New Order, durante il primo tour, salivano sul palco: “Il pubblico chiedeva i brani dei Joy Division. Tutti volevano i Joy Division“ e Peter Hook non si è mai sorpreso di questo.

“Il suicidio di un amico intimo o del membro di una famiglia ti lascia sempre con un senso di colpa“.

Già nell’ottobre 2019 Peter Hook disse: “Eravamo 3 idioti, non capivamo cosa stesse passando“, e a quanto pare quella sensazione non lo abbandona. Anche per questo l’ex bassista dei Joy Division è patrono della comunità CALM (Campagn Against Living Miserably) che sensibilizza chi soffre a parlare del suo tormento.

Rainbow Freeday Rainbow Freeday Rainbow Freeday

Oggi, per la prima volta al mondo, andrà in diretta streaming So This Is Permanent, un concerto registrato nel 2015 dai The Light, la band di Peter Hook, nella Christ Church di Macclesfield nella quale Ian Curtis cantava quando era bambino.

La morte di Ian Curtis, avvenuta 40 anni fa, fa ancora tanto rumore tra le coscienze, specialmente quelle degli ex compagni di band che non smettono mai di ricordarlo.

Tags: Ian Curtisjoy divisionNew Orderpeter hook
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.

Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Debug
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Interviste
  • Music Update
  • OptiMagazine: tutti i commenti dei nostri lettori
  • ORADIO
  • Pagina di esempio.
  • Redazione
  • Risultati della ricerca
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
    • MyBand