OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Social
  • Cinema
  • Rubriche
    • Black Friday 2023
    • Il Baffo Critico
    • Alta Fedeltà
    • Social Profiler
    • APProfondimento
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Social
  • Cinema
  • Rubriche
    • Black Friday 2023
    • Il Baffo Critico
    • Alta Fedeltà
    • Social Profiler
    • APProfondimento
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia Optima shop Italia
Home Serie TV

Apple TV+ è realtà: data di lancio, costi e dettagli su tutte le serie in arrivo

A meno di sei mesi dal primo annuncio ufficiale Apple svela tutto ciò che c'è da sapere sulla sua nuova piattaforma, compresi titoli e dettagli sulle tante serie in arrivo

di Ambra Romanazzi
11/09/2019
INTERAZIONI: 408

INTERAZIONI: 408

Jennifer Aniston in The Morning Show su Apple TV+

L’ingresso di Apple nel mondo dello streaming è stato annunciato in pompa magna il 25 marzo, e a meno di sei mesi di distanza si conoscono finalmente tutti i dettagli su Apple TV+ e la sua offerta. Il servizio debutterà in più di cento Paesi – Italia compresa – il primo novembre, sarà privo di pubblicità e permetterà di scaricare i contenuti per guardarli offline. Il costo mensile di 4,99$ è decisamente concorrenziale e punta a colpire fin dal debutto i concorrenti del settore, Netflix su tutti.

La promessa di Tim Cook è quella di rendere Apple TV+ una destinazione per le storie, e in effetti il blocco di serie tv disponibili al debutto della piattaforma è quanto mai ricco e variegato. Si parte con See, scritta da Steven Knight e diretta da Francis Lawrence. Questo drama fantascientifico è ambientato in un lontano futuro, in cui un virus decima l’umanità e rende ciechi i pochi sopravvissuti, costringendoli ad adattarsi per poter sopravvivere. Il protagonista della serie è Jason Momoa, interprete di Baba Voss, padre di due gemelli che dovrà difendere dagli attacchi di una potente ma disperata regina. Al suo fianco la leader spirituale Paris (Alfre Woodard).

ARTICOLI CORRELATI

bambino venduto per un iPhone

Episodio sconcertante di un bambino venduto per un iPhone in Bengala

28/07/2023
iPad pieghevole

Più vicino l’iPad pieghevole ma tanti dubbi sui tempi di lancio

25/07/2023
batterie rimovibili

Da quando il ritorno delle batterie rimovibili sui telefoni e perché

14/07/2023
Apple Vision Pro

Troppo pesante l’Apple Vision Pro, non solo il prezzo è elevato

26/06/2023

Al debutto di Apple TV+ si accompagna anche l’attesissima The Morning Show, drama scritto da Kerry Ehrin e diretto da Mimi Leder e già rinnovato per una seconda stagione. La storia narra le vicende dell’omonimo show mattutino americano, in cui la protagonista Alex Levy (Jennifer Aniston) si ritrova ad annunciare al pubblico il licenziamento del co-conduttore Mitch Kessler (Steve Carell) a causa di presunte molestie sessuali. Il clima di tensione scatenato dalla notizia fra i membri della redazione porta all’ascesa di nuove figure, fra le quali quella della potenziale rivale alla conduzione interpretata da Reese Witherspoon.

Si cambia genere con Dickinson, scritta e prodotta da Alena Smith. Questa dramedy volutamente anacronistica racconta la gioventù di Emily Dickinson mantenendo la giusta ambientazione, ma modernizzandone la sensibilità e il tono. Secondo quanto dichiarato alla presentazione della serie, l’obiettivo di Dickinson è indagare il mondo di Emily (Hailee Steinfeld) per esplorare audacemente i limiti della società, dei generi e della famiglia dal punto di vista di una scrittrice in erba incapace di aderire ai canoni restrittivi del proprio tempo. Si tratta quindi della storia della crescita personale di Emily, la battaglia di una donna per far sì che la sua voce sia ascoltata.

Il catalogo fantascientifico di Apple TV+ si arricchisce poi con For All Mankind, miniserie creata e scritta da Ronald D. Moore, Matt Wolpert e Ben Nedivi. L’intreccio è frutto della drammatizzazione di eventi reali con un pizzico di fantastoria, poiché prova a immaginare cosa sarebbe successo la corsa allo spazio non si fosse mai conclusa con il primo allunaggio dell’Unione Sovietica. Il cast della serie comprende Joel Kinnaman, Michael Dorman, Sarah Jones, Shantel VanSenten, Wrenn Schmidt, Jodi Balfour, Eric Ladin, Arturo Del Puerto, Rebecca Wisocky e Jeff Branson.

Helpsters è invece la prima serie frutto dell’accordo Apple-Sesame Workshop annunciato a giugno. Questa nuova produzione incentrata sul coding è stata descritta come uno strumento che aiuta i ragazzi a crescere più intelligenti, forti e gentili; un prodotto pensato per favorire la collaborazione, sviluppare il pensiero critico e insegnare un linguaggio essenziale che ogni bambino può apprendere.

Apple TV+ conferma il suo interesse per la categoria dei bambini e dei giovani adulti anche con il remake di Ghostwriter, serie tv mystery creata da Liz Nealon e andata in onda inizialmente tra il 1992 e il 1995. La storia è quella di un gruppo di amici di Brooklyn impegnati a risolvere crimini e misteri nel quartiere con l’aiuto di un fantasma invisibile di nome Ghostwriter. Quest’ultimo può comunicare con i ragazzi soltanto alterando lettere e parole già presenti sulla scena, sfruttandole per elaborare nuovi messaggi.

Il catalogo di Apple TV+ disponibile già al lancio della piattaforma comprende inoltre due documentari. Il primo è The Elephant Queen, scritto da Mark Deeble, narrato da Chiwetel Ejiofor e definito una lettera d’amore in forma cinematografica a una specie in via d’estinzione. Il docufilm segue segue una maestosa elefantessa e i suoi cuccioli in un viaggio epico all’insegna della vita, della perdita e del ritorno alle origini.

Il secondo segna l’avvio dell’alleanza Oprah Winfrey-Apple, in virtù della quale la celeberrima conduttrice e autrice si propone di sviluppare un nuovo concetto di talk show per raggiungere il punto in cui si intersecano spunti illuminanti, prospettive, verità e tolleranza. L’obiettivo è creare una comunità che sia una sorta di club del libro vibrante e globale, attraverso la quale connettere le persone e condividere modalità significative per rendere il mondo un posto migliore.

Apple TV+ prevede infine di soddisfare i più ferventi appassionati di cinema con una ricca serie di produzioni inedite. Tra queste Truth Be Told, con Octavia Spencer e Aaron Paul, in cui si esplora l’ossessione dell’America per le storie true crime e le preoccupazioni legate alla privacy, ai media e alle questioni etniche. The Banker, invece, è un film con Anthony Mackie e Samuel L. Jackson nei panni di due imprenditori afroamericani alle prese con le discriminazioni razziali degli anni ’50.

Quest’intero blocco di produzioni originali sarà disponibile su Apple TV+ dal primo novembre.

Tags: appleapple tvTim Cook

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Social
  • Cinema
  • Rubriche
    • Black Friday 2023
    • Il Baffo Critico
    • Alta Fedeltà
    • Social Profiler
    • APProfondimento
  • Chi siamo