OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Social
  • Cinema
  • Rubriche
    • Black Friday 2023
    • Il Baffo Critico
    • Alta Fedeltà
    • Social Profiler
    • APProfondimento
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Social
  • Cinema
  • Rubriche
    • Black Friday 2023
    • Il Baffo Critico
    • Alta Fedeltà
    • Social Profiler
    • APProfondimento
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia Optima shop Italia
Home Recensioni

“Batman v Superman: Dawn of Justice”: il cinema ipocrita di Zack Snyder

Il blockbuster targato Warner Bros. mette uno contro l’altro i due supereroi, interpretati da Ben Affleck ed Henry Cavill. Un film dal tono adulto, che osa alto con riflessioni su politica e religione. Ma alla fine è il solito scontro tra buoni e cattivi con massicce dosi di violenza.

di Stefano Fedele
25/03/2016
starstarno starno starno star
INTERAZIONI: 16

INTERAZIONI: 16

Batman v Superman: Dawn of Justice

Ha esordito con quasi 2 milioni di euro incassati in due giorni l’attesissimo Batman v Superman: Dawn of Justice di Zack Snyder (costato 400 milioni di dollari tra produzione e marketing). L’incontro tra i due più importanti supereroi della Dc Comics era prevedibile, dato che lo spirito cupo e adulto dell’uomo pipistrello, per come era stato reinventato da Christopher Nolan nella sua trilogia, è stato il modello a partire dal quale Snyder ha ridefinito l’eroe del pianeta Krypton nel suo reebot L’uomo d’acciaio (di cui Nolan aveva scritto il soggetto). E i due personaggi s’erano già incrociati nel graphic novel di Frank Miller, Il ritorno del cavaliere oscuro, tassello fondamentale nella creazione di un immaginario più maturo per l’universo supereroistico.

Batman v Superman è inequivocabilmente figlio di questa temperie: gli eroi sono immersi in un mondo plumbeo e pessimista, nel quale le differenze tra la Metropolis di Superman e la Gotham City di Batman trascolorano in un grigio uniforme e asfissiante. E basti l’inizio del film a definire il tono: un attacco alieno che sbriciola edifici come in un 11 settembre all’ennesima potenza, annegando la città in una luttuosa nube di polvere.

ARTICOLI CORRELATI

The Witcher Blood Origin

The Witcher Blood Origin è un disastro, i fan non perdonano Netflix per l’addio di Henry Cavill

28/12/2022
The Witcher 2

Henry Cavill non tornerà in The Witcher dopo l’addio a Superman, il casting non cambia: Liam Hemsworth sarà il nuovo Geralt di Rivia

16/12/2022
Henry Cavill

The Witcher 4 ci sarà ma senza Henry Cavill: Liam Hemsworth nuovo Geralt Di Rivia, colpo di scena nella serie Netflix

30/10/2022
Enola Holmes 2

Trailer di Enola Holmes 2 su Netflix, Millie Bobby Brown e Henry Cavill uniscono le forze

11/10/2022

Batman v Superman osa alto: medita in chiave politica sul tema del potere – “La bugia più vecchia in America? Che il potere può essere innocente”, dice il cattivo Lex Luthor (Jesse Eisenberg) – e mette in discussione l’innocenza di Superman (Henry Cavill). Il quale, come sottolinea il senatore Finch (Holly Hunter), non può agire in totale autonomia e, soprattutto, non deve sottovalutare i “danni collaterali” che i suoi interventi a fin di bene causano. Addirittura s’abbozza una riflessione “filosofica” su come, in un tempo senza più dèi, un malinteso messianismo possa spingere la gente a interpretare l’eccezionale potere di Superman per onnipotenza e scambiare un supereroe per una divinità. E qui scatta l’odio rabbioso di Batman (Ben Affleck) per l’eroe col mantello rosso, che si tinge di venature razziste visto che, non dimentichiamolo, proviene da un altro pianeta.

Batman v Superman accumula tematiche impegnative per un blockbuster e coglie talvolta nel segno. Soprattutto col Batman di Affleck, eroe volutamente d’età matura che affoga nella sua ossessione e perde di vista il disegno generale, scambiando davvero Superman per il vero nemico. Il quale invece, come sempre, è Lex Luthor, che qui è molto giovane e ha le fattezze d’un tycoon da new economy mefistofelico e psicopatico – e forse è con voluta malizia che a interpretarlo sia stato chiamato Eisenberg, il Mark Zuckerberg di The Social Network.

L’impianto serio di Batman v Superman finisce però per franare sotto il suo stesso peso. Primo, perché la natura del personaggio di Superman, come s’era già visto ne L’uomo d’acciaio, è troppo positiva e trasparente per sopportare una rilettura pesantemente dark (ne fanno le spese anche gli attori comprimari, sprecati: Amy Adams/Lois Lane e Jeremy Irons/Alfred). Secondo, perché sussistono esigenze di scuderia che obbligano questo film a fare da traino a Justice League, previsto nel 2017 come risposta Warner alla saga degli Avengers targata Disney/Marvel. Da qui l’introduzione del personaggio di Wonder Woman (Gal Gadot), piuttosto avulsa dal contesto.

Terzo, e più importante, lascia perplessi la sceneggiatura di Chris Terrio e David Goyer: non tanto per buchi o incongruenze ma perché, e cerchiamo di svelare il meno possibile della trama, non trova di meglio da fare che ingigantire parossisticamente il senso di minaccia e immaginare nemici sempre più potenti e scontri sempre più implacabili. L’effetto è contraddittorio: perché se sulla carta Batman v Superman vuol essere una riflessione politica sul tema del potere e sulla necessità di porre a esso un limite, poi, stringi stringi, l’unica via per affrontare i malvagi è un potere ancora più grande e scatenato. Alla violenza si risponde solo con una violenza contraria e maggiore. Con tanti saluti ai dubbi pelosi fin lì espressi sui “danni collaterali”. Infatti Batman v Superman accumula immagini di edifici e città che collassano, spazzate via in un continuo gioco al rialzo dell’apocalisse, mostrata con un compiacimento puerile e allarmante.

Insomma, a chiacchiere il film si preoccupa dei princìpi della democrazia da salvaguardare. Ma alla fine “quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare”, senza andare tanto per il sottile. Una “morale” tutt’altro che sorprendente per il regista di 300, film disturbante per la sua fascinazione della violenza. Visti i presupposti e la confezione seriosa, Batman v Superman risulta alla fine un film persino ipocrita.

Tags: batmanBatman v SupermanBatman v Superman Dawn of JusticeBen Affleck BatmanHenry Cavilljustice leaguesupereroisupermanzack snyder

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Social
  • Cinema
  • Rubriche
    • Black Friday 2023
    • Il Baffo Critico
    • Alta Fedeltà
    • Social Profiler
    • APProfondimento
  • Chi siamo