OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia
Home Rubriche

Girolamini, fila per libri e non telefonino

Napoli capitale della cultura. La fila per visitare la Biblioteca dei Girolamini dopo i saccheggi è un segnale di speranza per il futuro. La cultura è più forte della violenza e dei pregiudizi

di Peppe Iannicelli
11/10/2015
INTERAZIONI: 14473

INTERAZIONI: 14473

Tutti in coda per i Girolamini

 Finalmente arriva da Napoli una bella notizia. La maxi fila in via Duomo per entrare nella Biblioteca dei Girolamini. Spero che la stampa nazionale ed internazionale enfatizzi in modo adeguato questa straordinaria prova di civiltà culturale e di affetto per la storica biblioteca dei Girolamini riaperta, in via eccezionale, dopo i saccheggi degli anni passati.

In altre parti del mondo fanno le code per acquistare un nuovo telefonino o qualche vestito in saldo. A Napoli si fanno per ammirare gli scaffali pieni di libri rari ed antichi dei Girolamini. Brava Napoli ma temo che questa notizia formidabile non avrà lo stesso risalto di un morto ammazzato. Alla bisogna potrebbe contribuire Roberto Saviano. La sua notorietà, di solito spesa per denunciare i mali di Napoli, potrebbe illuminare una vicenda positiva e rimarcare un potente segnale di speranza proprio a partire dai Girolamini.

ARTICOLI CORRELATI

Chef Rubio attacca Roberto Saviano dopo la gaffe della foto di un bambino mutilato e la ‘vile propaganda Usa’

16/04/2022
@Raiplay

Roberto Saviano a Sanremo, l’omaggio a Falcone, Borsellino e Rita Atria per lanciare Insider su Rai3

04/02/2022
roberto saviano a sanremo 2022

Roberto Saviano a Sanremo 2022, dopo Gomorra una vita sotto scorta

01/02/2022
saviano difende ghali

Saviano difende Ghali sul “razzista” a Salvini: “Lo ha chiamato col suo nome”

11/11/2021

Se un popolo si mette in fila, civile ed ordinata, per guardare dei libri significa che questo popolo ha coscienza della sua storia e vuole costruire un pezzo del proprio futuro. E questa vicenda può diventare un emblema virtuoso: qualche libro in più e qualche minuto in meno sui social; la cultura contro la violenza; la parola scritta e pensata contro l’insulto delle armi e della violenza. La lezione dei Girolamini deve diventare contagiosa anche perché la storica biblioteca si trova a pochi metri da Forcella troppe volte in prima pagina per eventi delittuosi. Napoli è una capitale dell’arte e della cultura. L’amore per i Girolamini, dopo le terribili profanazioni degli anni passati, è una dimostrazione tangibile di questa grandezza storica.

Adesso però l’apertura straordinaria di domenica deve diventare stabile. La libreria dei Girolamini deve esser sempre aperta, ventiquattro ore su ventiquattro. Il sapere deve esser sempre a portata di mano, di tutti specialmente di coloro che i libri non li frequentano abitualmente. Ed anche per seppellire di vergogna coloro che la libreria dei Girolamini hanno depredato osando addirittura smembrare libri preziosi per rivenderli al miglior ( pessimo) acquirente.

 

Tags: Roberto Saviano

Leggi i commenti

Comments 4

  1. Marcello Lorello says:
    7 anni fa

    Napoli è una grande città con dei giacimenti culturali significativi. I segni della ragione e dello spirito della grande Napoli non mancano. Marcello Lorello

    Rispondi
  2. peppeiannicelli says:
    7 anni fa

    Giusto Biblioteca e non Libreria. Laspus calami…anche perchè i libri ai Girolamini i libri qualcuno se li vendeva

    Rispondi
  3. piere says:
    7 anni fa

    la libreria è dove si vendono i libri….questa è una biblioteca…la prima aperta a napoli….

    Rispondi
  4. Giuliana Chietti says:
    7 anni fa

    Sono d’accordo con tutto quanto detto qui ! E vedere una fila così nutrita , ecco , mi commuove ! non ho mai smesso di avere fiducia nei napoletani…….

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
  • Chi siamo