OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia
Home Cinema

The Millionaire, stasera in tv il film premio Oscar di Danny Boyle (recensione)

Rete 4 alle 21.27 ripropone la storia del ragazzo indiano che partecipa per amore al quiz “Chi vuol essere milionario”. Un film tra Hollywood e Bollywood, baciato da uno straordinario successo globale. Non è un film realistico, ma una corroborante fiaba a lieto fine.

di Stefano Fedele
17/04/2019
INTERAZIONI: 858

INTERAZIONI: 858

The Millionaire

The Millionaire, che Rete 4 ripropone oggi in prima serata alle 21.27 è un film alla Hollywood o alla Bollywood? Probabilmente un po’ tutte e due. E forse da qui deriva il fascino e una delle ragioni del successo internazionale di un film parlato in inglese e hindi, di produzione britannica ma con ambientazione e attori indiani, diretto dall’inglese Danny Boyle però aiutato in coregia dall’indiana Loveleen Tandan, sceneggiato da Simon Beaufoy ma a partire da un romanzo indiano di Vikas Swarup, Le dodici domande.

The Millionaire, uscito nel 2008, è il segno d’un immaginario che progressivamente s’è andato sempre più globalizzando, per ragioni pratiche – l’apertura a nuovi mercati e pubblici, quello indiano è uno dei più appetibili – e oggettive, legate a un mondo sempre più interconnesso. Infatti al centro della storia c’è la partecipazione del giovane Jamal (Dev Patel) alla versione indiana di Chi vuol essere milionario, ossia un format televisivo diffuso in ogni dove le cui dinamiche, quindi, sono immediatamente comprensibili agli spettatori di qualunque parte del globo.

ARTICOLI CORRELATI

john lydon contro danny boyle

John Lydon contro Danny Boyle per la serie sui Sex Pistols: “Mi ha scavalcato, ora se la vede brutta”

26/04/2021
serie tv sui sex pistols

In arrivo una serie TV sui Sex Pistols diretta da Danny Boyle: tutti i dettagli, dal titolo al cast

12/01/2021

Attacco a Mumbai – una vera storia di coraggio, sullo schermo l’attentato terroristico del 2008 in India minuto per minuto. Recensione, reale accaduto e cifre del terrorismo.

03/05/2019

Trainspotting 2 – c’è il trailer

04/11/2016

E in qualunque parte del globo s’è imposto The Millionaire, quasi 400 milioni di dollari d’incasso complessivo e la celebrazione degli otto premi Oscar, tra cui miglior film e regia, a coronamento di una marcia trionfale di premi di ogni tipo, dai Golden Globes ai Bafta. Certo, poi ci si dovrebbe domandare se il film riesca a offrire un’immagine realistica dell’India, o se invece non sia guidato dal filtro di un punto di vista marcatamente occidentale, che secondo le voci più critiche indulge nell’esotismo a buon mercato.

In effetti The Millionaire offre una rappresentazione prevedibile dell’India, coloratissima sul piano visivo, e drammatica per quanto riguarda la vicenda, incentrata sulla storia intrisa di pauperismo di due sfortunatissimi orfani, Jamal e Salim (da adulto, Madhur Mittal), che crescono nelle baraccopoli di Mumbai e si fanno spazio nella vita come possono. Il secondo diventa un criminale, il primo invece, rimane onesto e legato al suo amore eterno per la bellissima Latika (da adulta, Freida Pinto), che come loro è destinata a passare lungo terribili traversie.

È per lei che Jamal decide di partecipare a Chi vuol essere milionario, nella speranza che la ragazza lo riconosca dagli schermi televisivi e torni da lui. Nel frattempo, però, Jamal risponde a una domanda dopo l’altra, sino all’ultimo quesito da 20 milioni di rupie. E questo insospettisce l’ambiguo presentatore della trasmissione (Anil Kapoor), sicuro che sia un imbroglione. Come potrebbe altrimenti un giovane privo di istruzione rispondere sempre al quiz? Ci riesce, intorno a questo meccanismo ruota The Millionaire, costruito come un incastro di numerosi flashback, perché ogni domanda si connette incredibilmente a una delle sue drammatiche esperienze giovanili. Intelligente, sveglio e sensibile, Jamal è cresciuto alla scuola implacabile della vita, il suo unico verso corso di istruzione e, soprattutto, sopravvivenza.

The Millionaire
I piccoli Azharuddin Ismail e Ayush Manesh Khedekar, che interpretano Selim e Jamal da bambini.

Riassunta sommariamente la storia, è chiaro come non abbia probabilmente senso porsi domande sul realismo di The Millionaire. Il film ha l’andamento d’una favola: il che non vuol dire che la povertà descritta non contenga elementi verosimili, ma essi sono sempre riscattati da un approccio da feel good movie, con il romanticismo quale ragione portante delle scelte di Jamal, che nemmeno per un istante pare interessato ai soldi che sta guadagnando una risposta dopo l’altra. Paradossalmente, lui non vuol esser milionario, vuole essere felice: e solo l’amore è la risposta alle autentiche domande – che non sono quelle del programma tv – che pone il film. Che non sia il denaro la risposta esatta lo capirà a sue spese Selim, che preferisce la via del crimine e dei facili guadagni.

L’amore come destino, il conflitto tra due fratelli, la lotta per la vita, sullo sfondo un mondo di ricchezza e povertà: temi universali quelli di The Millionaire, raccontati come una fiaba dallo stile visivo sovraccarico ed elettrizzante, con effetti da videoclip anni Novanta. Il che può giustamente far storcere il naso per l’evidente irrealismo, il punto di vista coloniale di “noi” occidentali su “loro” indiani, la tendenza a smussare ogni stridore nella dolcezza del prevedibile lieto fine. Ma è in questa mescolanza la forza di The Millionaire: un racconto molto hollywoodiano e un po’ bollywoodiano, come testimonia il riferimento a una leggenda  del cinema indiano anni Settanta, Amitabh Bachchan (poi, curiosamente, presentatore di Chi vuol essere milionario) e l’omaggio finale della sequenza del ballo, che vira palesemente nel favolistico.

Tags: Danny BoyleDev Patel

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
  • Chi siamo