OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Home Sanremo 2020

Nel testo di Viceversa di Francesco Gabbani a Sanremo 2020 l’amore e i sentimenti

Dopo il successo di Occidentali's Karma, Gabbani torna al Festival con un brano che stupirà

di Cinzia Del Prete
05/02/2020
INTERAZIONI: 1031

INTERAZIONI: 1031

francesco gabbani viceversa

Il testo di Viceversa di Francesco Gabbani a Sanremo 2020 parla di sentimenti. Individualismo e collettività, dal punto di vista sentimentale, per il cantante di Occidentali’s Karma che torna all’Ariston con un mood completamente nuovo.

Da accantonare l’immagine della scimmia sul palco del Teatro Ariston di Sanremo, che lo portò anche all’Eurovision Song Contest in rappresentanza dell’Italia. Francesco Gabbani si presenta in un modo diverso e sorprenderà senza dubbio il grande pubblico di Rai1.

ARTICOLI CORRELATI

Francesco gabbani spazio tempo

Francesco Gabbani attore in La Donna Per Me, quando esce il film

03/05/2022
francesco gabbani instore

Esce Volevamo Solo Essere Felici di Francesco Gabbani, un album di analisi

23/04/2022
francesco gabbani concerti

I concerti di Francesco Gabbani in estate: le date del tour 2022

21/04/2022
francesco gabbani instore

L’Instore tour di Francesco Gabbani per Volevamo Solo Essere Felici: tutte le date

13/04/2022

Gabbani si mette a nudo: con il nuovo pezzo sanremese, Viceversa, si racconta intimamente, con un’atmosfera differente rispetto ai pezzi precedenti con i quali ha trionfato al Festival negli scorsi anni, prima Amen, poi Occidentali’s Karma.

Francesco Gabbani a Sanremo 2020

Francesco Gabbani al Festival di Sanremo numero 70 è in gara nella categoria dei Campioni. Il brano rompe con quanto presentato dall’artista negli scorsi anni e si piazza immediatamente al primo posto in classifica dopo la votazione della giuria demoscopica.

Il video della prima esibizione di Gabbani a Sanremo 2020:

Il significato di Viceversa di Francesco Gabbani a Sanremo 2020

Con Viceversa Francesco Gabbani si mette a nudo. Ha cambiato squadra di lavoro e a Sanremo si presenta con un brano più intimo, rispetto a quelli del passato. Preparatevi dunque a scoprire una nuova faccia di Francesco Gabbani.

Nessuna scimmia è prevista sul palco, nessun effetto a sorpresa neanche nel testo ad eccezione di un fischio. L’idea di inserire il fischio proviene dallo stesso Gabbani, che l’ha elaborata con l’amico Fabrizio Tabitto Degl’innocenti, questa sarà l’unica digressione di un pezzo intimo ed emozionale.

Francesco Gabbani porta al Festival di Sanremo numero 70 un’altra parte di sé, che ha sempre fatto parte del suo modo di essere ma che il grande pubblico di casa Rai ha avuto poche occasioni di vedere. Viceversa, così, rompe nettamente con Occidentali’s Karma, tra il leggero e il riflessivo emoziona parlando di sentimenti.

L’individualismo e la collettività dal punto di vista dei sentimenti, l’amore come valore universale e il suo significato nella vita di tutti. Il dare e il ricevere continuo del sentimento puro: in Viceversa troveremo tutto questo.

Il brano anticipa l’album Viceversa di Francesco Gabbani atteso per venerdì 14 febbraio 2020.

Gli autori di Viceversa di Francesco Gabbani

Gli autori della canzone Viceversa che Francesco Gabbani presenta al Festival di Sanremo numero 70 sono due. Alla scrittura del pezzo troviamo lo stesso Francesco Gabbani, affiancato da Pacifico per quanto riguarda la parte testuale. La parte musicale è invece di Francesco Gabbani.

Il testo di Viceversa di Francesco Gabbani

Tu non lo dici ed io non lo vedo
L’amore è cieco o siamo noi di sbieco?
Un battibecco nato su un letto
Un diluvio universale 
Un giudizio sotto il tetto 
Up con un po’ di down
Silenzio rotto per un grande sound
Semplici eppure complessi
Libri aperti in equilibrio tra segreti e compromessi
Facili occasioni per difficili concetti
Anime purissime in sporchissimi difetti
Fragili combinazioni tra ragione ed emozioni
Solitudini e condivisioni
Se dovessimo spiegare in pochissime parole
Il complesso meccanismo che governa l’armonia del nostro amore 
Basterebbe solamente dire senza starci troppo a ragionare
Che sei tu che mi fai stare bene quando io sto male e viceversa
Che sei tu che mi fai stare bene quando io sto male e viceversa
E detto questo che cosa ci resta
Dopo una vita al centro della festa?
Protagonisti e numero uno 
Invidiabili da tutti e indispensabili a nessuno
Madre che dice del padre:
“Avrei voluto solo realizzare
Il mio ideale, una vita normale”
Ma l’amore di normale non ha neanche le parole
Parlano di pace e fanno la rivoluzione
Dittatori in testa e partigiani dentro al cuore
Non c’è soluzione che non sia l’accettazione
Di lasciarsi abbandonati all’emozione
Se dovessimo spiegare in pochissime parole
Il complesso meccanismo che governa l’armonia del nostro amore 
Basterebbe solamente dire senza starci troppo a ragionare
Che sei tu che mi fai stare bene quando io sto male e viceversa
Che sei tu che mi fai stare bene quando io sto male e viceversa
È la paura dietro all’arroganza 
È tutto l’universo chiuso in una stanza
È l’abbondanza dentro alla mancanza
Ti amo e basta!
È l’abitudine nella sorpresa 
È una vittoria poco prima dell’arresa 
È solamente tutto quello che ci manca e che cerchiamo per poterti dire che “ti amo!”
Se dovessimo spiegare in pochissime parole
Il complesso meccanismo che governa l’armonia del nostro amore 
Basterebbe solamente dire senza starci troppo a ragionare
Che sei tu che mi fai stare bene quando io sto male e viceversa
Che sei tu che mi fai stare bene quando io sto male e viceversa

Tags: francesco gabbani

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.

Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand