OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia
Home Cinema

La La Land è il film dell’anno per il New York Film Critics Circle

Il musical di Damien Chazelle ha ottenuto il plauso dell'influente associazione dei critici di New York. Tre riconoscimenti a testa a Manchester by the Sea e Moonlight, i dominatori fino a ora della stagione dei premi.

di Stefano Fedele
02/12/2016
INTERAZIONI: 31

INTERAZIONI: 31

La La Land

La La Land è il film dell’anno secondo il New York Film Critics Circle, che il primo dicembre ha annunciato i suoi premi. Quello dei critici cinematografici newyorkesi è un giudizio influente, dato che tra di loro vi sono firme di testate come New York Magazine, New Yorker, Variety, Village Voice, Rolling Stone e Indiwire.

L’attesissimo musical firmato da Damien Chazelle, passato in anteprima mondiale all’ultimo festival di Venezia, è stato il prediletto dal New York Film Critics Circle. La La Land però non ha ricevuto altri riconoscimenti, nemmeno per i  protagonisti Ryan Gosling ed Emma Stone. I critici newyorkesi, invece, hanno preferito altri due film che stanno mietendo molti consensi nella stagione dei premi, cioè il dramma familiare Manchester by the Sea di Kenneth Lonergan e il romanzo di formazione afroamericano Moonlight di Barry Jenkins, con tre riconoscimenti ciascuno.

ARTICOLI CORRELATI

Bafta 2023

Bafta 2023, le nomination, in testa c’è “Niente di Nuovo sul Fronte Occidentale”

19/01/2023
SAG Awards 2023

SAG Awards 2023, nomination per il cinema: in testa “Gli Spiriti dell’Isola e “Everything Everywhere All at Once”

11/01/2023
Golden Globes 2023

Golden Globes 2023, le nomination per il cinema: in testa c’è “Gli Spiriti dell’Isola” con Colin Farrell

12/12/2022

Ecco tutti i vincitori agli Oscar 2022. Il Miglior film è I Segni del Cuore – Coda

28/03/2022

Con Manchester by the Sea il protagonista Casey Affleck ha vinto il suo terzo premio in fila, dopo Gotham Awards e National Board of Review. E insieme a lui vincono anche l’attrice non protagonista Michelle Williams e la sceneggiatura firmata dal regista Lonergan.

Anche Barry Jenkins segna una personale tripletta, dopo Gotham Awards e National Board of Review per la miglior regia di Moonlight, che si aggiudica anche il premio per attore non protagonista a Mahershala Ali e fotografia a James Laxton. Isabelle Huppert vince come migliore attrice per due interpretazioni, Elle di Paul Verhoeven e L’avenir (Things to come) di Mia Hansen-Løve.

Tra i documentari si conferma la predilezione per O.J.: Made in America di Ezra Edelman, mentre il miglior film straniero è uno dei probabili favoriti degli Oscar, Toni Erdmann della regista tedesca Maren Ade, piaciuto moltissimo all’ultimo festival di Cannes, dove era passato in concorso. I premi speciali sono andati a Thelma Schoonmaker, leggendaria montatrice di Martin Scorsese (anche per l’ultimo attesissimo Silence) e a Julie Dash, di cui è tornata nei cinema in occasione del venticinquennale la versione restaurata di Daughters of the Dust.

Questa la lista completa dei premi

Miglior film: La La Land di Damien Chazelle
Migliore attore: Casey Affleck per Manchester by the Sea di Kenneth Lonergan
Migliore attrice: Isabelle Huppert per Elle di Paul Verhoeven e L’avenir (Things to come) di Mia Hansen-Løve
Miglior regista: Barry Jenkins per Moonlight
Migliore sceneggiatura: Kenneth Lonergan per Manchester by the Sea
Miglior attore non protagonista: Mahershala Ali per Moonlight
Miglior attrice non protagonista: Michelle Williams per Manchester by the Sea e Certain Women di Kelly Reichardt
Miglior film d’animazione: Zootropolis di Byron Howard e Rich Moore
Migliore fotografia: James Laxton per Moonlight
Miglior film d’esordio: The Edge of Seventeen di Kelly Fremon Craig e Krisha di Trey Edward Shults
Miglior film straniero: Toni Erdmann di Maren Ade
Miglior documentario: O.J.: Made in America di Ezra Edelman
Premi speciali: alla montatrice Thelma Schoonmaker, e a Julie Dash per l’uscita della copia restaurata di Daughters of the Dust in occasione del suo venticinquennale

Tags: festival di cannes 2016La La LandMoonlightoscar

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
  • Chi siamo