Per migliorare il servizio, questo magazine utilizza i cookie. Continuando la navigazione del sito ne accetti l'utilizzo. Se desideri maggiori informazioni sui cookie e su come modificare le impostazioni del tuo browser, leggi la nostra politica in materia di cookie.


Maggiori informazioni
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Kuoz
    • Memories
    • MyBand
ORADIO
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Kuoz
    • Memories
    • MyBand
ORADIO
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Trending News

Fb

Tw

Tg

Ml

Wa

Una bufala il file “Argentina lo sta facendo” su WhatsApp: l’unico rischio che si corre

Due soli pericoli correlati: infastidire alcuni contatti e allarmarne seriamente altri

di Enza Bocchino
05/04/2020
INTERAZIONI: 263

INTERAZIONI: 263

FbTwTgMlWa
Argentina lo sta facendo

In queste ore sta circolando su WhatsApp un annuncio relativo al file “Argentina lo sta facendo”: una nota testuale metterebbe in guardia tutti da un documento nominato proprio in questo modo e che nasconderebbe un virus. A scanso di equivoci, va detto subito che si tratta di una bufala, neanche troppo dissimile da altre del passato ma che oggi risulta essere ancora più fastidiosa del solito.

La nota di testo chiede di porre attenzione ai video che giungeranno proprio via WhatsApp perché quello nominato, appunto, come “Argentina lo sta facendo” invece di presentare una fantomatica curva di dati (non si sa poi di che cosa), conterrebbe un virus in grado di hackerare lo smartphone in soli 10 secondi. Tutto falso, non esiste nessun filmato in circolazione con questo nome al momento e ancora non con questo potenziale distruttivo.

Torna alla mente il ricordo di altre bufale simili, pure del recente passato come quella relativa a WhatsApp Gold. Anche in quel caso si parlava di malware pronto ad hackerare il proprio dispositivo mobile ma la minaccia era solo aleatoria e non reale. A conferma che anche il file “Argentina lo sta facendo” sia una fake news senza alcun fondamento, il messaggio ora virale fa riferimento all’annuncio in TV del pericolo. Naturalmente nulla è stato mai comunicato dagli organi di stampa e il pericolo è totalmente inesistente.

ARTICOLI CORRELATI

Arbitro Maresca

La burla sull’arbitro Maresca tifoso del Napoli a detta di Wikipedia

25/01/2021
Sheikh Rashid

I nodi da sciogliere su Sheikh Rashid e la citazione sui tempi difficili per noi

25/01/2021

Quale pericolo si corre dunque, non tanto ricevendo l’annuncio del surreale malware, ma condividendolo a più non posso, soprattutto in chat di gruppo? Come al solito, quello di risultare importuni a tutti coloro che individuano subito la natura fake del messaggio. Al contrario, c’è pure il rischio che i meno informati cadano nel tranello e si allarmino anche per questo finto e inesistente pericolo. Insomma, la regola d’oro della non condivisione spasmodica vale anche in questo caso.

Rainbow Freeday Rainbow Freeday Rainbow Freeday
Tags: bufala
Leggi i commenti

Comments 3

  1. MAC says:
    10 mesi fa

    Questa è una bufala, ma attenzione
    https://www.quotidiano.net/cronaca/whatsapp-web-virus-1.4895190
    conferma che mp4 possono danneggiare, eccome

    Rispondi
  2. Luo says:
    10 mesi fa

    Un programma (e un virus è un programma) per operare deve essere eseguito dal sistema operativo che lo carica in memoria e gli cede il controllo. Un video I qualsiasi altro file di dati non viene eseguito dal sistema operativo, ma viene letto da un altro programma ( player) e non gli viene ceduto il controllo. Quindi se anche si leggesse un “virus” con un player, non verrebbe messo in condizioni di operare. Il player semplicemente direbbe che il file non corrisponde al firmato che si aspetta e non lo leggerebbe. Per eseguire un programma occorre che il registro “program counter” salti nel programma e inizi ad eseguire il suo codice. Ovviamente questo non ha senso nei player.

    Rispondi
  3. TheTrue says:
    10 mesi fa

    Se nel 2020 uno non perde 30 secondi a cercare conferma almeno su google per i messaggi allarmistici che arrivano… si merita le debite conseguenze.
    Tutti prof su FB, instagram, youporn e zafferano.. ma se si devono spendere 2 calorie di farica… invece di verificare inoltrano la bufala.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.

Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Debug
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Interviste
  • Music Update
  • OptiMagazine: tutti i commenti dei nostri lettori
  • ORADIO
  • Pagina di esempio.
  • Redazione
  • Risultati della ricerca
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Kuoz
    • Memories
    • MyBand