Per migliorare il servizio, questo magazine utilizza i cookie. Continuando la navigazione del sito ne accetti l'utilizzo. Se desideri maggiori informazioni sui cookie e su come modificare le impostazioni del tuo browser, leggi la nostra politica in materia di cookie.


Maggiori informazioni
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Kuoz
    • Memories
    • MyBand
ORADIO
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Kuoz
    • Memories
    • MyBand
ORADIO
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cinema

Fb

Tw

Tg

Ml

Wa

Invictus, Eastwood, Mandela e la rinascita di una nazione

Appuntamento su Iris alle 21 con il film che racconta come Mandela, presidente del Sudafrica, trasformò i mondiali di rugby in uno strumento per favorire la riconciliazione post apartheid

di Stefano Fedele
27/03/2020
INTERAZIONI: 279

INTERAZIONI: 279

FbTwTgMlWa
Invictus

D’accordo: Invictus – L’Invicibile (2009), rispetto all’asciuttezza canonica del cinema di Clint Eastwood, ha un tono più magniloquente del solito. Ma provateci a fare un film senza un minimo di enfasi sulla vita di Nelson Mandela. Cioè dell’uomo condannato come oppositore delle politiche di segregazione razziale del Sudafrica che, dopo 27 anni di detenzione, venne eletto presidente del paese che l’aveva incarcerato ingiustamente. Governandolo, quel paese, mosso da un lungimirante progetto politico che puntava sulla pacificazione tra bianchi e neri. Insomma, se c’è una figura grazie alla quale parole abusate come “leadership” e “ispirazione” assumono un significato, quella è Mandela. Clint Eastwood lo sa e si assume il rischio della retorica intrinseca a una vicenda del genere.

Invictus racconta una porzione limitata della vita di Mandela quando, eletto presidente nel 1994, affronta gli enormi problemi di un paese screditato sul piano internazionale e attraversato da lancinanti conflitti interni. Un paese letteralmente diviso in due, come Clint Eastwood mostra subito in una sequenza icastica, che ritrae una strada che separa due mondi agli antipodi. Da un lato i ragazzi bianchi che giocano a rugby su un prato erboso con le loro casacche immacolate, dall’altro i neri poveri che danno calci a una palla su un campo brullo e polveroso, indossando delle misere magliette.

Su quella strada, passa l’automobile su cui viaggia il finalmente libero Mandela, che sa appunto, di stare esattamente nel mezzo, tra due realtà rispetto alle quali deve trovare una strategia di riconciliazione. I mondiali di rugby del 1995 ospitati dal Sudafrica, prima vetrina per un paese in cerca di identità e credibilità, costituiscono ai suoi occhi l’occasione giusta. Per mostrare alla platea internazionale un’immagine diversa, e per richiamare i cittadini, neri e bianchi, a un senso di rinnovata unità.

ARTICOLI CORRELATI

Un Mondo Perfetto

Un Mondo Perfetto, Eastwood e Costner in un’America senza padri

18/12/2020
Il Texano Dagli Occhi Di Ghiaccio

Il Texano Dagli Occhi Di Ghiaccio, Clint Eastwood racconta l’America attraverso il western

13/11/2020

Invictus racconta un processo di “nation building”. E a chi pensa che l’interesse di Mandela (e del film) per lo sport, vista l’emergenza politica ed economica del Sudafrica, sia fuori luogo, bisogna ricordare che la costruzione dell’identità passa sempre attraverso elementi simbolici. E anche il mantenimento del nome della nazionale di rugby, gli “Springboks” e dei colori verde-oro delle casacche comunicano quell’idea di continuità nella discontinuità che per Mandela è la via maestra che conduce alla pacificazione.

Ama Il Tuo Nemico, infatti, s’intitola il romanzo di John Carlin da cui è tratto Invictus, fortemente voluto da Morgan Freeman – che il film l’ha voluto e coprodotto –, il quale naturalmente interpreta Mandela. Il suo contraltare è François Pienaar (Matt Damon), il capitano degli Springboks che intuisce l’ambizioso disegno politico di Mandela e lo sposa in pieno, trasmettendolo ai compagni di squadra.

Giocoforza, il Mandela di Freeman, pur ricco di umanità, finisce per essere vagamente marmoreo. La sceneggiatura di Anthony Peckham procede con un passo didattico, che esplicita i moventi alla base delle scelte del presidente. Che quindi si esprime per sentenze troppo esplicite: “Il passato è il passato”; “Il perdono libera l’anima e rimuove la paura, per questo è un’arma così potente; “il popolo si sbaglia e come loro leader il mio compito è farglielo capire”; “Non è il tempo della vendetta meschina, è il tempo di costruire la nostra nazione, utilizzando ogni singolo mattone disponibile”.

Rainbow Freeday Rainbow Freeday Rainbow Freeday

Fino alla nobile magniloquenza della poesia vittoriana di William Ernest Henley che dà il titolo al film, che Mandela rileggeva in carcere per trarne la forza per non arrendersi: “Non importa quanto stretta sia il passaggio, / Quanto piena di castighi la vita, / Io sono il padrone del mio destino: / Io sono il capitano della mia anima”.

Invictus
Il saluto tra Nelson Mandela e François Pienaar ai mondiali del 1995

Clint Eastwood però asciuga la retorica attraverso i personaggi secondari. Mandela dice che “quando la gente mi vede in pubblico vede le mie guardie del corpo, voi mi rappresentate direttamente”. Perciò sceglie una compagine mista composta da persone di sua fiducia, nere, e bianchi che avevano fatto parte delle odiose forze speciali del regime dell’apartheid. Il lento processo di avvicinamento tra i due gruppi, fatto di gesti d’intesa progressivi e non eclatanti, riesce a raccontare la grande storia del mutamento di paradigma nazionale attraverso una microstoria di vita quotidiana.

In questo senso il contenuto “ideologico” di Invictus si esprime compiutamente nel capitolo conclusivo, la finale tra Nuova Zelanda e Sudafrica. Le sequenze della partita sono febbrili, con un montaggio che interpola al match spezzoni che riuniscono l’intero paese nella medesima sequenza, baraccopoli, locali, case, associazioni dove tutti, ma proprio tutti, stanno guardando in tv la partita. Al centro della quale campeggia l’immagine di irripetibile potenza comunicativa e simbolica di Mandela, che entra sul campo di gioco indossando la casacca e il cappellino verdi degli Springboks. La squadra fino a pochi anni prima odiata dalla comunità di colore e diventata il simbolo della rinascita grazie a un’operazione di propaganda politica che trae la sua forza dall’autorevolezza del leader che la incarna.

Tags: clint eastwoodmatt damonmorgan freeman
Lascia un commento

Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Debug
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Interviste
  • Music Update
  • OptiMagazine: tutti i commenti dei nostri lettori
  • ORADIO
  • Pagina di esempio.
  • Redazione
  • Risultati della ricerca
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Kuoz
    • Memories
    • MyBand