Per migliorare il servizio, questo magazine utilizza i cookie. Continuando la navigazione del sito ne accetti l'utilizzo. Se desideri maggiori informazioni sui cookie e su come modificare le impostazioni del tuo browser, leggi la nostra politica in materia di cookie.


Maggiori informazioni
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Kuoz
    • Memories
    • MyBand
ORADIO
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Kuoz
    • Memories
    • MyBand
ORADIO
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cinema

Fb

Tw

Tg

Ml

Wa

Il cinema dopo il Coronavirus rinascerà grazie ai drive-in?

In Texas, un circuito cinematografico ha aperto un drive-in durante l'emergenza Covid-19: potrebbe trattarsi di una futura soluzione per risollevare questa industria?

di Biagio Petronaci
02/04/2020
INTERAZIONI: 135049

INTERAZIONI: 135049

FbTwTgMlWa
Cinema e drive-in

Quando l’emergenza Covid-19 sarà terminata, in tutto il mondo si dovrà cercare di tornare alla normalità. Una tra le principali attività che mancano alle persone è recarsi presso la propria sala cinematografica di fiducia per gustarsi un film. Questa sana abitudine potrebbe però non essere disponibile ancora per un po’. Alcuni stanno però pensando a una possibile soluzione che conquisterà certamente molti appassionati di cinema.

Drive-in in America: un segnale di ripresa per il cinema

A Schertz, una cittadina del Texas (USA), uno dei circuiti cinematografici più importanti del paese, ovvero EVO Entertainment, ha deciso, durante gli scorsi giorni, di organizzare un drive-in improvvisato. Una parete in un parcheggio di un cinema è stata dipinta con vernice bianca. Gli spettatori possono quindi guardare il film restando dentro alle proprie autovetture.

Sarà possibile andare da soli o insieme a una seconda persona, a patto di stare a debita distanza (almeno un metro). La sala interna è chiusa, dati i recenti provvedimenti utili per contenere la diffusione del virus, ma i servizi igienici sono accessibili. All’interno di questo drive-in è possibile acquistare anche del cibo: i dipendenti, muniti di guanti e mascherine, portano l’ordinazione agli spettatori e la lasciano fuori dalla macchina. Il pagamento avviene con carta di credito tramite un’applicazione appositamente sviluppata.

ARTICOLI CORRELATI

Bonus collaboratori sportivi

Scadenza importante sul bonus collaboratori sportivi oggi 25 gennaio

25/01/2021
miniserie Sky sulla pandemia nel Regno Unito

Arriva la miniserie Sky sulla pandemia nel Regno Unito, ecco il Boris Johnson del piccolo schermo

25/01/2021
Cinema e drive-in

La prima pellicola proiettata è stata Spider-Man: Homecoming. I prossimi film saranno Top Gun e Grease. Per il momento, non sono previsti film appena usciti (anche perché ci sono stati diversi rinvii), ma il pubblico ha accolto benissimo l’iniziativa. Tutti gli spettacoli hanno registrato il sold-out.

Rainbow Freeday Rainbow Freeday Rainbow Freeday

I drive-in erano molto comuni durante lo scorso secolo. Il primo nacque nel 1921 a Dallas e questo locale pubblico divenne ben presto un simbolo degli Stati Uniti d’America. Questo tipico luogo è apparso anche in diversi progetti, come Grease e American Graffiti.

I drive-in in Italia

Dopo l’emergenza Coronavirus, ci troveremo in un periodo di transizione, in cui bisognerà iniziare a ristabilire una situazione di normalità. Le sale cinematografiche potrebbero restare chiuse ancora per un po’.

Il Metro Drive di Roma

Molti pensano che anche qui in Italia potrebbe essere il momento giusto per far diffondere ulteriormente i drive-in, dato che gli spazi adatti non mancano. Almeno durante una prima fase, non sarebbe quindi strano trovarsi con una sempre maggior diffusione di drive-in anche sul suolo italiano. Il cinema potrebbe tornare proprio sotto questa forma, tenendo presente che diverse sale all’aperto sono già presenti in Italia (a Pisa, Pozzuoli, Roma e in altre località). Vi piacerebbe poter vivere questa nuova esperienza?

Tags: cinemacoronavirusDrive-infilm
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.

Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Debug
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Interviste
  • Music Update
  • OptiMagazine: tutti i commenti dei nostri lettori
  • ORADIO
  • Pagina di esempio.
  • Redazione
  • Risultati della ricerca
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Kuoz
    • Memories
    • MyBand