OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia
Home Cinema

Money Monster: a Cannes Clooney e Julia Roberts nel thriller di Jodie Foster

Parata di stelle sulla Croisette per il nuovo film diretto dalla Foster, uscito in contemporanea nei cinema. Una storia senza un attimo di tregua, che riflette sul rapporto perverso tra finanza e tecnologia al tempo della globalizzazione. Bel gioco d’attori, ma piuttosto prevedibile.

di Stefano Fedele
13/05/2016
INTERAZIONI: 8

INTERAZIONI: 8

Money Monster a Cannes George Clooney e Julia Roberts

La diva Jodie Foster, dietro la macchina da presa, e i divi George Clooney e Julia Roberts arrivano a Cannes 2016 per presentare fuori concorso Money Monster – L’altra faccia del denaro, il thriller che vuole far riflettere sui nostri tempi grami. E il democratico Clooney approfitta della passerella festivaliera anche per ricordare che “Non bisogna votare Donald Trump semplicemente perché non possiamo far sì che sia la paura a guidarci”.

Money Monster, passato fuori concorso, è uscito contemporaneamente al cinema. Clooney è Lee Gates, presentatore d’una trasmissione televisiva finanziaria, che con stile assai cialtrone (irresistibile quando balla l’hip hop) dispensa consigli di investimento. Sbaglia quando suggerisce di comprare le azioni della Ibis di Walt Camby (Dominic West), perché l’algoritmo a base del loro trading va in tilt e il risultato è un tracollo da ottocento milioni. Allora il piccolo investitore fallito Kyle (Jack O’Connell) fa irruzione durante la trasmissione e prende in ostaggio Gates. La produttrice dello show Patty (Julia Roberts) cerca di salvare capra e cavoli: fa di tutto per aiutare l’anchorman e contemporaneamente trasforma la tragedia in una diretta non stop ad altissimo indice di gradimento. Patty e Gates riescono a fare anche del gran giornalismo, perché il fallimento della Ibis potrebbe non essere frutto d’una falla tecnologica ma della solita avidità umana.

ARTICOLI CORRELATI

The Fabelmans

The Fabelmans, per Steven Spielberg il cinema è maestro di vita

23/12/2022
Avatar – La Via dell’Acqua

Avatar – La Via dell’Acqua, James Cameron è un costruttore di mondi

15/12/2022
Good night and good luck

Il film Good Night, and Good Luck diventa una serie tv: George Clooney torna come produttore

10/11/2022
julia roberts su martin luther king

Il ricordo di Julia Roberts su Martin Luther King: “Aiutò la mia famiglia”

01/11/2022

Money Monster è incalzante, un thriller con una spruzzata di commedia d’alleggerimento, con i giusti colpi di scena e i personaggi di contorno sbozzati ognuno tramite atteggiamenti o battute ricorrenti (il cameramen che commenta invariabilmente “che palle”) che li rendono memorabili. Tutto ciò oltre alla solidità narrativa produce anche una certa prevedibilità: poiché si parla di globalizzazione finanziaria e algoritmi arrivano immancabili l’hacker islandese, il genio matematico orientale, la rivolta in Africa, senza che nessuno di questi elementi acquisti reale consistenza, puri espedienti per far progredire l’azione.

Come è ovvio che Gates cominci a tifare per l’uomo della strada Kyle: è lui il vero ostaggio, alla mercé del potere finanziario. Fortunatamente esistono ancora i buoni: che hanno le fattezze sprezzanti e disilluse di Gates il quale, messo sotto pressione, si ricorda di essere un vero professionista (la religione statunitense del lavoro ben fatto).

Money Monster sa di déjà vu, però di classe: la criptocitazione d’apertura di Film rosso di Kieślowski, con le reti informatiche al posto dei cavi del telefono; il tono da cinema civile alla Quel pomeriggio di un giorno da cani, in cui il più indifeso è proprio il criminale; l’inevitabile effetto Truman Show della diretta tv con la gente incollata alla tv che si gode l’ennesimo spettacolo, finito il quale torna indifferente alle attività consuete. Più di tutto fa pensare al grandioso Asso nella manica di Billy Wilder, in cui un giornalista di supremo cinismo trasforma la disgrazia d’un poveraccio nello scoop della vita. Ma il sulfureo Wilder non nutriva speranza negli uomini e tantomeno nei mass media. La Foster, molto più conciliante, ci vuol far credere invece che buona televisione e voce della coscienza salveranno il mondo.

Tags: cannes 2016cinema americanoGeorge ClooneyJodie Fosterjulia robertsMoney Monster

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
  • Chi siamo