Per migliorare il servizio, questo magazine utilizza i cookie. Continuando la navigazione del sito ne accetti l'utilizzo. Se desideri maggiori informazioni sui cookie e su come modificare le impostazioni del tuo browser, leggi la nostra politica in materia di cookie.


Maggiori informazioni
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Kuoz
    • Memories
    • MyBand
ORADIO
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Kuoz
    • Memories
    • MyBand
ORADIO
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Fb

Tw

Tg

Ml

Wa

Pericolo antenne 5G: meno rischi per la salute rispetto al 4G

Le antenne 5G produranno onde elettromagnetiche meno pericolose per gli essere umani rispetto a quelle 4G

di Nadia Napolitano
07/03/2019
INTERAZIONI:21

INTERAZIONI: 21

FbTwTgMlWa
Pericolo antenne 5G: meno rischi per la salute rispetto al 4G

I cittadini sono molti preoccupati circa la pericolosità delle antenne 5G sulla salute: lo stato di ansia è fondato, oppure non ci si dovrebbe allarmare più di tanto? Stando ad un articolo pubblicato su ‘Repubblica‘, l’Istituto Superiore di Sanità (Iss) ci ha tenuto a tranquillizzare gli utenti: in una recente audizione tenutasi alla Camera, si è chiarito che le nuove antenne 5G, date le proprie caratteristiche strutturali, costituiscono un rischio ancora più pallido rispetto alle antenne 2G, 3G e 4G.

In sede di audizione c’era stato un certo parapiglia al momento dell’illustrazione di un paio di studi (quello condotto dall’istituto Ramazzini ed un secondo, condotto dal Nation Toxicology Program), in cui si è dimostrato che l’aumento della percentuale di morte per tumore da parte di alcuni ratti, esposti ad onde elettromagnetiche su frequenze 2G e 3G. Come riportato dallo stesso istituto americano (quello che ha portato avanti il secondo studio di cui sopra), non è possibile trasporre i risultati ottenuti sull’essere umano, visto che le quantità di onde assorbite dagli animali sono superiori rispetto a quelle generate dall’uso di un dispositivo cellulare.

Possiamo definire come ‘possibile cancerogeno‘ (tra l’altro, il grado di rischio più basso possibile) l’uso spasmodico di cellulari, che poco ha a che vedere con la presenza, anche ad una certa distanze, di antenne 5G. Nonostante le infrastrutture di rete di ultima generazione saranno di numero maggiore nelle città italiane, le potenze risulteranno inferiori, e le onde penetreranno in maniera molto superficiale sulla pelle.

ARTICOLI CORRELATI

Cast e personaggi di Selena: La Serie, da Christian Serratos a Ricardo Chavira storia di una promessa stroncata

Selena: La Serie Parte 2 arriva su Netflix solo in primavera

16/01/2021
mannoia giorgia

Il magico duetto di Fiorella Mannoia e Giorgia in Chissà Se Lo Sai di Lucio Dalla a La Musica Che Gira Intorno

15/01/2021

Recenti studi hanno dimostrato che le frequenze 5G provochino sulle cellule effetti più trascurabili rispetto a quelli per l’utilizzo delle attuali rete 2G, 3G e 4G, come già accennato prima. Vi sentite più tranquilli adesso, o continuerete a guardare il 5G con sospetto, magari convinti del fatto che, per questioni di business, il reale pericolo venga opportunatamente celato?

Leggi i commenti

Comments 2

  1. Dukeyuri says:
    2 anni fa

    ..”Recenti studi hanno dimostrato che..”
    MA caro giornalista CITARE LE FONTI è necesario, altrimenti può essere tutto o nulla!
    ..pertanto anche pura OPINIONE del tuo caporedazione…
    o lettori .. DIFFIDATE quando non si riportano le FONTI (se autorevoli ovvio..)

    Rispondi
  2. Asisca says:
    2 anni fa

    Per niente chiara, e sicuramente poca credibilità

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.

Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Autori
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Debug
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Interviste
  • Music Update
  • OptiMagazine: tutti i commenti dei nostri lettori
  • ORADIO
  • Pagina di esempio.
  • Redazione
  • Risultati della ricerca
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Kuoz
    • Memories
    • MyBand