OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Home Musica

Il 21 ottobre 1976 si tenne l’ultimo show di Keith Moon con gli Who a Toronto

La band terminava il tour nordamericano del settimo album prima di scrivere Who Are You, il disco uscito un mese prima della morte del batterista

di Luca Mastinu
21/10/2019
INTERAZIONI: 602

INTERAZIONI: 602

L’ultimo show di Keith Moon con gli Who si tenne ai Maple Leaf Gardens di Toronto il 21 ottobre 1976, esattamente 43 anni fa, al termine del tour nordamericano che la band aveva condotto per promuovere il settimo album The Who By Numbers (1975). Due anni dopo, il 7 settembre 1978, lo storico batterista si spense a soli 32 anni nella sua casa di Londra, dopo una serata trascorsa in compagnia di Paul e Linda McCartney e della fidanzata Annette Walter-Lax.

Gli Who avevano portato in giro una scaletta che si apriva con la storica I Can’t Explain (1965) e si chiudeva con Won’t Get Fooled Again (Who’s Next, 1971), passando per altre perle sonore come Substitute (omaggiata anche dai Sex Pistols nella raccolta The Great Rock’n’Roll Swindle), Baba O’Riley, Pinball Wizard, Behind Blue Eyes e l’immancabile My Generation. Substitute, inoltre, è la stessa parola usata nella targa affissa al Golders Green Crematorium in memoria di Keith Moon: “There’s no substitute”.

ARTICOLI CORRELATI

pinball wizard degli who

The Who, Pinball Wizard tra barocco e anarchia | Memories

07/03/2022
più grandi successi degli who

I più grandi successi degli Who, da My Generation a Who Are You

01/03/2022
i can't explain degli who

The Who, l’esordio con I Can’t Explain in cui suonò anche Jimmy Page | Memories

15/01/2022
quadrophenia degli who

The Who, il film Quadrophenia come fotografia di una generazione | Memories

14/09/2021

Di Keith Moon si è scritto tanto, e il suo ruolo nel mondo del rock e di tutta la musica è ancora un paletto conficcato dalla sua grande lezione: il piccolo, folle batterista aveva rivoluzionato il mondo delle percussioni. Se gli Who furono i primi a distruggere gli strumenti al termine dell’esibizione, Keith Moon fu il primo vero batterista rock del mondo, secondo soltanto a John Bonham dei Led Zeppelin come riportava un sondaggio di Rolling Stone.

Il suo stile non si disegnava su virtuosismi tecnici ed esibizioni di capacità: Moon era l’anarcoide che sdoganò nel rock la doppia cassa introdotta nel 1946 dal batterista jazz Louie Bellson. Le sue bacchette erano il martello e le sue pelli l’incudine, e l’innesco era dato dalla sua mente sempre proiettata all’eccesso e alla libertà creativa. La sua rivoluzione condizionò intere generazioni di batteristi anch’essi destinati a entrare nella storia, da Dave Grohl dei Nirvana a Mike Portnoy dei Dream Theatre, ma anche Phil Collins dei Genesis e Ian Paice dei Deep Purple.

Dopo l’ultimo show di Keith Moon, gli Who iniziarono i lavori per l’ottavo album Who Are You (1978), pubblicato un mese prima della morte dello storico batterista. Moon si spense durante la notte mentre guardava L’Abominevole Dottor Phibes di Robert Fuest, dopo aver assunto una dose eccessiva di clometiazolo, un farmaco prescritto per curare la sua tossicodipendenza.

Durante la sua carriera si rese celebre anche per la sua passione per gli esplosivi: nel 1967, dopo l’esibizione degli Who al The Smothers Brothers Comedy Hour con My Generation, Keith Moon nascose una carica nella grancassa e la fece esplodere al termine del brano. Sempre nel 1967, mentre si celebrava il suo 21esimo compleanno all’hotel Holiday Inn, nel Michigan, fece brillare della dinamite nel bagno e si gettò nella piscina dell’albergo con una Cadillac.

La sua attitudine si indirizzava verso la distruzione delle cose e l’autodistruzione della sua persona, spesso causata dall’assunzione di alcol e droghe in simultanea, un mix che lo portò a guadagnarsi il soprannome di “Moon il lunatico”.

L’ultimo show di Keith Moon con gli Who non è mai stato pubblicato con una release ufficiale, tuttavia esiste una versione non ufficiale con il titolo Definitive Toronto 1976, quasi un documento prezioso dell’esibizione dello storico batterista con la sua band due anni prima della sua scomparsa. Ancora oggi, Keith Moon è al centro di seminari e clinic per aspiranti batteristi, che con la sua biografia scoprono la vita sregolata di un genio innovatore, primo vero e proprio “pestone” della storia del rock.

Tags: Keith Moonthe Who

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.

Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand