OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia
Home Musica Red Box

Ho ascoltato l’inno delle sardine, Sarde in Sàor, dall’antica voce di un gruppo di veneziani

A Venezia per l'inaugurazione della mostra "Colore Movimento Illusione", ho conosciuto un gruppo di giovani attempati che mi hanno deliziato con i loro canti

di Red Ronnie
07/01/2020
INTERAZIONI: 419

INTERAZIONI: 419

Mentre ero a Venezia per l’inaugurazione della mostra “Colore Movimento Illusione” con Torquist, Costalonga, Hsiao nella Galleria di Piazza San Marco, ho notato un gruppo di ragazzi di una certa età che erano entrati nella galleria soprattutto per il buffet. Mi sono soffermato a parlare e mi hanno raccontato di essere veneziani DOC che si intrufolavano nelle inaugurazioni per il piacere di stare insieme e di mangiare.

Poi hanno intonato “Inno a San Marco”, canzone scritta nel 1912 quando Venezia iniziò la ricostruzione del campanile di San Marco crollato nel 1902 a seguito di un terremoto. Allora ho chiesto loro di poter filmare proprio lì in Piazza San Marco questo inno storico che rappresenta l’orgoglio veneziano, anche in un momento storico in cui la città soffre per l’acqua alta. Con sorpresa ho visto che questo inno lo cantava anche una ragazza giovanissima.

ARTICOLI CORRELATI

love mi milano 2023

Gli ospiti di Love Mi 2023, il concerto ideato da Fedez torna a Milano

21/03/2023
Ultima puntata de il commissario ricciardi 2

L’ultima puntata de Il Commissario Ricciardi 2 all’insegna dell’amore: Luigi si aprirà ad Enrica? Trama 21 marzo

21/03/2023

Oriana Marzoli colpevolizzata da Signorini per la squalifica di Daniele Dal Moro, l’attacco sui social

21/03/2023

Massimo Giletti in Rai al posto di Fabio Fazio? Finisce la stagione tv e ricomincia il teatrino

20/03/2023

L’inno è conosciutissimo a Venezia, anche nelle osterie dove una volta veniva cantato sempre, tanto da essere soprannominato “El canto dei imbriaghi” e si racconta venisse intonato ad alta voce, tanto che chi lo cantava più forte si aggiudicava il titolo di Maestro. L’inizio della canzone è stato cambiato ed è stato aggiunto “Viva il Doge, Viva il mar” che non esisteva nella composizione originale.

Alla fine i simpatici “ragazzi” hanno intonato un altro canto tradizionale, “Sarde in Sàor”, piatto tipico veneziano, che hanno detto essere oggi, vista la moda, l’inno delle sardine. Il cantante solista è un vecchio pescatore che ha più di 80 anni.

Ecco i testi integrali delle due canzoni tradizionali veneziane:

Viva San Marco

Viva el Doge, viva el mar

Viva el Doge, viva el mar

L’inno di guerra, San Marco dei prodi

Il nostro vessillo vogliamo sui mar,

Il nostro vessillo vogliamo sui mar!

Si fa il silenzio fra tanti canali

Vogliamo la voce del suo gondolier.

Che spinge la barca vogando sul remo

cantando con voce la mesta canzon.

Mia cara Venezia, mia patria diletta,

Fosti regina possente sui mari.

Fosti regina possente sui mari

cinta di glorie, speranze d’amor.

Viva Venezia, viva San Marco.

Evviva le glorie del nostro leon.

Viva le glorie del nostro leon.

Sarde in Sàor

Sò nato a Venessia 

gò el pare pescaor 
par quindese giorni sé magna el saor 
Scarpe e calsetti, piati e pironi 
porte e balconi, sà da freschin 
Ogni cassea e sotto el stramasso 
spande par tutto l’ odor da freschin 
Fame un piasser

fame un piasser,cambia mestier: NO! 
par quindese giorni sé magna el saor 
spini e buei, gransi impestai 
i garagoi sui muri ghe xe 
fiame che brila come a teatro 
dentro sta casa sò come un gato 
fame un piasser 
fame un piasser,cambia mestier:NO! 
el saor, piato rinomà 

come un fior ghe lo gò presentà 
sarà stà le sardee a fare efeto soto ea pele 
baxi,caldo e stele sè gavemo inamorà 
Che passion che ne gà ciapà 
che impression co la me gà presentà 
minestra de patate,serveo e figà 
no ghe gò visto altro, che gò divorsià

resto col saor,che la torna casa col trator 
vago tor Sardine,ti curite le gaine 
me piaxe le canoce,ti và rostir panoce 
dove l acqua no se vede resto col barchin e la rede

www.redronnie.tv


Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo