• Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Trending News
  • Rubriche
    • Speciale Sanremo 2021
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
    • MyBand
ORADIO
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Trending News
  • Rubriche
    • Speciale Sanremo 2021
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
    • MyBand
ORADIO
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cinema

Fb

Tw

Tg

Ml

Wa

Moschettieri del Re con Pierfrancesco Favino, gli antieroi di Giovanni Veronesi tra commedia e attualità (recensione)

Giovanni Veronesi rilegge il mito dei Moschettieri del Re con Pierfrancesco Favino e un cast d'eccezione, portando al cinema una commedia all'italiana velata da sottile attualità (non molto eloquente).

di Verdiana Paolucci
26/12/2018
INTERAZIONI: 93

INTERAZIONI: 93

FbTwTgMlWa
Moschettieri del Re con Pierfrancesco Favino, gli antieroi di Giovanni Veronesi tra commedia e attualità (recensione)

C’erano una volta i Moschettieri del Re con Pierfrancesco Favino, Sergio Rubini, Rocco Papaleo e Valerio Mastandrea. Un cast stellare, tra i volti più noti del panorama italiano, per un film che rilegge, in maniera comica e attuale, il mito del romanzo di Alexander Dumas.

C’è un motivo per cui i grandi classici della letteratura internazionale andrebbero presi e riadattati con cautela. Spesso si incorre a una trasposizione sbagliata, non sempre eloquente. Talvolta, se ne fa un uso fin troppo dettagliato che rischia di distorcere il prodotto originale. I Moschettieri del Re portati in scena da Giovanni Veronesi sono i protagonisti di un film – diciamo così – coraggioso, che non troviamo spesso nel cinema nostrano.

Basandosi sul romanzo centrale della saga de I Moschettieri, Vent’anni Dopo, il regista di Manuale d’amore riporta in scena i quattro spadaccini, di nuovo al servizio della regina Anna d’Austria (interpretata da Margherita Buy). D’Artagnan ha il volto di Pierfrancesco Favino, ma è rimasto quello di un tempo. Incallito seduttore, ma illetterato, con una parlata a dir poco discutibile. Rocco Papaleo ha le fattezze di Athos, amante della vita e del sesso; Sergio Rubini è invece Aramis, che dopo vent’anni ha abbandonato la divisa per indossare gli abiti ecclesiastici. Infine, Valerio Mastandrea è Porthos, il moschettiere “perduto”, non sembra più quello di un tempo: è dimagrito, è in preda alle visioni, e ha problemi di varia natura. Dopo aver perso i contatti per quasi trent’anni, i Moschettieri si ritrovano in missione segreta – così segreta che a volte se ne perde il filo logico – per conto della regina Anna. Il loro celebre motto, “Uno per tutti, tutti per uno” rischia di essere compromesso a causa delle diversità caratteriali dei quattro protagonisti. Gli antieroi all’italiana, accompagnati dalle note incalzanti di Prisencolinensinainciusol di Celentano, tra commedia e linguaggio moderno tornano in scena in una parodia scanzonata del celebre libro di Dumas.

ARTICOLI CORRELATI

asia argento su sergio rubini

La confessione di Asia Argento su Sergio Rubini: “Superdotato”, con due parole sulla ex moglie

30/01/2021
Tutti Per 1 - 1 Per Tutti

Tutti Per 1 – 1 Per Tutti, tornano i moschettieri all’italiana in un sequel fallimentare

27/12/2020

Moschettieri del Re con Pierfrancesco Favino, Papaleo, Rubini e Mastandrea è un film volutamente autoironico: si prende in giro e sa di farlo. L’idea concepita da Veronesi non è male, il problema si presenta a livello narrativo. Alcuni passaggi sono troppo verbosi e si rischia di perderne il senso. Al contrario, ci sono delle trovate geniali: Olimpia, la damigella della sovrana, spesso interrompe le riflessioni dei Moschiettieri (in uno dei rari momenti di serietà); mentre l’odore acre di D’Artagnan mette in fuga ogni suo destriero.

La rilettura di Veronesi è costruita ad hoc per accompagnare lo spettatore verso un finale inaspettato, velato da una sottile attualità, che non tutti coglieranno. L’ultima scena si mostra come un’opera a se stante, lasciando molto spazio all’immaginazione di chi guarda. Come sottolineato prima, la pellicola offre spunti originali, ma l’ironia non è per tutti.

Moschettieri del Re vi aspetta nelle sale dal 27 dicembre.

Tags: Giovanni VeronesiPierfrancesco Favinorocco papaleoSergio Rubinivalerio mastandrea
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.

Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Interviste
  • Music Update
  • OptiMagazine: tutti i commenti dei nostri lettori
  • ORADIO
  • Pagina di esempio.
  • Redazione
  • Risultati della ricerca
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Trending News
  • Rubriche
    • Speciale Sanremo 2021
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
    • MyBand