OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia
Home Cinema

Café Society, il cinema di Woody Allen in versione bignami

Il regista newyorkese racconta una storia che parla di ambizione, amore e sogni perduti. Ci sono di nuovo gli anni Trenta, il jazz, la piccola borghesia ebrea. Ma è un film poco convinto, una stanca variazione su temi già visti. Elegante la confezione.

di Stefano Fedele
30/09/2016
INTERAZIONI: 59

INTERAZIONI: 59

Café Society Woody Allen

Café Society è il 47esimo film di Woody Allen, prima regia in digitale e prima collaborazione con il maestro della fotografia Vittorio Storaro. Allen torna ai suoi amati anni Trenta, al jazz, alla piccola borghesia ebrea newyorkese in un film dal ritmo binario: due città (e due idee dell’America), Los Angeles e New York, e due donne (e due idee della vita e dell’amore), che si chiamano entrambe Veronica.

Bobby (Jesse Eisenberg, spudoratamente alleniano), insoddisfatto dalla sua vita newyorkese emigra a Los Angeles, a caccia della grande occasione. Confida nell’aiuto dello zio Phil (Steve Carell), potente agente delle star hollywoodiane, che gli rimedia lavoretti ma soprattutto gli presenta Veronica detta Vonnie (Kristen Stewart), di cui Bobby s’innamora perdutamente. Ma lei ama un uomo sposato. Andati in frantumi i sogni d’amore e di carriera, Bobby torna a New York e col fratello Ben (Corey Stoll) – che è un gangster, ma in famiglia tutti fanno finta di niente – apre un locale che diventa di tendenza. Bobby conosce un’altra Veronica (la radiosa Blake Lively) e cambia vita. Finché Vonnie non ricompare a New York.

ARTICOLI CORRELATI

The Patient su Disney+

Perché guardare The Patient su Disney+, Steve Carell dice addio alla comedy per una serie tra thriller e psicologia

15/12/2022
Woody Allen

Perché Woody Allen si ritira e quale sarà il suo ultimo film? “Scriverò libri”

19/09/2022

Blake Lively è incinta di Ryan Reynolds, in arrivo il loro quarto figlio

15/09/2022
Crimes of the Future

Crimes of the Future, David Cronenberg ci guida nel cuore di tenebra della contemporaneità

29/08/2022

Café Society è un film sulle ambizioni, la fallacia dei sogni, quel mistero imponderabile e incerto che è l’amore. Eppure fatichiamo a unirci al generale plauso della critica, probabilmente per nostra refrattarietà alla poetica e allo stile alleniani. Di cui pure abbiamo apprezzato soprattutto quel pugno di commedie tragiche e malinconiche degli anni Ottanta (Broadway Danny Rose, Radio days), in cui il suo caratteristico gusto comico del paradosso si fondeva compiutamente col sottofondo serio delle storie.

Café Society, invece, sembra una sorta di bignami dell’Allen migliore, di cui ripropone molti temi in maniera sintetica e, verrebbe da dire, superficiale. Vonnie illustra l’anima di Los Angeles al nuovo arrivato Bobby mostrandogli le facciate delle ville dei divi del cinema a Beverly Hills. Forse Woody Allen vuole velenosamente suggerire che basta quello per comprendere la natura fasulla del mondo dorato delle star. Ma resta il dubbio che sia Allen a stazionare sulla superficie, accontentandosi di affermare apoditticamente l’ipocrisia, l’arrivismo, la competitività di una Hollywood che vediamo poco, per scorci pallidissimi ed esangui.

Allo stesso modo Café Society è popolato di fantasmi: si citano continuamente la Garbo, Errol Flynn, Paul Muni, senza che uno di questi divi si materializzi, a parte un Rodolfo Valentino in fotografia e Barbara Stanwyck in un vecchio film. Questo non perché volessimo assistere a una grottesca galleria di sosia delle star del tempo che fu, ma per la necessità di dare corpo e sostanza a una realtà continuamente richiamata e mai mostrata.

Lo stesso succede una volta tornati a New York. Gli eleganti movimenti della macchina da presa svelano il bel mondo che affolla il locale di Bobby e Ben, mentre la voce fuori campo dello stesso Allen ci spiega il chi, il cosa, il come di tutti quei volti ignoti. Café Society non è un film di accadimenti, ma di puntigliosi resoconti, oberato da una coazione a dire che non si arresta mai. Bobby non riesce a trattenersi nemmeno quando, dopo anni, è finalmente di nuovo solo con la Vonnie dei suoi sogni, e prima di baciarla le dice: “Siamo soli a Central Park con la luce che disegna i palazzi”.

Come se ci fosse bisogno di descrivere a parole ciò che tutti chiaramente vediamo per farlo esistere davvero. Come se il cinema fosse solo la variante imperfetta di quel romanzo fitzgeraldiano che è forse l’aspirazione segreta di Woody Allen. Ma Café Society, nonostante l’esibizione di un universo tematico che ruota intorno allo struggimento sentimentale, l’ambizione e il crollo delle aspettative, lambisce solo la superficie di quel romanzo agognato.

Tags: Blake LivelyJesse Eisenbergkristen stewartSteve CarellWoody Allen

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
  • Chi siamo