Per migliorare il servizio, questo magazine utilizza i cookie. Continuando la navigazione del sito ne accetti l'utilizzo. Se desideri maggiori informazioni sui cookie e su come modificare le impostazioni del tuo browser, leggi la nostra politica in materia di cookie.


Maggiori informazioni
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Kuoz
    • Memories
    • MyBand
ORADIO
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Kuoz
    • Memories
    • MyBand
ORADIO
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Serie TV

Fb

Tw

Tg

Ml

Wa

Chernobyl non è un documentario, scendete dalla cattedra professori

Anche questa volta c'è chi va alla ricerca di inesattezze ed errori, ma è davvero così che va guardata Chernobyl?

di Piera Scalise
21/06/2019
INTERAZIONI: 2

INTERAZIONI: 2

FbTwTgMlWa
Chernobyl 2 ci sarà? Craig Mazin risponde al quesito e spiega la sua verità

Ogni successo ha i suoi pro e i suoi contro e anche per Chernobyl è lo stesso. Le lodi, gli ottimi voti e le recensioni positive dei giorni scorsi, stanno pian piano lasciando spazio a chi si erge a paladino della giustizia o sale in cattedra per puntare il dito contro chi ha ottenuto il benestare del pubblico. Questo è il tipico dualismo della vita, la legge della natura che si muove proprio grazie all’assenza di un pensiero unico, il dibattito che permette il mutamento e il cambiamento, ma tutto questo peso può essere scaricato su una serie tv o un’opera in generale?

Chi non ha ancora capito che il vero senso dell’arte, serialità e cinema compresi, è negli occhi di chi guarda, è sempre pronto a puntare il dito contro tutto e tutti accusando di usare o di voler mostrare eroi che non solo tali, inneggiare alla violenza influenzando il pubblico e la vita reale o, semplicemente, rovinando l’immagine di una città o un pezzo di storia.

Questo dovrebbe essere il caso di Chernobyl? Ebbene sì. Anche davanti ad una serie così cruda c’è chi ha il coraggio di salire in cattedra cercando questo o quello “errore storico” accusando gli sceneggiatori di non essersi informati bene, di non essere precisi o di sorvolare su alcuni dettagli o verità. Ma queste persone sanno bene che Chernobyl è una serie tv e non vuole, in alcun modo, essere un documentario? Temiamo di no.

ARTICOLI CORRELATI

miniserie Sky sulla pandemia nel Regno Unito

Arriva la miniserie Sky sulla pandemia nel Regno Unito, ecco il Boris Johnson del piccolo schermo

25/01/2021
Hunter Schafer e Zendaya in Euphoria

Euphoria 2 arriverà entro il 2021, ma la sfida è non stravolgerla dopo il successo degli episodi speciali

25/01/2021

La miniserie Chernobyl sta facendo discutere non solo per i contenuti ma anche per la loro rappresentazione e in molti hanno fatto notare che ci sono alcuni errori non solo legati alle imprecisioni storiche ma anche ai bicchieri non consoni usati per la vodka o all’assenza delle noccioline. Davanti all’orrore del racconto c’è davvero chi si interessa di queste cose? La questione lascia senza parole i milioni di spettatori che hanno guardato la serie in queste settimane e lo stesso Jared Harris, l’attore che interpreta l’esperto nucleare Valery Legasov, ha risposto a tutto questo:

Rainbow Freeday Rainbow Freeday Rainbow Freeday

“Credo che si stiano ponendo la domanda sbagliata. Mi sembra un po’ come guardare un dipinto e dire: non mi piace come suona. Non si tratta di un documentario, è qualcosa di romanzato, è la magia del ‘come sarebbe se…’. Bisogna accettarlo, capire che ci viene raccontata una storia”.

Ci sarà un momento in cui sedicenti esperti e pubblico riusciranno finalmente a scindere i generi televisivi o la vita reale dalla finzione? Forse no, ma anche questo è il bello.

Chernobyl è attualmente in onda su Sky Atlantic al lunedì sera e proprio il 24 ci terrà compagnia con il terzo episodio.

Tags: sky atlantic
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.

Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Debug
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Interviste
  • Music Update
  • OptiMagazine: tutti i commenti dei nostri lettori
  • ORADIO
  • Pagina di esempio.
  • Redazione
  • Risultati della ricerca
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Kuoz
    • Memories
    • MyBand