Per migliorare il servizio, questo magazine utilizza i cookie. Continuando la navigazione del sito ne accetti l'utilizzo. Se desideri maggiori informazioni sui cookie e su come modificare le impostazioni del tuo browser, leggi la nostra politica in materia di cookie.


Maggiori informazioni
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Kuoz
    • Memories
    • MyBand
ORADIO
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Kuoz
    • Memories
    • MyBand
ORADIO
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cinema

Fb

Tw

Tg

Ml

Wa

Vivere, film con Micaela Ramazzotti. I vizi degli italiani direttamente sul grande schermo

Il film dell’Archibugi è un affresco poco rassicurante della società italiana egoista e precaria. Vivere è quella cosa che ci capita, mentre siamo indaffarati a fare altro

di Luigi Felaco
28/09/2019
INTERAZIONI: 69

INTERAZIONI: 69

FbTwTgMlWa

Susi si innamora di Luca e interrompe la carriera di ballerina per dare alla luce Lucilla. Tutto questo è successo prima, nella pellicola dell’Archibugi c’è spazio solo per le debolezze e passioni umane. Vivere, film con Micaela Ramazzotti mette al centro le infelicità quotidiane della coppia e della nostra comunità.

Micaela Ramazzotti è Susi, mentre Luca, interpretato da Adriano Giannini è un giornalista fallito e cerca nelle donne la sicurezza che non ha mai avuto. Ha già avuto un figlio di nome Pierpaolo, ormai adolescente, con Azzurra. Né Azzurra né il padre di questa, il potente e ricco Avvocato De Sanctis (Enrico Montesano), l’hanno perdonato per una delle sue scappatelle con altre donne. Nessuno tranne Pierpaolo, che nonostante i problemi adolescenziali, l’uso di droga e lo smarrimento nel trovare un posto nel mondo, sembra l’unica persona con la testa sulle spalle in famiglia.

Finirà per passare sottobanco i soldi a Luca e lo chiamerà sempre per nome, come a non riconoscergli il ruolo paterno. Prende i soldi dal ricco nonno, pur di mandare avanti la seconda famiglia e assicurare tutte le cure necessarie alla piccola sorellastra Lucilla. La piccola soffre di crisi di asma, soprattutto quando vede gli adulti di casa litigare e quando scopre tutto il male che questi si fanno a vicenda.

ARTICOLI CORRELATI

Santo Stefano in tv

Cosa guardare la sera di Santo Stefano in tv, i programmi del 26 dicembre

26/12/2020
Il Destino Sotto l’Albero su Canale5 con Paul Greene di Quando Chiama il Cuore: trama e cast del film

Il Destino Sotto l’Albero su Canale5 con Paul Greene di Quando Chiama il Cuore: trama e cast del film

08/12/2020

La trama è ad intreccio e contiene tante storie, forse troppe e puntano tutte nella stessa direzione. L’egoismo sfrenato degli uomini e delle donne è palpabile. I protagonisti sono concentrati sempre sulla propria esistenza, a tratti a commiserarsi, altri a voler scappare dai problemi costi quel che costi.

Francesca Archibugi, regista del film, proietta l’Italia dei nostri tempi al cinema e lo fa senza curarsi di dover tenere bassi i toni o edulcorare lo scontro. Il film ricorda molto un altro film italiano, del regista Gabriele Muccino, L’Ultimo Bacio e pecca un po’ in originalità.

Vivere con Micaela Ramazzotti e Adriano Giannini

Gli attori reggono tutti bene il ritmo del film, lento, ma in grado di restituire la quotidianità di una famiglia media italiana. Piccole parti, ma ben recitate, per il ritorno sullo schermo di Enrico Montesano e anche di Massimo Ghini nei panni del pediatra di Lucilla che si invaghirà di Susi.

L’Archibugi non ha affrontato l’impresa da sola. si fa restituire il favore da Paolo Virzì. Se nei film La Pazza Gioia, Ella & John e Notti Magiche è stata l’Archibugi a collaborare alla sceneggiatura, ora è Paolo Virzì ad aiutare la regista nella sceneggiatura di Vivere, film con Micaela Ramazzotti.

Per il ruolo di protagonista, infatti, si avvale per la terza volta dell’attrice romana. La Ramazzotti stavolta interpreta una donna frustrata e svampita, in grado però di rinunciare a tutto per la propria figlia e la propria famiglia.

Rainbow Freeday Rainbow Freeday Rainbow Freeday

Il senso di tutto il film è affidato alla figura del vicino, un uomo solo, guardone e all’occorrenza presente per dare una mano. Si tratta del Signor Perindo, interpretato da Marcello Fonte.

Il protagonista di Dogman, già premiato al Festival di Cannes e ai Nastri d’Argento, guarda la vita altrui scorrere. Conosce tutte le debolezze dei vicini, le difficoltà della coppia e anche le tribolazioni per l’ingresso in casa della giovane irlandese che entrerà nei pensieri di Luca. E’ lui che tirerà le conclusioni, che ha visto negli anni la coppia piangere, litigare, ridere e quindi Vivere.

Tags: Adriano GianniniEnrico Montesanofilmfrancesca archibugimarcello fonteMassimo Ghinimicaela ramazzottipaolo virzìvivere
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.

Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Debug
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Interviste
  • Music Update
  • OptiMagazine: tutti i commenti dei nostri lettori
  • ORADIO
  • Pagina di esempio.
  • Redazione
  • Risultati della ricerca
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Kuoz
    • Memories
    • MyBand