OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia
Home Tecnologia

Perché Wikipedia oscurata e bloccata? I punti nella direttiva sul copyright della discordia

Data cruciale il prossimo 5 luglio, cosa cambierebbe per la condivisione di contenuti sui social e non solo

di Enza Bocchino
03/07/2018
INTERAZIONI: 46

INTERAZIONI: 46

Wikipedia oscurata

Perché Wikipedia oscurata e bloccata con l’impossibilità di consultare qualsiasi voce della nota enciclopedia online ormai da questa notte? La spiegazione sta nella nuova direttiva sul copyright che il Parlamento europeo (in seduta plenaria) deciderà se avvallare o meno questo giovedì 5 luglio. La nuova normativa, proprio secondo Wikipedia ma non solo, rappresenterebbe un limite per la libera espressione di idee e di opinioni e di seguito spiegheremo questo specifico punto di vista.

In Italia come pure raccontato in occasione dell’Internet Day lo scorso 26 giugno, il vice presidente del consiglio Luigi di Maio si è fatto portavoce della stessa battaglia ora in corso per l’enciclopedia libera. Wikipedia oscurata e bloccata non per problemi tecnici ma piuttosto non funziona per un motivo ben preciso, ossia per dare voce a chi crede che la nuova direttiva sul copyright sia un clamoroso autogol per la libertà di espressione su internet. Sono due i passaggi della normativa particolarmente incriminati e riguardano la condivisione di contenuti (in particolare sui social) e una speciale licenza per la pubblicazione del materiale fornito dai lettori.

ARTICOLI CORRELATI

Problemi Wikipedia

Odore di down coi problemi Wikipedia che non funziona il 15 settembre

15/09/2020
Non funziona Wikipedia

Ad alcuni utenti non funziona Wikipedia il 27 agosto: non è un down

27/08/2020
facebook wikipedia fake news

In test la nuova funzione di Facebook integrata con Wikipedia: i dettagli

12/06/2020
Wikipedia

Perché Wikipedia è di nuovo oscurata e non funzionante? Le ragioni e cosa fare prima del 26 marzo

25/03/2019

Chi condivide una notizia, con la pubblicazione del semplice snippet della stessa (ossia di un’anteprima contenente foto e qualche frase dell’articolo di un giornale online), dovrà avere una sorta di autorizzazione per farlo e soprattutto dovrà corrispondere un compenso all’editore. Questo è uno degli aspetti rivoluzionari della direttiva sul copiright a causa del quale ora Wikipedia non funziona. Non solo lo staff dell’enciclopedia libera ma pure  il creatore del web Tim Berners-Lee, 169 accademici, 145 organizzazioni per i diritti umani, libertà di stampa, ricerca scientifica, settore informatico e infine pure  Wikimedia Foundation trovano la novità assolutamente anacronistica e limitante. Lo scopo della normativa è senz’altro quello di garantire entrate economiche anche ai piccoli editori, principio senz’altro giusto ma il metodo non è per nulla condiviso.

Wikipedia non funziona ora e non si sa per quanto sarà ancora oscurata e bloccata (almeno fino al 5 luglio crediamo) anche per un altro motivo. Sempre la nuova direttiva sul copyright prevede pure che chi fa da intermediario della comunicazione pubblicando contributi video ad esempio riportati dai lettori, dovrà avere licenza apposita e pure dotarsi di un sistema in grado di filtrare eventuali contenuti proposti ma coperti da diritto d’autore (e che dunque in nessun modo vanno utilizzati).

Wikipedia oscurata e bloccata dunque per più che seri motivi. Staremo a vedere cosa deciderà il Parlamento europeo il prossimo 5 luglio. L’evoluzione tecnologia richiede certamente una modifica della direttiva sul copyright ma probabilmente le modalità andrebbero ancora approfondite.

Tags: problemi wikipediaWikipedia

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo