OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia
Home Cinema

Agnus Dei, in un convento gli orrori della guerra e il miracolo della vita

Il film narra una pagina scabrosa della Seconda guerra mondiale, gli stupri ai danni di suore polacche commessi dall'Armata rossa. Un racconto toccante e misurato, soffuso di un profondo senso di umanità.

di Stefano Fedele
28/11/2016
INTERAZIONI: 65

INTERAZIONI: 65

Agnus Dei

Dopo il successo di Ida di Paweł Pawlikowski, premio Oscar 2015, la Good Films distribuisce nei cinema italiani Agnus Dei. Il film in realtà è polacco solo in parte, diretto dalla francese Anne Fontaine (Gemma Bovery) e prodotto con capitali soprattutto transalpini.

Come Ida, Agnus Dei ruota intorno alle cicatrici lasciate dalla Seconda guerra mondiale, ispirato alla vera storia di Madeleine Pauliac, giovane medico volontaria della Croce Rossa francese, che nella Polonia del 1945 aveva come missione cura e rimpatrio dei soldati e degli ex prigionieri di guerra transalpini.

ARTICOLI CORRELATI

L’Innocente

L’Innocente, una divertita commedia criminale diretta da Louis Garrel

21/01/2023
Critics Choice Awards 2023

Critics Choice Awards 2023, i premi per il cinema, trionfa “Everything Everywhere All at Once”

16/01/2023
Le Vele Scarlatte

Le Vele Scarlatte, per fortuna Pietro Marcello crede ancora al cinema come arte della visione

14/01/2023
Close

Close, le ferite dell’adolescenza e una società che non sa accoglierla

05/01/2023

Nel dicembre del 1945 una suora polacca chiede aiuto al medico francese Mathilde (Lou de Laâge), che interviene contravvenendo al regolamento. Inoltrandosi nel convento capisce il perché della richiesta pressante: una religiosa sta per partorire. Non è l’unica perché diverse tra loro, questa l’angosciante scoperta, sono state violentate dai militari dell’Armata rossa sovietica. La madre badessa (Agata Kulesza, già in Ida) vuole mantenere il più stretto riserbo sulla vicenda, ma con l’aiuto di suor Maria (Agata Buzek) il medico conquista la fiducia delle sorelle. Ciò che Mathilde non sa, e con lei gli spettatori, è a chi la madre badessa affidi i neonati dopo il parto.

Le atrocità commesse dagli eserciti di occupazione costituiscono un tema purtroppo noto (il riferimento italiano più noto resta ovviamente La ciociara). Perciò, Anne Fontaine e lo sceneggiatore Pascal Bonitzer in Agnus Dei più che sull’atto d’accusa – comunque sottolineato – connesso alla scioccante verità, costruiscono un racconto toccante che entra tra le pieghe delle scelte individuali e del confronto tra soggetti dalle storie personali così diverse.

Mathilde è una scienziata, per giunta comunista. Ma in Agnus Dei il suo rapporto con le religiose è all’insegna d’una curiosità soffusa d’un profondo senso di umanità. Il mondo del convento, ritmato da preghiere, canti liturgici, anche momenti di leggerezza conviviale, contiene un nucleo di estremo fascino per la laica Mathilde. La quale scopre come ogni suora sia diversa dall’altra: chi sembra accettare quasi con letizia la condizione di partoriente, chi invece lo vive come un peccato da espiare. Persino nel segreto del chiostro la vita è attraversata da incertezze (“ventiquattro ore di dubbio per un minuto di speranza“, rivela Maria a Mathilde). Turbamenti che appartengono anche alla madre badessa, che per mantenere l’unità del convento in un frangente straordinario compie delle scelte estreme e inflessibili, di cui da religiosa è perfettamente conscia di dover rispondere davanti a Dio.

Agnus Dei evita l’esercizio di stile, resta radicato alle ragioni della vicenda e dei personaggi, offrendo il ritratto d’un contesto sfaccettato (come nel personaggio del medico ebreo che ha avuto la famiglia sterminata a Bergen-Belsen, il quale aiuta le suore sebbene nutra odio verso il paese che non ha impedito i massacri del ghetto di Varsavia). Ne risulta un film doloroso e composto, un racconto dal punto di vista delle vittime trattenuto e senza impennate melodrammatiche. Che nel finale lascia spazio alla speranza.

Tags: cinema europeocinema francesepremio Oscar

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
  • Chi siamo