OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia
Home Cinema

Assassin’s Creed, dal videogioco al film, Fassbender e il mistero dei Templari

I Templari vogliono conquistare il mondo, ma la confraternita degli Assassini si oppone. Il film diretto da Kurzel ha ambizioni di racconto distopico alla "Matrix". Confezione ricercata. Ma storia non all'altezza. Fare un film da un videogame resta un'operazione difficilissima.

di Stefano Fedele
11/01/2017
INTERAZIONI: 7

INTERAZIONI: 7

Assassin

Per trasformare il videogioco Assassin’s Creed in un film, s’è ricomposta la squadra dell’ultimo Macbeth, con Justin Kurzel alla regia e Michael Fassbender (anche coproduttore) e Marion Cotillard quali protagonisti, più lussuosi comprimari, Jeremy Irons e Charlotte Rampling.

Il videogioco targato Ubisoft è un blockbuster da circa cento milioni di copie. Il successo è legato al fascino dell’ambientazione da antiche Crociate, con la lotta secolare tra i Templari, che vogliono controllare il mondo eliminando il libero arbitrio umano, e la confraternita segreta degli Assassini (“agiamo nell’ombra per servire la luce”) che contrastano il disegno totalitario.

ARTICOLI CORRELATI

12 Anni Schiavo

12 Anni Schiavo, il film premio Oscar con Michael Fassbender

27/02/2020

Anche Assassin’s Creed III in arrivo per PS4 e Xbox One?

16/02/2018
L’uomo di neve, il thriller scandinavo con Michael Fassbender

L’uomo di neve, un monotono thriller tra i ghiacci con Michael Fassbender

13/10/2017
Steve Jobs, stasera in prima tv il biopic con Fassbender

Michael Fassbender è Steve Jobs, stasera in prima tv il biopic su Canale 5

07/07/2017

Al centro di questa sfida, e siamo al film Assassin’s Creed, si trova Callum Lynch (Fassbender), feroce criminale segnato dal trauma di aver visto il padre uccidere la madre. Lui è il pronipote di Aguilar, Assassino impegnato nella lotta ai Templari al tempo dell’Inquisizione spagnola, alla fine del XV secolo. A Callum si interessa la Abstergo Industries di Rikkin (Irons), dietro cui si nascondono i Templari del ventunesimo secolo, che ha ideato una tecnologia, sviluppata dalla figlia del magnate Sophie (Cotillard), che consente, tramite il dna di Callum, di riattivare la memoria genetica dell’antenato Aguilar. Attraverso i suoi ricordi, vogliono ritrovare il “pomo dell’Eden”, l’antico oggetto magico che consentirebbe di eliminare definitivamente il libero arbitrio e ridurre all’obbedienza il mondo intero.

Collegato al macchinario, Callum “rivive” le esperienze dell’antenato: così Assassin’s Creed è strutturato sull’andirivieni tra una Spagna calda, giallastra, barbara del 1492 (ambientata a Malta e in Almeria, location storica degli spaghetti western), e il mondo bluastro, asettico, high tech del laboratorio-carcere in cui è confinato Callum (ricreato ai Pinewood Studios di 007).

Il passaggio dal videogioco al film comporta sempre – quindi anche per l’Assassin’s Creed con Michael Fassbender – un cambio di paradigma: il giocatore che interagisce con l’universo videoludico va trasformato in uno spettatore, inevitabilmente passivo, d’un racconto ispessito da una narrazione tridimensione e profili psicologici verosimili.

Assassin’s Creed di Kurzel affronta la sfida da un lato affidandosi al gigantismo produttivo e alla cura dei dettagli, dall’abbigliamento d’epoca all’uso dello spagnolo sottotitolato nelle parti storiche; dall’altro puntando non sul genere fantasy o supereroistico, bensì su un immaginario distopico, adulto, un futuro prossimo venturo da incubo, nel quale la tecnologia è il cuore di un progetto ideologico in cui l’uomo è ridotto a ingranaggio d’un meccanismo totalitario da 1984.

Il progetto è impegnativo, ma l’intreccio è fragile, fumettistico. Nonostante la confezione ricercata, Assassin’s Creed è solo un film d’azione con ambizioni, basato su un immaginario di riporto, che guarda a Matrix senza possederne la profondità e a tratti al Terry Gilliam de L’esercito delle dodici scimmie, senza la sua grottesca visionarietà. La foga recitativa di Michael Fassbender, vista la pochezza dell’intrigo, è persino fuori luogo. E Marion Cotillard, per una volta, è anonima.

I videogiochi restano un terreno scivolosissimo per il cinema. Basta vedere i migliori incassi di sempre di adattamenti da videogames per capire come Hollywood non sia ancora riuscita a trovare una strategia efficace per renderli redditizi come i film di supereroi.

Tags: Assassin's Creed IIIMichael Fassbender

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
  • Chi siamo