OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia
Home Tecnologia

Apple non è solo iPhone 6s: ResearchKit aiuta la ricerca contro l’autismo, l’epilessia e il melanoma

I ricercatori della Duke University, della Johns Hopkins e dell’Oregon Health & Science University avviano nuovi studi clinici usando ResearchKit.

di Alessandro
16/10/2015
INTERAZIONI: 7

INTERAZIONI: 7

Apple Logo

Nella giornata di ieri, Apple ha annunciato che ResearchKit sta rendendo possibili nuovi studi clinici su autismo, epilessia e melanoma. ResearchKit trasforma l’iPhone 6s e generazioni compatibili in uno strumento prezioso per la ricerca medica, aiutando dottori, scienziati e altri ricercatori a raccogliere i dati dei partecipanti con maggiore frequenza e precisione, grazie alle app per iPhone.

Con ResearchKit, i partecipanti alla ricerca possono usufruire di una procedura interattiva per fornire il proprio consenso informato, completare facilmente le attività previste o inviare risposte ai sondaggi e scegliere come condividere con i ricercatori i dati relativi alla propria salute, contribuendo così alla ricerca medica nel modo più facile possible. Ricercatori e sviluppatori hanno già dato il loro contributo a ResearchKit, con oltre 50 ricercatori che collaborano con il framework open source.

ARTICOLI CORRELATI

Sostituzione gratuita degli iPhone 6S e 6S Plus a fine 2019: come scoprire se ci rientri anche il vostro

08/10/2019

iPhone 6s non è una bilancia! Apple rifiuta Gravity: i dettagli

29/10/2015

Calo vendite per iPhone 6s, quali le cause?

24/10/2015
Force Touch - iPhone 6s

Non solo iPhone 6s con 3D Touch: Synaptics presenta ClearForce 3700

07/10/2015

Jeff Williams, Senior Vice President Operations di Apple:

Per noi è un onore poter collaborare con le più importanti istituzioni mediche al mondo ed essere in grado di fornire loro strumenti per capire meglio delle malattie e, in ultima analisi, aiutare le persone a condurre una vita più sana. In soli sei mesi, le app ResearchKit dedicate a studi che vanno dall’asma al diabete e al morbo di Parkinson hanno già fornito importanti elementi agli scienziati di tutto il mondo e più di 100.000 partecipanti hanno scelto di contribuire con i propri dati ai progressi della ricerca medico-scientifica.

Con il consenso dei partecipanti, i ricercatori che sviluppano studi clinici con ResearchKit possono accedere anche ai dati dell’app Salute, come il peso, la pressione sanguigna, i livelli di glucosio e altri parametri misurati da dispositivi e app di altri produttori, per acquisire dati in tempo reale direttamente dall’iPhone 6s. L’accesso ai sensori dello smartphone, come accelerometro, microfono, giroscopio e GPS, fornisce ulteriori elementi sul partecipante, quali andatura, disabilità motorie, forma fisica e capacità verbali e mnemoniche, fornendo ai ricercatori medici dati più oggettivi.

Nuovi studi ResearchKit

Autismo: la Duke University e la Duke Medicine presentano lo studio “Autism & Beyond” per i genitori interessati all’autismo e ad altri disturbi dello sviluppo. Il team di ricerca della Duke sta esaminando la possibilità di utilizzare la fotocamera frontale dell’iPhone per rilevare segnali legati a disturbi dello sviluppo in una fascia d’età ancora più giovane. L’app sfrutta innovativi algoritmi per il rilevamento delle emozioni per registrare la reazione del bambino ad alcuni video riprodotti sull’iPhone. Per questo studio, la Duke collabora con la Peking University in Cina e con altri partner internazionali.

Epilessia: l’app EpiWatch sviluppata dalla Johns Hopkins è il primo studio nel suo genere a essere condotto con l’Apple Watch usando ResearchKit. Lo studio valuterà se i sensori indossabili integrati nell’Apple Watch possono essere utilizzati per rilevare l’inizio e la durata delle crisi. Durante la prima fase di questo studio, i ricercatori useranno una specifica ‘complicazione’ sull’Apple Watch per fornire ai pazienti un accesso rapido, in un tocco, per l’apertura dell’app specifica, che acquisirà i dati raccolti dall’accelerometro e dal cardiofrequenzimetro per rilevare la firma digitale della loro crisi e mandare un alert ai famigliari. L’app manterrà un registro di tutte le crisi e della reattività del partecipante durante l’attacco. L’app aiuterà inoltre i partecipanti a gestire la malattia monitorando la loro adesione al protocollo farmacologico ed effettuano uno screening sugli effetti collaterali; permetterà loro anche di confrontare la propria condizione con quella degli altri partecipanti alla ricerca.

Melanoma: la Oregon Health & Science University sta valutando la possibilità di utilizzare immagini digitali riprese sull’iPhone per approfondire le conoscenze sullo sviluppo dei nei e sui rischi di melanoma, nonché per aiutare le persone a gestire al meglio la salute dermatologici fotografando e misurando nel tempo i propri nei. I partecipanti alla ricerca potranno documentare le mutazioni dei propri nei e condividere le informazioni direttamente con medici specializzati, mentre i ricercatori saranno in grado di acquisire le immagini da decine di migliaia di utenti iPhone nel mondo, allo scopo di creare algoritmi di rilevamento da utilizzare in studi futuri per un potenziale screening del melanoma.

Espansione del framework ResearchKit

I ricercatori e gli sviluppatori che utilizzano il framework open source continuano a contribuire a ResearchKit con nuovi moduli, attività e sondaggi personalizzati. Il modulo delle attività consente ai ricercatori di raccogliere informazioni più mirate per il proprio studio clinico, invitando i partecipanti a svolgere attività che generano dati tramite gli evoluti sensori dell’iPhone 6s. I moduli delle attività iniziali includevano la misurazione di attività motoria, forma fisica, cognizione e voce. Altri contributi al framework ResearchKit includono il supporto per iPad, l’acquisizione di immagini e la possibilità di aggiungere diversi tipi di grafici, per esempio a torta e a linee, per dashboard più dettagliati.

Per maggiori informazioni su ResearchKit e sugli studi esistenti, visita il sito ufficiale.

Tags: iphone 6s

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
  • Chi siamo