OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Social
  • Cinema
  • Rubriche
    • Il Baffo Critico
    • Alta Fedeltà
    • Memories
    • APProfondimento
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Social
  • Cinema
  • Rubriche
    • Il Baffo Critico
    • Alta Fedeltà
    • Memories
    • APProfondimento
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia Optima shop Italia
Home Games

Pesanti accuse per Fortnite: è un videogioco che crea volutamente dipendenza?

Uno studio legale canadese è pronto ad una class action contro Epic Games, accusata di aver realizzato un gioco che crea volutamente dipendenza negli utenti più giovani

di Andrea Guerriero
07/10/2019
INTERAZIONI: 804

INTERAZIONI: 804

Fortnite e dipendenza da videogiochi

Fortnite e la sua Battaglia Reale sono ormai sulla cresta dell’onda da un paio d’anni. Da quando gli sviluppatori di Epic Games hanno deciso di stravolgere il loro shooter costruttivo con una modalità da scaricare gratuitamente su un po’ tutte le piattaforme – Mac, PC, PlayStation 4, Xbox One, Nintendo Swith e dispositivi mobile iOS e Android -, che schiera in campo fino a cento giocatori in contemporanea su una grande isola. Obiettivo è quello di sopravvivere il più a lungo possibile, cercando di strappare la vittoria.

Il sistema messo a punto dai ragazzi di Epic riprende quello di altri illustri rivali – primo fra tutti PlayerUnknown’s Battlegrounds – , perfezionando il tutto con una sfrenata corsa al collezionismo, tra skin e oggetti cosmetici assortiti. Un aspetto, questo, che assieme alle peculiari meccaniche di gioco ha scatenato una consistente polemica in territorio canadese, pronta a sfociare in una azione legale. Uno studio legale del Canada sta infatti mettendo a punto una class action contro la software house americana, focalizzata per l’appunto su Fortnite Battle Royale – nel frattempo in aria di Stagione 11. Secondo l’accusa, lo sparatutto multiplayer sarebbe stato realizzato con l’obiettivo di creare volutamente dipendenza.

ARTICOLI CORRELATI

Server Fortnite

Spiazza l’aggiornamento che ferma i server Fortnite oggi 20 marzo

20/03/2023
aggiornamento Fortnite

Le novità dell’aggiornamento Fortnite Capitolo 4 Stagione 2 Mega di oggi 10 marzo

10/03/2023
aggiornamento Fortinite

In corso il rilascio di un aggiornamento Fortinite oggi: occhio ai server

28/02/2023
Server Fortnite

Fermi i server Fortinite per l’aggiornamento 23.40: l’orario di ripristino

14/02/2023

Queste le dure parole di Alessandra Esposito Chartrand, avvocato di Calex Legal che sta portando avanti la causa:

Epic Games, quando ha creato Fortnite, per anni e anni, ha assunto psicologi in modo da scavare nel cervello umano. Si sono concentrati sulla creazione di un gioco che fosse quanto più possibile in grado di creare dipendenza, indirizzandolo verso un pubblico giovane.

In particolare, l’accusa punta sulla mancanza di informazione fornita dalla compagnia di sviluppo sui presunti rischi che si corrono giocando a Fortnite, focalizzati sulla dipendenza che creerebbe il videogame. Soprattutto per il pubblico di gamer più giovani e meno smaliziati. Il contenzioso legale si basa allora su un precedente del 2015 che, sempre in Canada, ha visto la corte suprema del Quebec condannare le compagnie del tabacco per non aver informato a dovere i consumatori sui rischi legati ai propri prodotti. Facendo leva anche sulle testimonianze di alcuni genitori di figli “rovinati” dal Battle Royale made in USA.

Voi cosa ne pensate di queste accuse? Secondo voi sono legittime? Parliamone nei commenti più sotto o nella grande community su Facebook dedicata la gioco, Fortnite Italia Group.

Tags: battle royaleepic gamesfortnitefortnite battle royale

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Social
  • Cinema
  • Rubriche
    • Il Baffo Critico
    • Alta Fedeltà
    • Memories
    • APProfondimento
  • Chi siamo