OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia
Home Rubriche

La “Dolce Vita” di Ariadna nella Città Eterna. Impressioni della nostra OES spagnola sulla sua città Eramsus

L'intervista ad Ariadna sul rapporto con la sua città ospitante: Roma

di Maria Concetta Marzullo
13/06/2016
INTERAZIONI: 7

INTERAZIONI: 7

Roma, la città eterna e della “Dolce Vita”, è stata la tua casa negli ultimi mesi. Qual è stata la prima impressione che hai avuto appena arrivata?

Credo sia stato amore a prima vista! Nonostante il fatto che fosse una città enorme, l’ho sentita subito mia, accogliente e non mi sono mai sentita piccola. Roma è così meravigliosa, ci sono fontane ovunque, monumenti e chiese spettacolari. Camminare lungo le strade di questa città è come farsi una passeggiata nella storia, come si fa a non amarla?

ARTICOLI CORRELATI

La denuncia di Mara Venier a Mediaset non è un Pesce d’Aprile, il caso delle offese social non è ancora chiuso

31/03/2023
loretta goggi benedetta primavera

Gli ospiti di Benedetta Primavera il 31 marzo e il duetto imperdibile di Loretta Goggi con la sorella Daniela

31/03/2023
citadel su prime video

Trama e trailer di Citadel su Prime Video, la rivoluzionaria spy serie con Richard Madden e Priyanka Chopra Jonas

31/03/2023
app CieID

Come funziona l’app CieID per accedere ai servizi PA, tutti i passaggi

31/03/2023

Come si svolge la vita dei cittadini di Roma? Ci descrivi la giornata tipo di uno studente della tua città ospitante?

Sicuramente è una città caotica che però ha una sua logica organizzativa, bisogna solo comprenderla. Non è facile riuscire ad adattarsi al traffico e ai ritardi del trasporto pubblico. Credo però che la vita di uno studente romano sia uguale a quella di tutti gli altri studenti. Lezioni dalla mattina fino al pomeriggio, pranzi al sacco o “pizza la taglio” e poi tutti a casa, o in palestra o in giro con gli amici. In pratica la vita di tutti gli studenti a prescindere dalla provenienza geografica.

Un piatto tipico di Roma: ingredienti, preparazione e perché no, un po’ di storia.

Direi la Foccaccia, ovvio! Credo che gli ingredienti necessari siano: 350 gr di farina, lievito, 210 ml di acqua, sale q. b. e forse un pizzico di zucchero. Gli ingredienti vanno mescolati fino ad ottenere un composto elastico che poi bisogna coprire e lasciar lievitare. Poi bisogna stenderla, condirla e metterla in forno. Pronta! La Focaccia è un piatto tipico italiano, che sembra però avere origini greche. Notizie più recenti la legano alla provincia di Genova, in particolare agli attacchi da parte dei Saraceni nel XVI secolo, quando la popolazione si rifugiava sulle montagne con il necessario per sopravvivere, che ha generato questa prelibatezza.

Qual è l’evento dell’anno o la festa tradizionale che gli abitanti attendono più di tutte?

Un giorno che attendono tutti è sicuramente il 21 aprile, l’anniversario di Roma. la leggenda narra che sia questo il giorno in cui Romolo fondò la città. Durante la giornata ci sono attività in alcuni punti e luoghi importanti della città, come il Circo Massimo o la Piazza del Campidoglio.

Cosa assolutamente non sopporti di Roma?

Sono una persona molto metodica e organizzata, perciò nonostante mi sia abituata, ciò che proprio non sopporto è la totale mancanza di puntualità dei mezzi pubblici. All’inizio arrivavo tardi ovunque perché non riuscivo a capire perché a prescindere dalla tabella degli orari ufficiale, questi non venissero mai rispettati.

Un’abitudine, un pregio o una caratteristica di cui farai tesoro, che vuoi portare con te in Spagna e perché.

Porterò con me questo incessante desiderio di conoscere e scoprire, di vivere le cose pienamente, ogni momento come se fosse unico. Questo atteggiamento credo sia tipico di ogni studente Erasmus, perché si è consapevoli del fatto che si stia vivendo un’esperienza intensa, irripetibile ma soprattutto breve.


Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo