OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia
Home Serie TV

Dickinson su Apple TV+ dall’1 novembre, cosa sapere sulla serie con Hailee Steinfeld

Riepiloghiamo trama, cast, personaggi e motivazioni alla base della serie, il cui obiettivo dichiarato è svelare lo spirito ribelle e anticonformista di una giovane Emily Dickinson

di Ambra Romanazzi
31/10/2019
INTERAZIONI: 360

INTERAZIONI: 360

Hailee Steinfeld, protagonista di Dickinson su Apple TV+

Il debutto di Dickinson su Apple TV+ è fissato per l’1 novembre, in concomitanza del lancio della nuova piattaforma di streaming. Dopo aver dato uno sguardo ai costi del servizio, ai dispositivi compatibili e alle serie disponibili, vediamo cosa aspettarci da questa rivisitazione volutamente anacronistica della vita di Emily Dickinson, grandioso talento letterario e tesoro nazionale americano.

Trama, cast e personaggi di Dickinson su Apple TV+

Dickinson su Apple TV+ segue la vita di una Emily Dickinson poco più che ventenne, in una fase in cui inizia a comprendere il proprio potenziale di poetessa e scrittrice nell’America della metà dell’Ottocento. La serie prova a coglierne le ispirazioni, le inclinazioni romantiche e le battaglie per imporsi in un mosto dominato da uomini che vorrebbero incasellarla nella figura di una casalinga remissiva. Gli anacronismi rispetto alla vera vita di Emily affiorano nel momento in cui la creatrice e showrunner Alina Smith manipola le convenzioni del tempo. E così Dickinson fa spazio a uno slang moderno, alla musica, alla figura della morte personificata. Ciascuna di queste alterazioni serve uno scopo preciso, ossia mostrare i tentativi della giovane e ribelle Emily di sfidare i vincoli legati alla società, al genere e alla famiglia.

ARTICOLI CORRELATI

serie Apple Invasion

La serie Apple Invasion rinnovata, a un passo dal finale della prima stagione

08/12/2021
Ted Lasso 2

Ted Lasso 2 e oltre, la serie Apple potrebbe avere più di 3 stagioni: “Non eravamo preparati a tanto successo”

21/07/2021
NOW

Arriva NOW su Apple TV: sbarco adesso ufficializzato

27/04/2021
Now

NOW si prepara ad arrivare su Apple TV: prima beta ravvisata

01/04/2021

Il cast della serie Dickinson su Apple TV+ comprende Hailee Steinfeld (Emily Dickinson); Toby Huss (Edward Dickinson); Jane Krakowski (la signora Dickinson); Adrian Enscoe (Austin Dickinson); Anna Baryshnikov (Lavinia Dickinson); Ella Hunt (Sue Gilbert). I personaggi ricorrenti sono interpretati da Wiz Khalifa (la Morte); John Mulaney (Henry David Thoreau); Zosia Mamet (Louisa May Alcott); Matt Lauria (Ben Newton); Gus Halper (Joseph Lyman); Gus Birney (Jane Humphrey); Sophie Zucker (Abby Wood); Allegra Heart (Abiah Root); Kevin Yee (Toshiaki); Chinaza Uche (Henry); Samuel Farnsworth (George Gould).

 Il cast della serie tv Dickinson su Apple TV+ dall'1 novembre
Da sinistra a destra: Ella Hunt, Jane Krakowski, Anna Baryshnikov, Adrian Blake Enscoe, Hailee Steinfeld, Toby Huss. [APPLE]

L’amalgama fra realtà e finzione si osserva anche nei personaggi ritratti dalla serie. Il punto fermo della narrazione, comunque, resta lo spirito di Emily Dickinson, di cui la protagonista ha subito avvertito il fascino. Credeva davvero che la vita dovesse ruotare attorno a ciò che la faceva stare bene, e quindi alle persone che amava, che voleva baciare, con cui voleva stare, e in generale al modo in cui voleva trascorrere il suo tempo, racconta all’Entertainment Weekly. In un’epoca così ricca di limiti e persone, i suoi cari e gli affetti che secondo lei avrebbero dovuto amarla più di chiunque altro erano in realtà coloro che più la sminuivano, che la facevano sentire stupida e inutile. E quindi è davvero incredibile che sia riuscita a creare qualcosa di grandioso giorno dopo giorno nonostante tutto questo.

Offerta
Le colline, il tramonto e un cane. Vita e poesia di Emily Dickinson
Le colline, il tramonto e un cane. Vita e poesia di Emily Dickinson
  • Staffolani, Sara (Author)
13,22 EUR
Acquista su Amazon

A suscitare una certa curiosità è anche la presenza del rapper Wiz Khalifa nei panni della Morte. Il fatto che sia personificata implica che non sia da temere, ma da attendere con ansia, secondo la showrunner. Volevo che la Morte fosse il tipo più figo del mondo, perché Emily ama la Morte, spiega. Una parte della stagione si concentra su come lei arrivi a comprenderla in modo più realistico e maturo, mentre all’inizio pensa che sia una sorta di divinità gotica da adorare. È per questo che volevo che fosse interpretata da una persona in grado di entusiasmare gli spettatori.

Ben più reali, seppur distorti dalla lente anacronistica di Dickinson, i personaggi di Henry David Thoreau e Louisa May Alcott. Il primo è interpretato dal comico John Mulaney, la seconda da Zosia Mamet. Una delle cose più divertenti del mondo di Dickinson, commenta ancora Smith, è che gli scrittori più importanti d’America vivono a due passi da Emily. Quindi il punto non è se li abbia mai incontrati o meno, ma il fatto che vivano a un tiro di schioppo da lei. [Se ci sarà una seconda stagione] spero che riesca a incontrare Walt Whitman e quel pazzo di Herman Melville!

Offerta
Poesie. Testo inglese a fronte
Poesie. Testo inglese a fronte
  • Dickinson, Emily (Author)
11,40 EUR
Acquista su Amazon

Perché una serie tv su un’Emily Dickinson moderna

Il team creativo alle spalle di Dickinson su Apple TV+ non ritiene che la serie strappi la poetessa al suo tempo per fissarla artificialmente in un’epoca moderna. Per Alina Smith Emily è una voce contemporanea, più che un reperto del passato. Aveva una coscienza moderna intrappolata in un’era pre-moderna. Ha sentito il peso di una moltitudine di limiti, ma si è resa protagonista della sua vita il più possibile e si è ribellata in un modo molto sottile e personale. Il suo lascito si percepisce ancora oggi ed è parte di ciò che la serie celebra. […] Siamo stati abituati a credere che Emily Dickinson fosse una figura immobile in un vestito bianco, una cosa abbastanza esagerata. Da giovane Emily era piuttosto aperta alle persone, quasi selvaggia, aveva dei corteggiatori, andava alle feste, litigava coi genitori e aveva un rapporto tutto particolare con l’amica Sue. C’è stato così tanto di interessante e divertente, in lei. Molte delle sue esperienze mi ricordano la mia adolescenza e i miei vent’anni da scrittrice in cerca di una voce.

Dickinson su Apple TV+ intende indagare anche la sessualità fluida della poetessa, in quanto parte di un’identità complessa e ricca di sfumature. Forse [i giovani del tempo] hanno avuto la possibilità di aprirsi a esperienze sessuali o sensuali più variegate di quanto immaginiamo perché non etichettati a forza. Oggi i giovani devono resistere fermamente a ogni tentativo di classificazione della loro sessualità e identità di genere, riflette Smith. Mi interessava molto esplorare queste aree della sessualità e dell’identità queer, perché forse non hanno un nome e non lo hanno avuto neanche a quei tempi.

Quando, come e dove vedere Dickinson in streaming

I primi tre episodi di Dickinson saranno disponibili su Apple TV+ dall’1 novembre. I successivi saranno rilasciati settimanalmente. Il servizio sarà disponibile online e nell’app Apple TV su iPhone, iPad, Apple TV, iPod touch, Mac e altre piattaforme, come trial gratuito di sette giorni e successivamente a un prezzo di €4,99 al mese.

Offerta
Sillabe di seta. Testo inglese a fronte
Sillabe di seta. Testo inglese a fronte
  • Dickinson, Emily (Author)
9,02 EUR
Acquista su Amazon
Tags: apple tvHailee Steinfeld

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo