OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia
Home Serie TV Serial Stalkers

Chi è Elena Ferrante? Il segreto di un fenomeno senza volto nel documentario Ferrante Fever su Raiplay

Chi è Elena Ferrante e qual è la chiave del suo successo mondiale? Un ritratto della misteriosa autrice da L'Amica Geniale a ritroso fino a L'Amore Molesto

di Claudia Gagliardi
01/03/2020
no starno starno starno starno star
INTERAZIONI: 663

INTERAZIONI: 663

Chiunque abbia subito il fascino dei suoi romanzi si sarà chiesto chi è Elena Ferrante. La misteriosa scrittrice (o scrittore? Al momento tutto lascia pensare che sia una “lei”) in vent’anni di carriera letteraria non ha mai svelato la sua identità. Il suo nome potrebbe essere uno pseudonimo, il suo viso è sconosciuto, la sua storia personale idem. E questo alone di mistero è parte del suo successo, insieme a molti altri fattori che riguardano solo ed esclusivamente la sua capacità narrativa.

Il clamore internazionale suscitato dai romanzi della saga L’Amica Geniale – venduti in 48 Paesi e best seller negli Stati Uniti, dove milioni di lettori si sono innamorati della scrittura della Ferrante – ha generato un vero e proprio fenomeno letterario e commerciale, esploso già diversi anni fa. La popolarità della Ferrante si impenna negli Stati Uniti quando nel 2013 il critico letterario James Wood recensisce per il New Yorker il primo romanzo della tetralogia de L’Amica Geniale (2011-2014), indicando al mondo il nuovo fenomeno letterario contemporaneo firmato Ferrante. Da quel momento, complice il passaparola che va di pari passo con le recensioni positive della critica, gli americani se ne innamorano e il successo dell’ignota Elena Ferrante diventa globale. La tetralogia, edita dalla casa editrice romana E/O, inizia ad incuriosire un numero progressivamente crescente di lettori molto diversi, da quelli più pigri ai più appassionati, dai colleghi scrittori ai registi e critici d’arte.

ARTICOLI CORRELATI

Irene Maiorino è Lila ne L’Amica Geniale 4? Una parrucca svela l’arcano

16/11/2022
@HBO/RaiFiction

Nuovi casting per L’Amica Geniale 4, si torna a girare a Firenze: come candidarsi a comparsa

18/10/2022
@UfficioStampaRai

Le riprese de L’Amica Geniale 4 al via in autunno, partono i casting per le comparse

01/09/2022
IG: @gaiaalwaysonfire

Gaia Girace da L’Amica Geniale a The Good Mothers, la serie Disney+ ispirata alla storia di Lea Garofalo e Denise Cosco

19/04/2022
Offerta
L'amica geniale: 1
L'amica geniale: 1
  • DAL MONDO
  • 9788866320326
17,34 EUR
Acquista su Amazon

Ma qual è il segreto di Elena Ferrante scrittrice, al di là di quello che riguarda la sua identità e che probabilmente non scopriremo mai? Nel caso specifico de L’Amica Geniale, c’è chi lo individua nello stile della sua scrittura, asciutta e netta, in certi casi quasi chirurgica, eppure così empatica, potente, evocativa di sentimenti e sensazioni che puntano a trascinare il lettore dal punto di vista emotivo, stimolandolo in modo viscerale, costringendolo a sentire impulsi anche sgradevoli, a scavare tra concetti complessi e non certo immediati, a figurarsi interi mondi fatti di rapporti umani perlopiù travagliati. C’è chi lo addebita al fitto intreccio di personaggi, famiglie, situazioni sociali, un mosaico ricchissimo in cui però tutti i pezzi trovano naturalmente il loro posto. C’è chi trova il fattore X del suo successo nella capacità di costruire dei romanzi neorealisti che sembrano dei film già vivi sulla carta, quasi volesse farci vivere una doppia esperienza con la sola lettura.

Lo racconta molto bene il documentario Ferrante Fever, diretto da Giacomo Durzi e scritto da quest’ultimo insieme a Laura Buffoni, disponibile in streaming su RaiPlay. Uno sguardo a tutto tondo che parte dalla mania Ferrante nel mondo -in particolare negli Stati Uniti dove L’Amica Geniale è ormai un cult – per poi analizzare gli aspetti più peculiari della sua prosa, i personaggi dei suoi romanzi più famosi, i film che ne sono stati tratti, andando ben oltre le ormai celeberrime Lila e Lenù. Colleghi scrittori, registi, studiosi e critici, spiegano il successo di questa autrice napoletana che ha fatto una scelta radicale e non l’ha mai messa in discussione: Elena Ferrante non si mostra al pubblico, ma fa parlare le sue opere, non presenta i suoi libri eppure vende molto più di tanti prezzemolini delle librerie, ha scatenato un caso quando è stata candidata in absentia – fortemente voluta da Roberto Saviano – al Premio Strega nel 2015, poi vinto da La Ferocia di Nicola Lagioia. In parte la Ferrante spiega perché non ha mai voluto rivelare la sua vera identità nel libro La Frantumaglia (2003), uno dei concetti che lei stessa ha introdotto nelle sue opere (insieme a quello di “smarginatura”, fondamentale nel primo volume de L’Amica Geniale: quasi dei neologismi a metà tra napoletano e italiano per indicare stati emotivi di profondo disordine interiore, mancanza, inadeguatezza rispetto al tempo e allo spazio, sensazioni difficilmente traducibili a parole.

La frantumaglia
La frantumaglia
  • Ferrante, Elena (Author)
Acquista su Amazon

Proprio da quella raccolta di lettere, scritti e interviste che è La Frantumaglia sono tratti molti stralci che – con una voce fuori campo – accompagnano il racconto della “Ferrante Fever” fatto da scrittori come Roberto Saviano, Francesca Marciano, Nicola Lagioia, Jonathan Franzen, Elizabeth Strout, dalla traduttrice ufficiale dei romanzi per gli Stati Uniti Ann Goldstein, dai registi Mario Martone e Roberto Faenza che hanno diretto i film tratti dai primi grandi successi letterari, L’Amore Molesto (1992) e I Giorni dell’Abbandono (2002).

Offerta
L'amore molesto
L'amore molesto
  • Ferrante, Elena (Author)
9,65 EUR
Acquista su Amazon

Perché il fenomeno Ferrante è diventato popolare nel senso di noto ai più ed intercontinentale con il brand L’Amica Geniale (e ancor più con la serie televisiva prodotta da Rai ed HBO), ma nei decenni precedenti i suoi romanzi avevano conquistato milioni di lettori e affascinato maestri del cinema che vi avevano trovato il soggetto perfetto per film drammatici pieni di umanità. Anzi, quasi delle sceneggiature già scritte, semplicemente pronte da portare sulla scena, come spiega Roberto Faenza nel documentario. Senza dimenticare, infine, il romanzo più crudo e sofferto per la Ferrante, quello che ha aperto la strada alla tetralogia de L’Amica Geniale, La Figlia Oscura (2006).

Offerta
La figlia oscura
La figlia oscura
  • Ferrante, Elena (Author)
9,65 EUR
Acquista su Amazon

Ferrante Fever è un approfondimento che prova ad andare oltre il fascino della tendenza e a scavare, per usare un termine caro alla poetica dell’autrice, dentro i concetti, i personaggi, i sentimenti indagati con ferocia in quei romanzi che sono diventati ormai un oggetto di culto.

Ferrante Fever, il fenomeno Elena Ferrante

#LAmicaGeniale2 continua a lasciarci con il fiato sospeso, ma chi è Elena Ferrante, la misteriosa scrittrice che appassiona il mondo intero con i suoi racconti? “Ferrante Fever” è solo su #RaiPlay. ?? bit.ly/2SL8v4F

Pubblicato da RaiPlay su Giovedì 20 febbraio 2020
Tags: Elena Ferrantel'amica geniale

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
  • Chi siamo